Parte

 1    III|        due cose: il piacere e un figlio maschio.~ ~Egli non pensò
 2     XI|          madrigali, composti dal figlio del segretario comunale,
 3     XI|          Sandrino Frascolini, il figlio del segretario comunale,
 4    XIV|   signora, don Vincenzo, padre e figlio Frascolini, il medico condotto,
 5    XIV|    spostato. Uno spostato!... Il figlio e nipote dei segretari comunali
 6    XVI|      aveva lasciata perchè, come figlio del segretario comunale,
 7    XVI|     profumato, unguentato. - «Il figlio di un segretario di campagna! -
 8     XX|      geloso di lui!... Di nostro figlio!...~ ~Lalla poteva chiamarsi
 9    XXI|         accettandomi come vostro figlio, voi non vi rassegnate all'
10  XXVII|       per tradizione di padre in figlio, riconosceva nel duca d'
11 XXVIII|       essa perdona la colpa d'un figlio o quella di un amante. Anche
12 XXVIII|   tremava, tremava anche per suo figlio. E quando Giacomo le domandò
13  XXXII|         gli rimaneva di lei: suo figlio. Ma Giorgio vedendo quella
14 XXXIII|             E il bambino?... suo figlio? - Lo aveva veduto in un
15   XXXV| calcolato, e rinunziando per mio figlio ad altri e più gelosi sentimenti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License