Parte

 1     IV|        sua buona amica, la trovò triste e preoccupata.~ ~- Che cosa
 2      X|         avea idealizzato.~ ~Sarà triste molto la vita, senza ricambio
 3     XV|      Maria si mostrava pensosa e triste e la miss s'era imbronciata
 4    XVI|           sentiva prepararsi ben triste; e allora, pauroso, si ingolfava
 5   XVII|   parlare, e il loro sorriso era triste, come tristi dovevano essere
 6  XXIII|         e Giacomo come in quella triste mattina, così per tempo,
 7   XXVI|    liberali.~ ~Lalla, era spesso triste e si sentiva come sfiduciata.
 8   XXVI|       sguardo di lei non era più triste, non era più mesto; appariva
 9 XXVIII|         mostrava  sgomento,  triste, tanto più che dovendo tirarla
10 XXVIII|         tornate a farmi diventar triste e a farmi pensare. No, mi
11 XXVIII| giocherellando distratta e quasi triste, coll'orlo della salvietta:
12   XXIX|  scorgere in lui qualche cosa di triste, di melanconico, un'espressione
13    XXX|        era più permalosa, ma era triste spesso e malinconica, era
14    XXX|        il viaggio, fu un viaggio triste, penoso, che non finiva
15  XXXII|          sogno A poco a poco, il triste annunzio corse per ogni
16  XXXII|          Al primo annunzio della triste novella il Frascolini era
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License