Parte

 1    XIV|        parola, e perchè sapeva di averla guadagnata, provò insieme
 2   XXII|           Ambrogio, senza neppure averla letta, s'intende, e con
 3  XXIII|           Voi, caro Vharè, dovete averla conosciuta a Roma?~ ~- Sì,
 4  XXIII| sghignazzò il freddurista dopo di averla fissata anche lui col cannocchiale.~ ~
 5   XXIV|          avvicinò a Lalla e, dopo averla abbracciata, mentre con
 6    XXV|      raccontando alla contessa di averla veduta col Frascolini, poco
 7    XXV|      buona sorella, ma dolente di averla in quegli anni tanto sconosciuta
 8   XXVI|       strazio patito! Le disse di averla amata sempre, come un pazzo,
 9  XXVII|    amoretto; e una domenica, dopo averla condotta a passeggiare per
10  XXVII|            e l'altro si accorse d'averla detta grossa; ma tuttavia
11 XXVIII|  arrossendo; alla mamma che, dopo averla ascoltata tremando, si strinse
12 XXVIII|          ridere, ringraziandolo d'averla corteggiata pour le bon
13   XXIX|     pensava fra . Certo; doveva averla scritta il Frascolini, per
14   XXIX|     afferrò per un braccio e dopo averla violentemente strappata
15    XXX|           la figliuola sua, ma di averla redenta, e ciò la consolava
16    XXX|          così prodigo, non poteva averla quella donna!... quella
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License