Parte

 1      X|       non aveva fatto ciò che il dovere le aveva imposto? La passione,
 2     XV|    facciano gli altri il proprio dovere, quando noi ci rifiutiamo
 3     XV|          si pone fra te e il tuo dovere.~ ~Ah! era davvero una colpa
 4     XV|         che doveva essere il suo dovere. Don Gregorio sentì allora
 5    XIX|   diritto solamente, ma anche il dovere di salvare la propria creatura.~ ~-
 6    XIX|     questo sì; ma noi abbiamo il dovere di pensare alla sua vera
 7    XXI|         sorveglianza: era il suo dovere.~ ~Don Gregorio, vedendola
 8    XXI|          apposta per fare il suo dovere. Il pover'uomo pareva invecchiato
 9    XXI|          affetto e nel più santo dovere della tua vita: nell'affetto,
10    XXI|          vita: nell'affetto, nel dovere di madre. Lalla è giovanissima
11  XXIII| fanciulleschi cogli scrupoli del dovere e della verecondia.~ ~In
12    XXV|          più tacere; mi sento il dovere, ho il dovere di dirti tutto.
13    XXV|        mi sento il dovere, ho il dovere di dirti tutto. Speravo
14    XXV|         fosse accaduto!~ ~Era un dovere per lui, in quel caso, di
15  XXVII|         arrestarsi sulla via del dovere? - No, mai. - Quel passo
16    XXX|    renderla più evidente. Il suo dovere, lo sapeva, sarebbe stato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License