Parte

 1     IV|           portafoglio, cominciò a leggere di nuovo e ad alta voce:~ ~ ~ ~«
 2    XVI|           era poi curiosissima di leggere lo Zola. Perciò, due, tre
 3   XVII|     assicurò che aveva pianto nel leggere quel melanconico racconto:
 4  XVIII|           la Nena, che non sapeva leggere lo scritto, si sarebbe rivolta
 5  XVIII|       giovinotto e avrebbe potuto leggere fra le righe ciò che riguardava
 6    XXI| ginocchioni a pregare, o seduta a leggere l'uffiziolo, non mangiando
 7   XXII|           ciò che gli capitava di leggere nei giornali e nelle riviste.
 8  XXIII|     Giorgio, coricato, cominciò a leggere il Diritto. Lalla fini di
 9  XXIII|         continuò imperturbabile a leggere il Diritto. Quella resistenza
10 XXVIII|       quasi subito, per tornare a leggere.~ ~- Mi ha fatto una gran
11 XXVIII|      fissi sul libro e continuò a leggere.~ ~- Sono corso apposta
12   XXIX|          una buffonata cominciò a leggere tranquillamente; ma poi,
13    XXX|        Giorgio non avrebbe potuto leggere la verità sul volto stesso
14 XXXIII|           che non aveva finito di leggere!... Appesa, al capezzale,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License