Parte

 1      V|      grazia, fingendosi quasi paurosa, quasi mortificata da quel
 2   VIII|        La bonacciona timida e paurosa di Borghignano era sparita;
 3    XIV|    povera contessa, la quale, paurosa dei cavalli com'era, non
 4    XIV|  giovinetto così mortificato, paurosa, come avesse commesso una
 5   XXII|       e l'antipatia ombrosa e paurosa manifestata contro di lui
 6   XXII| titubanza indefinibile, quasi paurosa. Ma erano fenomeni di poco
 7  XXIII| invece quella voluttà, avara, paurosa, piena di reticenze e di
 8 XXVIII|       vedeva più timida e più paurosa doveva capire che adesso
 9   XXIX|       tremante, coll'angoscia paurosa di chi ha commesso un delitto.
10   XXIX|    una docilità timida, quasi paurosa. Cogli occhi scuri, profondi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License