Parte

 1     IV|      dell'uomo d'ingegno: era vanità, più che ambizione, la sua.
 2      V|     poi, dominato da una gran vanità, non era uomo da fermarsi
 3    XII|       capitale, amori, che la vanità reciproca aveva resi pubblici
 4    XIV|     di rotazione, dove la sua vanità poteva sfoggiare tutti i
 5    XIV|    con la soddisfazione della vanità, anche tutta la gioia di
 6     XV|     miscuglio di passioni, di vanità, d'interessi non solo non
 7    XIX| sempre, il suo cuore e la sua vanità di marito.~ ~Lalla non gli
 8     XX|   voleva essere amata; la sua vanità era soddisfatta, come lo
 9   XXII|      ma era stata presa dalla vanità, non dal cuore. Egli, più
10  XXIII|        lusingandolo nella sua vanità d'uomo di Stato, vi era
11  XXIII|      la moglie, la quale, per vanità, volendo sfoggiare in pubblico
12 XXVIII|   stata spinta soltanto dalla vanità e dalla curiosità; l'una
13 XXVIII|        solo per lei, e la sua vanità, punta nel vivo, arrivava
14    XXX|  Giacomo, lusingata nella sua vanità di donna per quei desideri
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License