Parte

 1     XI|              quel baccano di pessimo gusto.~ ~Il cocchiere dall'antica
 2    XII|              contrapporsi era il suo gusto maggiore, e tanto più se
 3   XIII|          cappello strano, ma di buon gusto... Una specie di panierino
 4    XVI|             Terrail, non appagava il gusto fine della giovinetta, che
 5     XX|             è stata certa di cattivo gusto!~ ~- Fortunata lei!~ ~-
 6    XXI|           sapere. - Non ci trovavano gusto, non ci trovavano - e meno
 7   XXII|            il seduttore amabile, dal gusto finissimo, e dalle abitudini
 8   XXII|            , a suo posto, dal buon gusto di un artista sapiente.
 9   XXII|                La sua indole, il suo gusto delicato, la rendevano repugnante
10  XXIII| illuminazione, la bellezza e il buon gusto delle signore di Borghignano,
11  XXIII|             al cuore.~ ~Lalla era di gusto fine, delicato; aveva il
12  XXIII|          desiderare in fatto di buon gusto: le sale parevano quelle
13    XXV|           Ormai ci avea preso troppo gusto a spadroneggiare a Santo
14  XXVII|             de' bei quattrini per il gusto di dare al mondo un morto
15 XXVIII|             non per altro che per il gusto di contraddirla sempre in
16    XXX|         queste pazzie e ne rideva di gusto ripetendole a Giacomo, lusingata
17  XXXII|             corso o al caffè, per il gusto, per l'ambizione di farsi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License