Parte

 1    III|    suoi erano la fierezza di carattere, la nobiltà dei sentimenti
 2    VII|   sapeva ogni cosa; e il suo carattere franco4 e onesto soffriva
 3     IX|     donna si era rivelato un carattere singolare. - Quanto orgoglio,
 4     XI|    senza reputazione e senza carattere, com'era il marchese di
 5     XI|      lodavano l'ingegno e il carattere, e se di tutto ciò insuperbiva
 6    XII|      nell'animo. Ella era il carattere stesso del duca: lo stesso
 7    XIV|   mostrano la volubilità del carattere. - Bel caso! a Santo Fiore,
 8  XVIII|       senza religione, senza carattere, e che avrebbe finito certo,
 9   XXII|      di provetto artista, il carattere del personaggio rappresentato.~ ~«
10  XXIII|   quanto mi costino, col mio carattere... Ero così contenta, così
11   XXIV| incertezza.~ ~Giorgio era un carattere troppo franco e sincero,
12   XXVI|       che ne interpretava il carattere, oltre di aggiungervi il
13  XXVII|      lealtà e soprattutto il carattere antico dell'ex direttore
14  XXVII|    giornalista americano, un carattere integerrimo, un grande amico
15  XXVII|     caro signor genero senza carattere, senza coraggio, senza iniziativa.~ ~
16   XXXI|      fra le anomalie del suo carattere di gentiluomo pervertito.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License