Parte

 1     XI|        e faceva un tempo così tranquillo, con una brezzolina fresca
 2     XI|     così si sentiva ancor più tranquillo.~ ~Per altro, anche separato
 3    XII|   conquista, o lui viceversa: tranquillo, economo, regolato, tutta
 4   XVII|      dal pericolo; ho vissuto tranquillo e dimenticato, senza seduzioni,
 5  XVIII|       se mi avessero lasciato tranquillo a casa mia, senza darmi
 6    XXI|      così godersi un avvenire tranquillo e sicuro; una grassa reggenza,
 7    XXI|        rivolgendo uno sguardo tranquillo in mezzo alla ridente felicità
 8   XXII| vecchio di te!... Insomma sta tranquillo, gelosone, nemmeno un briciolino
 9 XXVIII|  doveva accadere, si presentò tranquillo e sereno in casa d'Eleda.
10   XXIX|     La cercavo io?... No. Ero tranquillo, ero felice, ero onesto.
11    XXX|     tutto ciò, e dal contegno tranquillo del Della Valle, che la
12   XXXI|      si può partire col cuore tranquillo e ritornare, poi, con la
13 XXXIII|       sentiva più calmo e più tranquillo. Il tumulto si acquetava,
14   XXXV|    potrei affidarlo con animo tranquillo? A nessuno.~ ~«Tutto ciò
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License