Parte

 1     XI| cameretta; una camerettina elegante, profumata come il nido
 2     XI|  al bel marchese apocrifo, elegante, freddo, epigrammatico,
 3    XVI| una bella signora, e assai elegante. A Sandrino mancò nuovamente
 4    XVI|        Già, vedendolo così elegante, lo avevano preso per un
 5  XVIII|    c'era di brillante e di elegante apparteneva alle signore.
 6  XVIII|   aveva la figuretta fine, elegante, e gli occhi bellissimi.
 7   XXII|   le ginocchia dinanzi all'elegante clericalismo della bionda
 8   XXII|    quell'intimità ricca ed elegante, in tutti quei mille gingilli,
 9  XXIII|    sua verbosità facile ed elegante di teatri, di politica,
10  XXIII| dei nobili, con quell'aria elegante che lo faceva somigliare
11  XXIII| che un episodio della vita elegante di Lalla, a Borghignano,
12  XXIII|     come un'eco della vita elegante di Pegli e di Roma, abbandonandosi
13   XXVI|    È molto carina! È molto elegante!... Chi è?~ ~Lalla, seria
14 XXVIII|    vivace, faceva pensare. Elegante, prodiga, spensierata, scriveva
15 XXVIII| contatto di quella donnina elegante, che gli spandeva d'intorno
16   XXXI|    di vederlo a scacchi. L'elegante marchese di Vharè era giunto
17 XXXIII|     Sullo scrittoio, in un elegante vasetto di porcellana, che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License