Parte

 1     VI|     commedia, gli domandò se si fermava ancora molto tempo.~ ~-
 2     VI|   giorni di ricevimento. Poi si fermava lungamente a divorare collo
 3   VIII|       affacciava alla mente, si fermava su due piedi, fissando il
 4    XII|      più con don Vincenzo, e si fermava nel tinello colle cameriere
 5    XIV|       delle castagne, quando si fermava sui quadri, o sulla cordicella
 6    XVI|        villani. Una volta ci si fermava e faceva gazzarra con loro;
 7   XVII|       ma la signorina non vi si fermava lungamente; andava e veniva,
 8  XVIII| parlavano più... lui più non si fermava a farle contemplare il mare
 9  XXIII|       una meta prefissa, non si fermava punto al palchetto del Vharè,
10  XXIII|     pure destava l'ammirazione, fermava, agghiacciandolo, qualunque
11  XXIII|    nella tasca dell'abito, e si fermava qualche momento colla mano
12 XXVIII|         buon umore; e se non si fermava apposta, certo la presenza
13   XXIX|         e per la prima volta si fermava nella sua corsa vertiginosa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License