Parte

 1     II|            egli impallidisce... è perduto! Allora cocotoni, cu-cuoi,
 2     IV|      mezzo, il demonietto avrebbe perduto un po' di quella sua selvatichezza
 3     IX|          pigliar sonno. Inquieto, perduto in quell'imbroglio di trine
 4    XII| avvenimenti il duca d'Eleda aveva perduto la testa e l'equilibrio.
 5     XV|        giovane Frascolini avrebbe perduto subito tutta la protezione
 6  XVIII|           si dava già per un uomo perduto, quando un bel giorno, colla
 7    XIX|           il caro ideale svanito, perduto, e non capiva che se lo
 8   XXII|           col Vharè avevano tutto perduto, anche l'onore, per vederlo
 9  XXIII|          un giglio il quale aveva perduto un simbolico candore dell'
10   XXIV|         capì che lo zio non aveva perduto tempo: Giorgio era pallido,
11   XXVI|       cadere l'ultimo pezzetto ha perduto e paga lo sciampagna. Quando
12   XXVI|           lo sciampagna era stato perduto da un ufficiale, fra le
13  XXVII|           gli mancava.~ ~Lo aveva perduto in battaglia - no - lo aveva
14  XXVII|         battaglia - no - lo aveva perduto in un duello - no - era
15  XXVII|           molto dirozzato e aveva perduto un po' di quelle sue arie
16 XXVIII|        perchè in tal caso avrebbe perduto anche l'appetito; l'unica
17   XXIX|      rinfacciato la pace, l'onore perduto. Gli ricordò la devozione,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License