Parte

 1     IV|       Borghignano era proprio roba da chiodi.~ ~Ma intanto
 2     VI|      il duce d'Eleda. - Tutta roba da leggersi sulle gazzette;
 3    XVI|  Sandro, sì o no, capitava la roba con la stessa facilità?...
 4    XVI|     Quando si deve vendere la roba, non si prende più niente!...~ ~
 5    XVI|  elemosina; vado a vendere la roba mia, e il mercante, se la
 6    XVI|     sa bene, oggimai, ci vuol roba nuova.~ ~Marito e moglie
 7    XVI|  comperassero, senza saperlo, roba rubata. Sandrino sentì un
 8   XVII|      mia amante, alla fine, è roba mia!... Oh, se mi stuzzica
 9   XXII|      un piacere a venderle la roba, e la servivano in fretta
10   XXIV|       l'onore della famiglia, roba nuova di zecca, colla quale
11    XXV|     Karnak, spacciandole come roba sua. Durante quelle sfuriate
12  XXVII| sbigottiti e andavano dicendo roba da chiodi dell'ex direttore
13  XXVII|     quella domenica in poi fu roba sua, tutta sua, anima e
14   XXXI|   coll'Assunta nel riporre la roba e nel prepararsi per la
15   XXXI|   dato fondo a quasi tutta la roba.~ ~Si trattava di truffa,
16   XXXI|       Colla vendita della tua roba, avremo tanto da fare il
17  XXXII|       tre, quattro colonne di roba, le stracciò, ne scrisse
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License