Parte

 1     VI|    capelli e le mani; ma poi, la prudenza gli mancò sul più bello.
 2   XVII| aspettarle, mentre la giudiziosa prudenza della giovinetta gliele
 3  XXIII|         Lalla aveva perduta ogni prudenza: parlava troppo, e sempre
 4   XXIV|   momento, bisognava usare molta prudenza. Si sarebbero incontrati
 5   XXIV|        manda al diavolo anche la prudenza!~ ~Aspettò ancora un altro
 6  XXVII|        l'uomo dell'ordine, della prudenza, perchè ho predicato sempre,
 7 XXVIII|          ripugnanze, e della sua prudenza. Svegliandosi alla mattina,
 8 XXVIII|          di firmare... la solita prudenza cominciò ad avere il sopravvento
 9 XXVIII|    fermezza, Barbarossa perde la prudenza: e colla faccia infocata,
10 XXVIII|          faceva perdere anche la prudenza.~ ~Il Vharè non poteva andare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License