Parte

 1     IX|         anche lui, a spiegarsi chiaro.~ ~- In secondo luogo -
 2    XVI|     perdè la pazienza, e cantò chiaro sul muso al bambinone, che
 3   XVII|   intanto dalla chiesetta, più chiaro, più lento, usciva l'inno
 4  XVIII|  mettici sotto il tuo nome ben chiaro, e porta la lettera alla
 5  XXIII|    passo del servitore battere chiaro e secco, a mano a mano che
 6  XXIII|        vi si faceva, mostrando chiaro come col cuore fosse tutta
 7   XXIV|         questa volta, a parlar chiaro e ad imporre la propria
 8  XXVII|      volle sapere; anzi, disse chiaro al suocero, che un tal passo,
 9  XXVII|      equivoco, altrimenti, - è chiaro come il sole - destri e
10 XXVIII|       come stessero le cose fu chiaro a tutti i curiosi, una sera
11   XXIX| potesse così subito mettere in chiaro?... E Giorgio, attratto
12    XXX|    soltanto. Gli mandò a dire, chiaro e netto, che non avrebbe
13   XXXI|     ritornello frullava sempre chiaro e vivo nella testa di Giacomo.~ ~-
14  XXXII|   divina. - I medici parlarono chiaro, senza ambagi, senza pietà
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License