Parte

 1     II|    prima volta, le tingeva coll'amabile rossore della verecondia
 2     XX|   annetto - terminò ridendo con amabile malizia, il medico di casa -
 3     XX|     fidanzato - era un pensiero amabile, col quale voleva dire che
 4     XX|      dove si scorgeva adesso un amabile sorriso far capolino di
 5   XXII| scherzava sempre, era con tutti amabile e civettuola; ma, sicura
 6   XXII|       capriccioso, il seduttore amabile, dal gusto finissimo, e
 7  XXIII|       che colla Giulia faceva l'amabile e l'accompagnava in carrozza
 8  XXIII|   Prospero Anatolio le diceva d'amabile, occupatissima com'era ad
 9   XXIV|           Giorgio era stato più amabile del solito col Vharè, e
10   XXVI|     cotillon. Lalla si mostrava amabile, lusinghiera, più carina
11   XXVI|      tutta sua. Giacomo, capì l'amabile malizia e rispose un - grazie -
12 XXVIII|     parte, la Soleil era buona, amabile, piena di spirito, tollerava
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License