Parte

 1    XIV|       contro a lei, colla testa bassa un braccio appoggiato alla
 2     XV|   ancora don Gregorio, ma più a bassa voce.~ ~Il duca Prospero
 3     XX|     braccia e parlando con voce bassa e tremante. - Che cosa mi
 4    XXI|   Camera alta, due della Camera bassa, e avevano appena telegrafato
 5    XXI|      cosa da dire alla Giulia a bassa voce, nell'orecchio. La
 6  XXIII|  composto, sempre colla testina bassa, con alcun che di verginale
 7  XXIII|       dicevano quei due, così a bassa voce. Si scorgevano i tulipani,
 8  XXIII|    quello di lui, colla testina bassa, gli disse pianino pianino,
 9  XXIII|      parlava troppo, e sempre a bassa voce, col Vharè. Negli intervalli
10    XXV|   Frascolini, Si consultarono a bassa voce: tornare indietro non
11   XXVI|     sospirò, poi, colla testina bassa, senza alzare gli occhi,
12 XXVIII| allontanarlo, di difendersi e a bassa voce, per non essere udita
13 XXVIII|         capelli, gli aggiunse a bassa voce, colla bocca appoggiata
14   XXIX|  rimaneva immobile, colla testa bassa, pallidissimo. Egli, che
15   XXXI|          Si alzò, e colla testa bassa, senza dire una parola,
16  XXXIV|   Vincenzo, in piedi, pregava a bassa voce, leggendo il breviario.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License