Parte

 1    III|        all'irrompere delle idee nuove. È inutile il dire che tutti
 2     IV| opportunamente. Vedendo persone nuove e vivendoci in mezzo, il
 3    XII|         Camera col proposito di nuove audacie. Protestò contro
 4    XII|       ignoto pieno di seduzioni nuove e arcane, un ignoto che
 5     XX|        la poveretta di angoscie nuove e inaspettate. Erano tutti
 6   XXII|      quell'andirivieni di facce nuove, e non capiva la maraviglia
 7  XXIII|        a prezzo di tante e così nuove seduzioni, ritornò a sedersi
 8  XXIII|    rivestiva agli occhi suoi di nuove attrattive al confronto
 9  XXIII|  avvenente marchese distrazioni nuove e piacevoli, che alleggerivano
10   XXVI|   arrischiata a farle avere mie nuove, ma lei... lei, dov'era
11  XXVII|    vostre?... Il progetto delle nuove riforme, che mi costa tanti
12  XXVII|       Serio esame, ovverosia le nuove riforme - col quale il Frascolini
13 XXVIII|        Adamastor e le pelliccie nuove dei Tangoloni; a far la
14   XXIX|         sussultando, in preda a nuove angosce. Nel sogno le era
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License