Parte

 1     IV|            ricco e conte?... per l'aristocrazia gretta e provincialesca
 2    XII|          neri del vescovado e dell'aristocrazia, trionfò di tutti gli altri
 3   XXII|            una gran dama dell'alta aristocrazia romana, celebre non soltanto
 4  XXIII|     Borghignano il fior fiore dell'aristocrazia mascolina era rappresentato
 5  XXIII|            passava dalla plebe all'aristocrazia, dalla gente ordinaria alla
 6  XXIII|      divisa, del resto, da tutta l'aristocrazia genuina o assimilata di
 7  XXIII|           gala.~ ~A Borghignano, l'aristocrazia affettava di non intervenire
 8  XXIII|         ammesso un po' di tutto. L'aristocrazia di Borghignano era un'aristocrazia
 9  XXIII| aristocrazia di Borghignano era un'aristocrazia spiantata, che teneva molto
10 XXVIII|      popolo e le raffinatezze dell'aristocrazia; le carni rotonde e sode
11 XXVIII|       allora si avvezzò presto all'aristocrazia, e tanto bene, che vi pareva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License