Parte

 1    XIV|         giovinotto restava muto, e arrossiva; ma pur si sentiva lusingato
 2    XIV|          modestia; ma la fanciulla arrossiva di piacere.~ ~Povero Frascolini,
 3    XIV|   circolante: quella fanciulla che arrossiva alle sue parole, sola con
 4    XVI|            sentiva una gran pena e arrossiva figurandosi d'entrare in
 5  XVIII|        alle volte, impacciato; lei arrossiva vedendolo e abbassava gli
 6    XXI|           molto arrischiate. Lalla arrossiva e abbassava il capo modestamente,
 7    XXV|       bambina, la vergognosetta, e arrossiva, frignando, ad ogni scherzo
 8    XXV|          Niso si trovava presente, arrossiva anche lui, per una contentezza
 9   XXVI|        sbianchiva affilandosi, ora arrossiva infocato; gli occhi umidi,
10 XXVIII| avvicinarsi, le batteva il cuore e arrossiva d'improvviso, come una giovinetta,
11    XXX|           una timidezza strana!... Arrossiva quando egli le si avvicinava;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License