Parte

 1    XII|      Eleda, benchè duca, fece orecchie da mercante, ripetendo il
 2    XIV|   ronzava nella testa e nelle orecchie, mentre si sentiva bruciare
 3    XIV|       il collo, la faccia, le orecchie, facendola gridare dal solletico
 4   XVII|     straziavano il cuore e le orecchie.~ ~Prospero, cui non piacevano
 5    XXI| faccia, che le sibilava nelle orecchie, ch'ella sentiva in tutto
 6  XXIII|   adornamenti al collo e alle orecchie, senza un nastro, senza
 7  XXIII|    cose! - Le pareti hanno le orecchie e gli occhi, qui dentro:
 8  XXIII| collana di perle false, nelle orecchie smeraldi di Murano, in mezzo
 9  XXIII|     ne aveva sul collo, nelle orecchie, sulle braccia, tanto da
10  XXIII|      e delle vesti, mentre le orecchie rimanevano intronate da
11  XXVII|       naturalmente anche alle orecchie del direttore dell'Omnibus,
12 XXVIII|    accendevano, drizzavano le orecchie e diventavano spadaccini
13    XXX|     che aveva aspettato colle orecchie tese lo scoppio della bomba
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License