Parte

 1     II|          spedito, che nel Consiglio Comunale godeva fama di eloquente,
 2     XI|           dal figlio del segretario comunale, un ragazzotto pieno di
 3     XI|            il figlio del segretario comunale, il piccolo Dante di Santo
 4    XII|            figliuolo del segretario comunale); ma poeta e filodrammatico;
 5    XII|          poter diventare segretario comunale, quando suo padre fosse
 6    XII|            figliuolo del segretario comunale si trasformava in un piccolo
 7    XVI|          come figlio del segretario comunale, non voleva inimicarsi colla
 8    XXI|     vendemmia, dell'Amministrazione comunale, e anche di quel cattivo
 9  XXIII|           discussioni del Consiglio Comunale, e i discorsoni ch'egli
10  XXIII| rispettabili di qualche consigliere comunale o provinciale, o di qualche
11  XXIII|          nelle sedute del Consiglio Comunale, le demagogiche requisitorie.~ ~
12    XXV|        onore.~ ~Il nuovo segretario comunale, succeduto al povero Frascolini,
13  XXVII|          dire che l'amministrazione comunale di Borghignano navigasse
14  XXVII|     aspiranti all'appalto del dazio comunale c'era anche una Società
15  XXVII|            Omnibus che il Consiglio comunale non doveva fare politica,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License