Parte

 1      I|        a Borghignano, una delle città più importanti del Veneto,
 2     VI|      abbastanza notevole in una città di provincia, fra i rappresentanti
 3     XI|     conte ritornò per sempre in città, e allora Santo Fiore rimase
 4     XI|       nel ginnasio della vicina città; e alla sera poi la musica
 5    XII| deputato di Borghignano in ogni città vedea la Comune e, dietro
 6    XIV|        frequentemente faceva in città, o quando si tramava qualche
 7    XVI|    dubbi per quella vendita; in città non sapeva a chi avrebbe
 8    XVI|         l'orologio in paese; in città, almeno, nessuno sapeva
 9   XXIV|        la quiete o l'allarme in città.~ ~Il Lastafarda, numero
10    XXV|     mese, un giovinottino della città, tisicuzzo, giallo, biondo
11  XXVII|       corse precipitosamente in città per scongiurare la crisi.
12 XXVIII|        più eleganti delle varie città ove cantava.~ ~Non la lasciavano
13   XXIX|        Osservò il bollo: era di città; la data: quella dell'ultima
14  XXXII|  commosse ad un tratto tutta la città di Borghignano. Al gran
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License