Parte

 1     IV| tolleranti un matto pericoloso. Pazienza ancora se si fosse trovato
 2     VI|         torturava la flemmatica pazienza di Ioh, un piccolo inglese,
 3     XI|        a due dita di perdere la pazienza; ma poi, stimando che quella
 4    XIV|       Ottavia all'amico; - abbi pazienza, vo e torno. E con la maestà
 5    XVI|      figliuoli, e insieme addio pazienza dei babbi. E babbo Frascolini,
 6    XVI|          anche lui, la perdè la pazienza, e cantò chiaro sul muso
 7    XVI|      cominciava a perdere colla pazienza anche un po' la soggezione -
 8  XVIII|        nella lista.~ ~- Abbiate pazienza voi - rispose Lalla, - come
 9     XX|      Prospero Anatolio, con una pazienza di cui Lalla gli mostrava
10     XX|     cerca di lei.~ ~- Un po' di pazienza, signor conte! - gli disse
11     XX|       molta grazia. - Un po' di pazienza!...~ ~- Via non mi sgridi...
12    XXV|         la morale. Forse, colla pazienza e perseveranza chi sa?...
13  XXVII| favolosi;  si discutevano con pazienza e con amore i vari articoli
14   XXIX|       Il Frascolini perdette la pazienza, la strapazzò come un cane
15   XXIX|        Eterno avrebbe avuto più pazienza di lui, che altrimenti sarebbe
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License