11-bront | bruci-diret | dirig-illes | illud-minuz | miope-pudib | pudic-scric | scrig-trans | trape-zucch
                grassetto = Testo principale
     Parte      grigio = Testo di commento

5006 XXV | Ottavia abbassando gli occhi, pudicamente, e stirandosi il gonfio 5007 XXXII | consulenti di quel letto di puerpera, assicuravano che la contessa 5008 XXIV | ad essere il segreto di Pulcinella! Il Vharè ne fu seccato; 5009 XIII | entrino... Nando, marmotta! pulisci la panca. Compatiranno; 5010 XXII | almeno, le strade erano pulite e piane, mentre a Roma bisognava 5011 XXX | non più giovane, magra, pulitissima, che aveva sempre l'onore 5012 XXIII | quel tutt'insieme di poco pulito, esalante un odore di sudaticcio, 5013 IX | fresca, ridente, quel seno pulsante di giovinezza; e, in preda 5014 XIV | zucchero nei bicchierini del punch con parsimonia e giusta 5015 XXIII | mano, trovò il destro di pungerlo forte, fin nelle carni, 5016 XXVI | l'avevano angustiata, per punire gli imbecilli di Roma che 5017 XXXIV | medaglietta del Patronato puntata sul petto. La Veronica si 5018 IX | le coperte dal letto e, puntellandosi coi gomiti, si alzò quasi 5019 XXVII | questione dal punto di vista puramente economico. Era un passo 5020 XVIII | Viareggio; un marito, un marito purchessia, non c'era verso di poterlo 5021 IV | fantaccino.~ ~Inoltre i clericali puri non potevano essere più 5022 XVIII | sognando gioie serene, purissime.~ ~ ~ ~ 5023 XV | divenuta indegna dell'ideale purissimo, che ad onta della sua volontà 5024 XXXI | di... di... ventare de...putato.~ ~Così dicendo si avvicinò 5025 XXIV | numerava ad uno ad uno i putti del soffitto, Lalla, invece, 5026 X(6) | Nell'originale "pututo". [Nota per l'edizione elettronica 5027 XXXI | tanti mesi con delle righe quadrate di polvere e di sudiciume; 5028 XV | tranquillò un poco le teste quadre del gran caffè di Borghignano, 5029 XVI | blu, bigi, verdi, ora a quadretti, ora a righette; e la si 5030 XXII | villa.~ ~Lalla staccò il quadretto, lo guardò da tutte le parti, 5031 V | sua moglie.~ ~Durante le quadriglie, la coppia del duca e della 5032 | qualcheduno 5033 | qualcuna 5034 | qualvolta 5035 XX | due fidanzati avevano una quantità di disegni e Giorgio aveva 5036 XXII | di Vharè aveva passato i quarant'anni, ma restava tuttavia 5037 XVIII | atto di meraviglia, alla quarta non seppe più contenersi 5038 XIII | aspettarne qualcuna.~ ~- Visite, quassù, al roccolo?!... ~- Via... 5039 IV | invece la gioventù scettica e quattrinaia che dorme... e non sogna, 5040 XI | espansive, dove non sono i questurini travestiti che dànno l'intonazione 5041 XXVII | era stato accecato da un questurino durante una dimostrazione; - 5042 XIV | sgualcito, rincantucciandosi quieti vicino al dottore, intento 5043 XXVIII | Era il quarto rifiuto in quindici giorni e intanto crescevano 5044 XXIII | Bajardo, spiantato come San Quintino; costui non aveva che una 5045 | quod 5046 XXVII | inventava e diffondeva l'Omnibus quotidianamente. Tutt'al più dovevano limitarsi 5047 XX | bocca colla sua, lungamente, rabbiosamente, e poi superata la tentazione 5048 XXXIV | con degli zitt... lunghi, rabbiosi che parevano sferzate, quando 5049 XXI | alla salvietta, miss Dill, rabbonita, gli sorrise clemente, sentendosi 5050 XV | l'orecchio, che la fece rabbrividire.~ ~- Babbo!... Babbo!... - 5051 XXV | della finestra i fantastici rabeschi, i fregi bizzarri che la 5052 XXXIII | realtà della vita, pensava, raccapricciando, ch'egli non aveva diritto 5053 XVI | quattrini, e ricordava con raccapriccio la vendita del suo orgoglio, 5054 XX | tempo lo avrebbe avuto per raccogliersi in stessa, e rinvenire 5055 XXIII | sommessa in apparenza, con un raccoglimento forzato che, il più delle 5056 XXIII | dalla curiosità; le azalèe, raccolte in una coppa di bronzo sopra 5057 XXVIII | Andreina chiamò l'Assunta raccomandandole di star bene attenta per 5058 IV | modo non dimenticarti di raccomandargli la mia testa: potrà sempre 5059 XVIII | in questo frangente, che raccomandarsi alla sorte, - esclamò Giulia. 5060 XVII | aveva spedito sotto-fascia, raccomandata, una sua novelletta ad un 5061 XXVII | in qualche punto, e poi raccomandato caldamente al direttore. 5062 XIV | signorina? Che cosa gli raccomandava di non dimenticare?~ ~- 5063 VI | affrontarlo, e gli ripetè la raccomandazione, guardando intanto Maria 5064 XVIII | firmare la lettera.~ ~- Gli raccomandi di metter giudizio, e gli 5065 VIII | il cuore... non c'entra. Raccomandiamoci invece allo spirito di tutti 5066 XXVIII | e grottesca. La Soleil, raccontandola, si animava, diventava rossa 5067 XV | credono sul serio, non si raccontano mai. Invece, per il cieco 5068 XXII | prevenire il pericolo, aveva raccontata e fatta credere a suo marito 5069 XXVII | per due miserabili voti racimolati all'ultima ora.~ ~L'indomani, 5070 XI | evviva, dove il telegrafo non raddoppia le chiamate al balcone e 5071 XXXIV | cupo del dolore, sembrò raddoppiasse il fervore delle loro preci.~ ~ 5072 XXXII | duchessa Maria; e questo fatto raddoppiò l'entusiastico dolore della 5073 XXIV | comperò da un aiutante di Radetzky, e lo ha poi venduto, con 5074 XXVII | Frascolini, chi oggi non è radicale, non è repubblicano... in 5075 XI | quel villaggio ha salde le radici. Invece di reggere il piccolo 5076 XXIII | corruzione profonda, ma raffinata, del marchese di Vharè, 5077 XXVIII | schiettezza del popolo e le raffinatezze dell'aristocrazia; le carni 5078 XXIII | che si era accorta del suo raffreddamento, aveva accettata una scrittura 5079 XXXI | caduto fra le mani di un ragazzaccio cattivo?... Oppure aveva 5080 XXIII | vita si può essere anche ragazzi, a prezzo di tante e così 5081 XV | processione mancavano le belle ragazzotte, ragion per cui agli svolti 5082 XXX | fissandolo cogli occhi raggianti d'amore, gli mormorò coi 5083 XXIII | Vada... Vada all'estero, raggiunga la diva; quella non ha scrupoli, 5084 XIV | uscito che per andare a raggiungerla in camposanto. Maria, che 5085 XX | altra settimana prima di raggiungerli.~ ~Quei pochi giorni di 5086 XIII | l'inglese. Sandro e Lalla raggiunsero la vecchia in quattro salti 5087 IX | di aver freddo. Ma, così raggomitolato nel talamo deserto, mentre 5088 XXIX | salotto una persona tanto ragguardevole. Perciò egli si credeva 5089 XXIX | una forza che vinceva ogni ragionamento, persuaso che non avrebbe 5090 XVIII | molta calma e con molta ragionevolezza, rispose a Sandro (s'intende 5091 XXIX | od altro. - Trovò il suo ragioniere, parlò di affari con lui, 5092 V | giuro che vi amo, che non ragiono più.~ ~- Ma... domani?~ ~- 5093 XXIV | a Lalla - i saluti della Raimondi, della Rescalvi e della 5094 IV | cicaleccio della mia bambina e di rallegrare lo spirito affranto nel 5095 XXI | singhiozzi cominciò un poco a rallentarsi, egli disse dolcemente, 5096 XXI | intiepidito, quando il cuore rallenterà l'impeto dei suoi palpiti, 5097 XVII | vita nuova, incerta, col rammarico della bella libertà, della 5098 XXI | voi, duchessa Maria, non rammenta nulla il Poggio dei Platani? - 5099 XXI | per andare a Venezia... lo rammentate? Era di buon mattino e con 5100 XXIX | lontane della sua infanzia, rammentava tutti i benefici ch'ella 5101 XXI | anche...~ ~- No, non lo rammento; - e Maria, che s'era sentita 5102 XXVI | fermandosi ancora, ad ogni ramo di scala, con atteggiamenti 5103 XXIII | palcoscenico, e la nuova rampa del gaz, fatta costrurre 5104 II | che la giovinetta, ultimo rampollo dell'albero vetusto, aveva 5105 XXIII | splendidi. Così~ ~ ~ . la rancida~ ~Muffa Patricia~ ~ ~ ~credeva 5106 XXVII | all'asino ci si rimette il ranno ed il sapone e poi si corre 5107 XXVIII | aiutato dalla polizia, le rapì tutte e due: sicuro, anche 5108 XIV | ridendo con uno di quei rapidi passaggi che mostrano la 5109 XXVI | chiamarla, a scuoterla dal suo rapimento. - Vuoi che andiamo, cara? - 5110 XIII | e te lo credo,~ ~Non può rapirti a me».~ ~ ~- Che cosa succede? 5111 XXI | seguiva passo passo e pareva rapito in estasi. Egli non poteva 5112 XXV | pince-nez, era riuscito a rappattumarle fra di loro, tanto che adesso, 5113 XVIII | questi potevano spendere, le rappattumava coi loro amanti, pettegolava 5114 XXVII | cosa vogliono, che cosa rappresentano i partiti in Italia? Qual' 5115 VI | città di provincia, fra i rappresentanti di due case cospicue del 5116 III | delle ricchezze potesse rappresentarlo meglio di lui. Il duca dunque 5117 XXIII | affumicate; ma la maggioranza era rappresentata dalle donne grasse, rigonfie, 5118 XIV | costoro, in certo modo, rappresentavano le autorità, la parte eletta 5119 XII | non fece alla moglie che rarissime improvvisate e sempre di 5120 XII | pericoloso di molto, perchè è più raro della bellezza.~ ~La piccola 5121 XIV | precipitò dritto in un angolo, rasentando il muro, sfinito, con le 5122 XVIII | qualche pivellino che si raspava la pelle per farsi crescere 5123 XII | un salutare esempio col rassegnare il mandato, il duca d'Eleda, 5124 XXI | vostro figlio, voi non vi rassegnate all'altrui volontà, ma lo 5125 XXV | innamorato come diceva?... Si rassegnava a perderla, e per sempre, 5126 XVII | mostrarsi almeno un istante, per rassicurarlo, non fosse altro con uno 5127 XXXIII | vedere. Chissà che non avesse rassomigliato a Lalla!...~ ~Capitò a Santo 5128 XXVII | certa somma, divisa in varie rate semestrali.~ ~La notizia 5129 XXI | tremante cominciò a carezzarla ravviandole i capelli dalla fronte.~ ~- 5130 XXXIII | che Lalla aveva adoperato, ravviandosi i riccioli della fronte 5131 XX | sgualcito, sciupato, si ravviò i capelli, rifece il fiocco 5132 XXIX | strada. Prima ancora di ravvisarlo, tutte e due sentirono ch' 5133 XXVII | una parola, minacciato il reale benessere di Borghignano, 5134 XII | meno piccola di quanto era realmente. Solo le braccia aveva grassocce 5135 XIV | Lalla e miss Dill si recarono dagli sposi dopo che Maria 5136 XXIX | famiglia, oggi alle due dovete recarvi in persona a fare una visita 5137 XXIV | spiavano il Vharè mentre si recava a far visita alla contessa 5138 XXVI | Anche a Nervi, dove si recavano l'estate coi d'Eleda. perchè 5139 I | il Newton salutava Nervi, Recco, Camogli, tutta la fiorita 5140 XIV | dall'alito e dall'ardore reciproco, avevano rifatta la pace 5141 XVIII | nella quale egli dichiarava recisamente che, - per quanto se lo 5142 XXIX | quella forma sibillina, quel reciso consiglio di andare dal 5143 XXIII | timidi pretendenti; Giacomo, recitando apposta quella commediola 5144 XVIII | senatore gottoso che si faceva recitare gl'Inni Sacri, o - l'Addio 5145 XXXIV | donne inginocchiate, che recitavano preghiere. Erano le sorelle 5146 XI | una comare, le novene e le recite dei Due Sergenti prestavano 5147 XXXV | un nemico acerrimo della réclame; la quale, del resto, non 5148 XXV | per stradette oscure e recondite chè, direttamente, dentro 5149 XXVII | delle cose?... Uno scopo, e recondito, ci doveva pur essere che 5150 XII | tali incontri, soffriva di recrudescenza, così, anche per rispetto 5151 XXXII | avrebbe portata uno dei soliti redattori onorari dell'Omnibus, e 5152 XXVII | contratto. Il notaio che doveva redigerlo era uno della comitiva, 5153 XV | come padre. Egli voleva redimere i propri trascorsi con una 5154 XXII | una volta con Sandrino, reduce dai trionfi di Palazzolo 5155 VI | se non diceva tutto, di regalare Dèsir, il suo cavallino 5156 XVIII | visitarle nelle ore perdute, a regalarle di chicche e di fiori. Prendeva 5157 VI | Giorgio? Ma non avevi detto di regalarlo al babbo?~ ~- Scrivi, presto!~ ~- 5158 XXIX | suo sguardo fu la cappotta regalatale dalla padrona. Allora la 5159 XXI | tranquillo e sicuro; una grassa reggenza, per la quale avrebbe regnato 5160 XXVIII | i più ricalcitranti al regime negativo, e che pareva un 5161 XXIII | provinciale, o di qualche regio impiegato, s'erano messe 5162 XV | cancellare le giovani dal registro della Scuola Cristiana; 5163 XXI | reggenza, per la quale avrebbe regnato in perfetta e dolce armonia 5164 XXIII | straordinari, non contemplati dai regolamenti. Poi non avrebbe nemmeno 5165 XXVIII | grande, coi denti candidi, regolari; le labbra rosse e vive. 5166 XV | repubblica due volte al giorno, regolarmente: la mattina all'ora di colazione, 5167 IV | altro farà anche la cucina. Regolati per tutte le disposizioni 5168 XII | viceversa: tranquillo, economo, regolato, tutta l'ambizione la aveva 5169 XXV | data lei e secondo le buone regole avrebbe dovuta tacere! Ad 5170 IV | voce.~ ~ ~ ~«Ma chère et ma reine,~ ~ ~ ~«Da vario tempo studio 5171 II | il Belgio.~ ~Il nome del relatore, nuovo alle battaglie parlamentari, 5172 XIII | potessero nascere altre relazioni fuori del profondo rispetto 5173 XXIV | sua moglie, o di tenerla relegata nel fondo di una torre come 5174 XXXV | Finchè Dio mi vorrà quaggiù, relegato in mezzo ai triboli, quella 5175 XVIII | andava mai; i suoi scrupoli religiosi vi si opponevano, e anche 5176 XX | accanitamente, senza tregua, senza remissione, Maria era perseguitata, 5177 XI | messo a caricare il suo remontoir; ma, accompagnando ogni 5178 II | turbamenti dell'innocenza, la rendeano più bella e più attraente.~ ~ 5179 XXIV | delle sue azioni non doveva render conto a nessun altro che 5180 XXX | riusciva ad altro che a renderla più evidente. Il suo dovere, 5181 VI | straordinaria simpatia, finì col renderli amici apparentemente.~ ~ 5182 XIV | più scappare, sperando di renderne geloso il Frascolini, che 5183 VII | pensava, tanto meno sapeva rendersi ragione di tutta quella 5184 IX | e poi con un movimento repentino del capo, fissò trasognato 5185 XXIV | non rimaneva più altro che reprimere, altri sostenevano, con 5186 XXII | e nemmeno una dottoressa repubblicana; dunque doveva bene lasciarla 5187 IV | aspirazioni platonicamente repubblicane, e così, fra una chiacchiera 5188 XXII | gusto delicato, la rendevano repugnante a tutto ciò che faceva perdere 5189 II | sentiva per l'uomo colto e reputato che le stava dinanzi. Invece 5190 XI | lui disprezzabile, senza reputazione e senza carattere, com'era 5191 II | Anatolio aveva avuto tutti i requisiti per essere fortunato in 5192 IX | riuscirebbe più facile una requisitoria contro di te, che una difesa.~ ~- 5193 XXIV | saluti della Raimondi, della Rescalvi e della Vigofanti; sicuro. 5194 XXV | siepi di pruno selvatico, rese più fitte dagli ontani che 5195 XII | la vanità reciproca aveva resi pubblici in Roma, come già 5196 III | le virtù delle donne che resistono, aveva alleati fortissimi. 5197 XXI | un po' seccata, gli disse respingendolo vivamente:~ ~- Calma, calma, 5198 XVIII | e, messa ai voti, venne respinta.~ ~La Giulia replicò, ma 5199 XII | occhi, si guarda intorno e respira confortato, così anche Prospero 5200 XXIII | insieme, come in famiglia, respirarono più liberamente, cominciarono 5201 XXIII | etereo, vaghissimo, che non respirasse dalla bocca socchiusa l' 5202 XIII | casotto, alzati a mezzo, non respiravano nemmeno; attenti, fissi, 5203 XXIX | e tossico nell'aria che respiravo. Sì!... Mi sono vendicato. 5204 XII | che coll'altalena della respirazione faceva soffrire il mal di 5205 XXXII | disfatto. Con tremiti, con respiri strozzati a mezzo, inginocchiato 5206 XXVII | qualche minuto il proprio responso. Pareva incerto, dubbioso, 5207 XXI | con un velo fittissimo, restando molte ore in chiesa, o ginocchioni 5208 IV | Intanto Giuseppe e Pietro, che restano a Borghignano, avranno cura 5209 XX | per avere un pretesto di restarle vicino, le voltava le pagine 5210 IV | attribuisco alla cucina dei restaurants, alla quale non ho mai potuto 5211 XII | crociati discesi per la restaurazione del trono papale. Ma, come 5212 XXX | Capiva ormai che non gli restavano altro che due vie da scegliere; 5213 II | giurando che il nome gli resterebbe impresso nel cuore, e la 5214 XIII | si accomodino... prego... restino servite. - Il giovinetto, 5215 XVII | la Nena, più tardi, gli restituì L'affaire Clemenceau «da 5216 XXII | siccome lei gliela fece restituire dal vecchio Ambrogio, senza 5217 XXVI | avrei qualche cosa di suo da restituirle. - Così dicendo egli s'era 5218 XVI | volume, e ch'essa poi gli restituiva sempre appuntino, ed anzi, 5219 XI | bambina, la piccola bocca non restò ferma sotto quel bacio, 5220 X | colpa, non le lasciò il retaggio d'un solo rimorso. Maria 5221 XIII | ricami di un mezzo guanto di reticella che, quasi toccava il gomito 5222 XXIII | durante i traversez e i retraversez, a imbrogliare un demi-ronde 5223 XVIII | E le altre, senza dargli retta, cominciarono a corrergli 5224 XXI | ma Iddio lo vinse colla rettitudine della tua coscienza, ti 5225 XVII | fede nell'anima, col tuo retto sentire per guida, e trionferai... 5226 XXIII | visite, la promenade e la reverence, taciti, composti, senza 5227 XI | anticipazione, da tutti quei reverendi con la bocca unta.~ ~Fosse 5228 XIII(10)| Nell'originale "revono". [Nota per l'edizione elettronica 5229 XX | febbretta, leggicchiava la Revue des Deux Mondes.~ ~ dentro 5230 XIV | ricorda la cugina del marchese Rho?~ ~- No, no; nemmeno...~ ~- 5231 XXVIII | Giacomo, bisogna che io riabbia le mie lettere; ma, ad ogni 5232 XVII | da Maria, la quale voleva riabbracciare la figliuola, si avviava 5233 XXXIV | ritornò per un momento a riaccendersi e un'ondata di rossore imporporò 5234 IV | il collegio; e quando si riaccesero le controversie sulla questione 5235 XXV | mentre Giorgio, lietissima di riacquistare così la sua buona sorella, 5236 XXVIII | uomo e troppo esperto per riaddormentarsi di nuovo. Le bambinerie 5237 VII | questo affetto si sentiva rialzar pura, quasi redenta dall' 5238 XXXV | senza sentirsi capace di rialzarsi mai più, nemmeno pensando 5239 XXII | pensierosa. Fra le cortine rialzate, vicino al capezzale, aveva 5240 XXVII | contratto, somma che subiva rialzi e ribassi favolosi; si 5241 XXX | lo amava e voleva essere riamata. D'altra parte, non era 5242 XXIX | baciò quasi devotamente, e riandando col pensiero le memorie 5243 XXXIII | doveva pensare a Maria e riandare il grande sacrificio compiuto 5244 XXII | pentito di chiesa, essa gli riaperse l'uscio e le braccia.~ ~ 5245 XXIV | ritornare con suo marito, per la riapertura della Camera. Quanta felicità 5246 XIV | nascondersi, non si sa dove, per riapparire poco dopo, l'uno dietro 5247 XXIX | dalle lacrime.~ ~Quando riapparve, all'ora del pranzo, disse 5248 XII | illeso dopo lo scoppio, riapre gli occhi, si guarda intorno 5249 XXXII | camera. Poco dopo, Lalla riapriva gli occhi, e tornava a fissare 5250 XX | cercando tutti i pretesti per riattaccar discorso con l'uno o con 5251 XV | alla figlia, avrebbe potuto riavere la moglie, che vedeva farsi 5252 XXVIII | era stato più possibile di riaverle. Ma chi addirittura montava 5253 XXVIII | ch'essa non le avrebbe riavute altro che dopo la sua morte. 5254 XXVIII | Appena successo a Torino il riavvicinamento fra Giacomo e Lalla, era 5255 XXVIII | insensibilmente da lei, riavvicinandolo, invece, a poco a poco, 5256 XXIV | suo affetto, baciandole e ribaciandole la mano, con tenerezza affettuosa.~ ~ 5257 XXVI | sette, dieci volte alla ribalta da un pubblico inebriato, 5258 XXVII | somma che subiva rialzi e ribassi favolosi; si discutevano 5259 XIX | se volesse rifiutare, ribatti, insisti, ma sempre colle 5260 VII | orgoglio, la sua fierezza si ribellarono contro la sua propria passione.~ ~ 5261 XIX | suo sangue, tutta lei si ribellava e aveva diritto di ribellarsi; 5262 XVII | dentro di , un impeto di ribellione, che per altro si acquetava 5263 XXIV | qualunque sospetto, allora si ribellò contro una morale troppo 5264 X | incessante frastuono di un mondo riboccante di vita dava l'ultimo addio 5265 XVIII | parole erano troppo ciniche e ributtanti!~ ~Giorgio era ritornato 5266 XXXIII | biondi... era Lalla!~ ~Lo ricacciò nella culla fuggì via dalla 5267 XIX | fece balzar di scatto, per ricadere come morta, livida, sulla 5268 XXXIII | permettere che la propria colpa ricadesse sulla madre, sentiva, per 5269 I | sollevata dalle ruote, che ricadeva su di lei in minutissima 5270 XXVIII | de' suoi adoratori, i più ricalcitranti al regime negativo, e che 5271 XXVI | scarpetta a strie d'oro ricamate, sbucava fuori, colla punta 5272 XXII | appassiti, e in un pennaiuolo ricamato, e in un coltroncino trapunto, 5273 XXI | e in uno di quei taciti ricambi di tenerezza, quasi volendo 5274 XXVII | servizio del pubblico, il quale ricambia con amarezze e ingratitudine. 5275 XVII | appassionata e anelante e stanca ricambiare i baci fervidi con un bacio 5276 XXI | proprio cuore, purchè Iddio la ricambiasse con altrettanta felicità 5277 XX | sguardo, lungo, tenerissimo, ricambiato; e quando Lalla dovette 5278 XXI | atteggiamenti, dalle forme ricche e tondeggianti. Chi per 5279 XXXIII | figliuolino.~ ~La culla, ricchissima, era in un canto, vicina 5280 XXVIII | faceva sul serio e le mandava ricchissimi gioielli, era il conte Pier 5281 XIII | come una frangettina di ricciolini, e dei quali si sentiva 5282 XVII | toccarle colla bocca un ricciolo di capelli.~ ~Si faceva 5283 XVIII | biondo, roseo, paffuto e ricciutello, il quale, davanti a quel 5284 XVI | lo avevano preso per un riccone!... E intanto restava , 5285 XII | ne rideva malignamente, ricercandone la cagione in una fistola. 5286 XXII | assai importante, bisogna ricercarle in due farse ben diverse; 5287 VI | dopo di aver cercato e ricercato seco stessa di scoprire 5288 XXIV | So bene, cara mamma; non ricevendo alcuno, chiudendosi in casa, 5289 VI | duchessa madre nei giorni di ricevimento. Poi si fermava lungamente 5290 XXXIV | giunta all'agonia. Dio voleva richiamare quella sua martire, e non 5291 XVI | diritto la porta; ma sentì richiamarsi.~ ~- Quel giovane!... e 5292 XXXIII | tutto peso sul pavimento, e richiamato alla realtà della vita, 5293 XIII | voli brevi, continui, e i richiami, chiusi nelle gabbie, tratti 5294 I | cappello di feltro...; lo richiamò più tardi per avere il suo 5295 XXI | il cancello del giardino, richiudendosi dietro all'ultima carrozza, 5296 XXXI | della tomba, e stava già per richiudere la finestra, quando fu scosso 5297 V | dimenticarlo, e la moglie lo ricollocò sul candelliere.~ ~La celebrità2, 5298 XVIII | suicidio, oppure, meglio, si ricomincia da capo, scegliendone un 5299 XXIII | di ritornare giovine e di ricominciar allora la vita con una nuova 5300 XXI | abbracci. Prospero aveva ricominciato a sospirare e a soffiarsi 5301 XXVII | pianse.~ ~In quel tempo, ricomparsa Lalla a Borghignano, si 5302 XIV | moine e carezze con lui, per ricompensarlo della spesa dell'abito, 5303 XXXII | suo Giorgio, se ne sentiva ricompensata con altrettanto amore... 5304 XVII | giorno in cui egli potesse ricomperare al duca d'Eleda tutte le 5305 XVII | gloria, la repubblica, i beni ricomperati... tutto inutilmente!...~ ~ 5306 VII | il suo volto turbato si ricompose ed ebbe un sorriso di speranza 5307 XX | potere, in una prossima ricomposizione lo vediamo ministro, o per 5308 XV | la duchessa per indurla a riconciliarsi col marito. Oltre all'autorità 5309 XXXI | Borghignano, dove si era riconciliata con Giacomo, dove si era 5310 XXVIII | sentiva che si sarebbero riconciliati e ricongiunti. Se la Desirée, 5311 XXV | Luigi, in dicembre avrebbe ricondotta Giulia a Borghignano per 5312 XXIII | missionario, che sperava, riconducendo la pecorella smarrita al 5313 I | Quando il canotto che riconduceva sua figlia e Giorgio, tutto 5314 XXIII | braccio di Giacomo, che doveva ricondurla nel solito cantuccio dell' 5315 XXVI | verso i portici di Po, per ricondurre Lalla all'albergo; piovigginava 5316 XXIII | garbo sotto il braccio e la ricondusse a sedere accanto alla Bertù. 5317 XXII | amori colla diva Soleil, riconfermata per quel carnevale da un 5318 XXVIII | sarebbero riconciliati e ricongiunti. Se la Desirée, offesa, 5319 XXXII | ella cercava sua madre e la riconobbe dall'altra parte del letto, 5320 XXV | Lo indicò agli altri e lo riconobbero subito: era Sandro Frascolini, 5321 XXXIV | metteva alla scala. - Non ti riconoscerà nemmeno. Io non posso resistere; 5322 XXXV | Se mi vedeste, non mi riconoscereste più: certo, farei pietà 5323 IV | mia testa: potrà sempre riconoscerla dalla coda.~ ~«Attendo una 5324 IX | stesso era pur costretto a riconoscerlo: in quella donna si era 5325 XXVII | tradizione di padre in figlio, riconosceva nel duca d'Eleda una autorità 5326 XIV | perchè i Cattolici di S. M., riconoscevano il regno dei buzzurri. Credendo 5327 XI | alzata di spalle.~ ~- Non mi riconosci più? - le domandò Giorgio 5328 IV | Salutami lo zio Eriprando, ricordami a miss Dill e a Giorgio, 5329 XIX | voltava le spalle, e allora, ricordandosi che quella donna per tanti 5330 XXIV | La pregherò soltanto di ricordarmi particolarmente ai d'Eleda 5331 XXXIII | ma non era più capace di ricordarsi perchè era andato in collera 5332 XIV | quel vecchio, che a Maria ricordasse sua madre, la povera contessa, 5333 XXXI | l'unico che lo avrebbe ricordato e rimpianto sarebbe stato 5334 XVII | e tu, sulla mia croce, ricorderai che questo povero vecchio 5335 XIV | giuro... non potrei... Mi ricorderò: lo prometto! - rispose 5336 XVIII | troveranno sempre, - e si ricordino bene quello che sto per 5337 XVI | anno passato! Come posso ricortare anno passato...? - e il 5338 XVI | ricorda?~ ~- No, signore, non ricorto. Necozio crante; fiene, 5339 XXVI | serenità limpida e gioconda che ricrea e che consola. Giorgio, 5340 XX | cortinaggi, e i sensi erano ricreati da un'auretta molle, soavemente 5341 XXX | come una rugiada e che le ricreava i sensi cogli odori acuti 5342 XXVIII | lingue dovettero presto ricredersi. E come stessero le cose 5343 XXV | Forse, adesso, vi siete ricreduta, forse adesso mi avete quasi 5344 XVI | occhi, egli avrebbe potuto ricuperarlo; anzi, lo avrebbe ricuperato 5345 XVI | ricuperarlo; anzi, lo avrebbe ricuperato ad ogni costo.~ ~Appena 5346 XXIX | fare ciò che gli avrebbe ridata la pace e la quiete, anche 5347 XXXIV | l'ultima volta, le aveva ridato un nuovo alito, una forza 5348 XVII | cervello. Era una folla, una ridda d'immagini strane e terribili; 5349 XXI | Giulia, e quantunque ne ridesse col suo innamorato, pure 5350 XXVII | incontrarla, di rivederla, di ridestare in lei qualche sensazione, 5351 IV | tutto allegro.~ ~- Come! Ridete? - disse Maria, mortificata.~ ~- 5352 XVIII | vecchi, più grassi e più ridicoli per suoi adoratori. Egli 5353 XXI | paura tale, da non potersi ridire: c'era un coso nero, 5354 XXVIII | volta si era arrischiata di ridomandarle; ma Giacomo le aveva risposto, 5355 XXI | poveretta; pregava Iddio perchè ridonasse la calma al suo cuore e 5356 XXIX | secchi, mi fai caldo, così a ridosso, - esclamò il Frascolini; 5357 XIV | sentimentale le cui imprese, ridotte in cinque atti, erano destinate 5358 XXIII | tutta la sua dissipazione si riduceva nella perdita di qualche 5359 IV | Prospero, se volle essere rieletto, dovette fare parecchie 5360 XXXI | vuotare i palchetti e di riempire i bauli. - Non temere; vedrai 5361 XXIII | parevano quelle di un albergo, riempite, per l'occasione, col mobilio 5362 XI | la patria sola, avrebbe riempito tutto il suo cuore... e 5363 XXII | bionda anche lei!...) che riempiva tutto lo spazio rimanente 5364 XXVI | l'uscio era chiuso, poi, rientrando, si tirò dietro e serrò 5365 XXI | aria meravigliata.~ ~Quando rientrarono in casa, la sposa si mostrò 5366 XXV | dal cuore da una parte vi rientrava dall'altra; sempre, è vero, 5367 XXI | parole del santo vecchio riescivano inefficaci. Egli conosceva 5368 XVIII | spiegò poi il contenuto rifacendolo a suo modo. Lalla, adesso, 5369 XIV | espressione del viso, che egli rifacesse mentalmente la somma di 5370 XIV | consuetudini da rompere e da rifare; si trovava sbilanciato, 5371 XIV | ardore reciproco, avevano rifatta la pace e si scambiavano 5372 XXIII | ritornare un'altra volta, rifatto un altro giro, coll'orbita 5373 XX | Sandro, corse affannata a riferir la cosa a miss Dill, la 5374 VI | Il servo va e torna, e riferisce che il medico era uscito 5375 XIV | proprio del signor Niso, più rifinito, più sfrittellato, più malandato 5376 XXX | monile al Pietoso e non rifiutandosi a nessun servizio, anche 5377 XVI | Sandro, come avrebbe potuto rifiutarle quelle garbatezze? Era tutto 5378 XV | come non poteva più oltre rifiutarsi di dimenticare un'offesa, 5379 V | Renata non si può dire che rifiutasse il suo omaggio, questo no; 5380 XIX | un colloquio, e voi me lo rifiutate?~ ~Maria, tanto si sentiva 5381 XV | proprio dovere, quando noi ci rifiutiamo di adempiere il nostro?... 5382 IX | di non riceverlo, ma poi riflettendo che in tal caso egli sarebbe 5383 IX | tale in cuor suo. Maria non rifletteva punto poco, che tutto 5384 XXIV | istituzioni.~ ~Dopo averci riflettuto lungamente, trovò che il 5385 XXV | tanto sconosciuta da non rifuggire dinanzi a un sospetto mostruoso, 5386 XXVIII | è gemma per mia fè~ ~Che rifulga così splendida~ ~Come gli 5387 XX | mani!...~ ~E le lacrime gli rigavano calde calde le guance; le 5388 XVI | ora a quadretti, ora a righette; e la si accorgeva poi sempre, 5389 XXV | sinistramente interpretare la rigidezza fino allora mantenuta ne' 5390 XXVIII | abbandona20, il suo giudice più rigido e più spietato, quando la 5391 XVIII | reciproche, fabbricando giri e rigiri di parentele, di diventare 5392 XXI | quella creatura bella e rigogliosa passava e ripassava con 5393 XXIII | spirito e attempatuccia; rigonfia, a chiacchiere, di principî 5394 XXI | giorno solenne da una novena rigorosissima, con digiuni ed esercizi 5395 XVIII | leggere fra le righe ciò che riguardava lei solamente. E allo stesso 5396 XXVIII | sopravvento e Lalla volle rileggere la lettera. Allora trovò 5397 XI | sua cameretta, leggeva e rileggeva tutti i giornali che parlavano 5398 XXIV | indizio, codesto, che fece rimaledire a Giacomo l'incontro di 5399 XXIII | la Conquête de Plassans, rimandata dal marchese alla duchessina. 5400 XXII | era fatta bella, e lei, di rimando, a rispondergli che mentiva, 5401 XVII | giornale, tre mesi dopo, la rimandò pubblicata, unitamente alla 5402 XXII | riempiva tutto lo spazio rimanente del piccolo quadrettino.~ ~ 5403 XXII | malata, colla febbre, dovette rimanersene a letto.~ ~Da qualche tempo 5404 XXIV | imbronciato.~ ~- Vieni o rimani? - gli domandò alla fine 5405 XVIII | Eleda...~ ~- Come la Giulia rimarrebbe attonita - pensava Lalla - 5406 XXIV | momento di silenzio.~ ~- Rimarrei, se la contessa lo permette.~ ~- 5407 XXV | la bella Ottavia... erano rimaste incinte tutte e due, con 5408 XVI | zimarra larga, colle maniche rimboccate. Si levò da sedere, tutto 5409 XXXIV | po' troppo la voce; ma il rimbrotto veniva poi mitigato dall' 5410 XXI | Della Valle che, desiderando rimediare alla scappata di poco prima, 5411 XXXI | mi ammazzo23. A tutto c'è rimedio, tranne all'osso del collo, 5412 XIV | della signorina avevano rimesso il buon umore nella festicciuola. 5413 XXVII | la testa all'asino ci si rimette il ranno ed il sapone e 5414 XXIV | al servitore, il quale le rimetteva, colle altre della casa, 5415 XXVII | un confratello, - tu ci rimetti de' bei quattrini per il 5416 VIII | stanze e la coscienza che gli rimordeva, non predicevano nulla di 5417 XXIII | od una qualche opportuna rimostranza. Discorreva a lungo colla 5418 XXIV | Lalla, dapprima, ascoltò le rimostranze della mamma un po' inquieta 5419 XI | roulette gli faceva le corna, rimpatriava per cercare un'ipoteca o 5420 XXI | istante?... E farmi adesso rimpiangere il sacrificio stesso, e 5421 XXXIII | giorni!... Non poteva nemmeno rimpiangerli; non gli doveva restare 5422 XXVIII | essere calma e felice; ma non rimpiango la mia felicità, ti amo 5423 XXX | Povera Nena!... Non fu rimpianta nemmeno dal cavaliere Frascolini. 5424 XXI | eco lontana dei vent'anni rimpianti, quella creatura bella e 5425 XXIV | colla quale Pier Luigi rimpinzava ogni sua cicalata, e finalmente 5426 XXVIII | contro di tutti i colori, rimproverando al Vharè di vivere alle 5427 IX | faceva scontare quella gioia, rimproverandola, quasi fosse una colpa.~ ~ 5428 XX | corse dietro chiamandolo e rimproverandolo scherzosamente. L'altro 5429 XXVIII | avesse nulla da poterle22 rimproverare.~ ~La Desirée Soleil, la 5430 XXVIII | giorno che sua madre tornò a rimproverarle quell'amicizia, ella si 5431 XVIII | Fiore! Quanti ostacoli da rimuovere; quante angoscie, fino allora 5432 XIV | abitino bianco sgualcito, rincantucciandosi quieti vicino al dottore, 5433 XIV | fin quasi all'alba, e poi, rincasato stanco, si buttò sul letto 5434 XX | avrebbe condotta nel Belgio e rinchiusa, per sempre, in un monastero. 5435 XVI | Fenti lire, e foglio essere rincraziato.~ ~- Bene, lo tenga.~ ~Venti 5436 XXI | o qualche piacevolezza, rincrescendole di averlo troppo mortificato.~ ~ 5437 XV | respinse il duca, facendolo rinculare d'un passo.~ ~Lalla ritornava 5438 XXIX | che non gli avrebbe più rinfacciato la pace, l'onore perduto. 5439 XXIII | portavano i baffi e si vedevano rinfagottati nelle livree stinte coi 5440 XXIX | era preso quel momento per rinfrancarsi, e poi entrò diritto colla 5441 XXIII | Vharè uscì da quella casa ringiovanito. Gli pareva che gli fosse 5442 XXVI | allora soltanto accettò, ringraziando con un piccolo inchino.~ ~ 5443 XXVIII | lei s'era messa a ridere, ringraziandolo d'averla corteggiata pour 5444 XXI | abnegazione sublime, sovrumana, di ringraziar Dio per averle data la forza 5445 XXXI | ancora ancora, avrebbe potuto ringraziare la Provvidenza se quell' 5446 XXIX | sentì stringere la gola nel ringraziarla, e quella veste le pesò 5447 XXIII | almeno mandarmi un bacio, per ringraziarmi! Come sarebbero rimasti 5448 VI | sarebbe venuto subito per ringraziarnela, e così spiegandosi reciprocamente, 5449 XXVII | errore, sarò io il primo a ringraziarvi e a sottomettermi, perchè, 5450 XXIII | altro, si alzò, e salutati e ringraziati gli amici della barcaccia, 5451 XXIII | di non essere costretta a rinnegarlo dinanzi a Dio! Se tu sapessi 5452 XXVIII | perdutamente, il quale continuava a rinnovare l'offerta di licenziare 5453 XXVIII | sui mobili del marchese, rinunciando per conseguenza a concludere 5454 XXVIII | finita, non venite più da me, rinunciate al teatro, per queste poche 5455 XV | ritrovo, la signorina avrebbe rinunciato di gran cuore anche all' 5456 XXXV | Tutto ciò ben calcolato, e rinunziando per mio figlio ad altri 5457 XXX | non voleva, non poteva rinunziare all'amore di Giorgio.~ ~ 5458 XI | quella cameretta avrebbe rinunziato con tutta l'anima a ben 5459 VII | VII.~ ~ ~ ~Rinvenuta un poco dallo sgomento di 5460 XIX | strinse la fronte come per riordinare le idee, e il cuore, quasi 5461 VIII | allontanarsi da Giorgio.~ ~Riordinò le idee, ponderò bene i 5462 I | berretto di castoro che doveva ripararlo meglio del cappello di feltro...; 5463 X | cogli occhiali verdi per ripararsi dal riflesso della neve, 5464 XVI | sarebbe bisogno di molte riparazioni e - aggiunse poi sorridendo - 5465 VI | curiosità infantile, riparo alle sue piraterie quotidiane. 5466 XXXIII | fuggì via dalla camera.~ ~- Riparte così subito, signor conte? - 5467 IV | prenderti lunedì, 20 gennaio, e ripartiremo il 25. Il cuoco potrebbe 5468 XI | Fiore gaio e cerimonioso, ripartiva poi con un palmo di muso, 5469 XVI | entrarvi. Tirò innanzi, poi ripassò: bisognava pure risolversi, 5470 XXXV | sentimenti del mio cuore, e ripensando a quanto voi mi avete già 5471 V | raggiunta nessuno o ben pochi ripensano agli espedienti adoperati 5472 XXI | addio agli sposi col sonante ripercuotersi delle spranghe di ferro, 5473 XXX | pazzie e ne rideva di gusto ripetendole a Giacomo, lusingata nella 5474 XI | si ripetè più, poteva ripetersi: il Vharè, terminati gli 5475 XXVI | aspettare che Giorgio gli ripetesse l'offerta: allora soltanto 5476 XVI | lire! E Sandrino che avea ripetuta mentalmente la somma, ebbe 5477 XII | i baci fervorosi furono ripetuti, si segnò ancora prima di 5478 XXV | fiatare?... Oh, - allora, per ripicco, voleva mostrarsi indifferente 5479 XII | piegandole, stendendole, ripiegandole, per ammirarne i contorni 5480 XXIV | più tirarla innanzi coi ripieghi sarebbe stato costretto 5481 VIII | senza aver trovato un buon ripiego. Di tanto in tanto, a ogni 5482 IX | In secondo luogo - ripigliò il duca - con un tale procedere 5483 XXIII | finite le divozioni, essa gli riponeva il portafoglio nella tasca 5484 XXXI | lavorato coll'Assunta nel riporre la roba e nel prepararsi 5485 XVI | neppure la Nena, che portava e riportava i libri da Sandro alla padroncina, 5486 IX | potremo intenderci.~ ~- Riporterò al duca le vostre parole; 5487 I | stanca, avrai bisogno di riposarti.~ ~Il capitano si alzò e 5488 XXI | della tua mente coll'alba riposata di una prima ciocca di capelli 5489 XXX | in pace alcuni giorni e riposatasi alquanto dal gran pericolo 5490 XXVIII | arrischiarla. Andreina avrebbe riposato ancora volentieri, ma come 5491 XXIII | per vederla dormire; Lalla riposava tranquilla, come una bimba, 5492 XXIV | notte; soltanto verso l'alba riposò un poco. Si alzò tardi, 5493 XV | sapeva toccarle tutte le più riposte corde del cuore, presentandole 5494 XIII | in ogni cantera, in ogni ripostiglio del casotto, domandando 5495 XVII | tutta sola, nel luogo più riposto e appartato.~ ~Partì verso 5496 XXVI | della sua cara, cercava di riprenderle la mano, ch'ella adesso 5497 XXVII | Della Valle progressista?... Ripresentarsi minaccioso, terribile, dinanzi 5498 XVII | vivere? - Sarebbero stati ripresi subito... Lalla maritata 5499 XXIII | coll'aiuto delle signore, ripristinava, per suo proprio conto una 5500 XXVII | Borghignano e che l'Omnibus riproduceva stronche e alterate, con 5501 XVIII | lontana dai trionfi che si era ripromessi; ma tuttavia, non disperava. 5502 XI | animo forte e coraggioso, ripudiato l'egoismo istintivo, gretto, 5503 XVI | con una pezzuola di lino, ripuliva il metallo degli orologi 5504 XXX | più antipatia, non era più ripulsione che il Vharè destava in 5505 XVII | sonante, poi con un salto risalì lesta in carrozza, pestò 5506 VI | Pensò, per un momento, di risalire insieme; ma poi, riflettendoci, 5507 XXV | dondolante, la pancia gravida che risaltava sotto un grembiule scarlatto, 5508 XXIII | Lalla, nascondendo le risatine, dietro il ventaglio, si 5509 XXI | circolo, attorno al caminetto, riscaldandosi con una bella fiammata allegra 5510 XXI | al fianco di Lalla, per riscaldarla colla sua propria fiamma, 5511 IX | trascinava l'immaginazione sua riscaldata, fece l'atto col quale gli 5512 XIV | altra che, così stretti, riscaldati dall'alito e dall'ardore 5513 XXVIII | primi di dicembre, Giacomo, riscaldato anche da questa impensata 5514 XXVII | il nuovo direttore; e si riscaldavano specialmente per quell'occhio 5515 XXXIV | lo avvolse mentre il lume rischiarava l'agonizzante con riflessi 5516 XXVIII | quasi al buio: due candele rischiaravano appena il disordine della 5517 VIII | un tratto il suo volto si rischiarò:~ ~- Ah! ah! - borbottò 5518 XXIV | mi pare tu abbia sempre riscontrato in Giorgio le virtù più 5519 XXII | corrispondente, gli applausi ch'egli riscosse caldi e ben meritati, egregiamente 5520 XXVII | doveva sacrificare anche il risentimento personale. Poteva andare 5521 XXI | figliuolo del tuo cuore; ti ha riserbata la contentezza, la gioia 5522 XXI | passandovi sotto col capo, risero tutte allegramente, vedendo 5523 XXV | mostrarsi col genero assai meno riservata. Ella temeva che quella 5524 XXVIII | chiusi nel loro palchetto riservato, aspettando la fine della 5525 XXII | rispose il notaio - si riservò soltanto alcune memorie 5526 XXV | caldo e profumato, che gli risollevava nel sangue il ricordo dei 5527 XXX | dalla Calandrà, che si erano risolte a prendere in affitto un 5528 IV | lasci diseredare? Ho già risolto e parto fra otto giorni.~ ~- 5529 XVI | anche il suo parere, mi risolverò per l'uno o per l'altro 5530 XXXI | verzura d'un prato, o nel risonante frastuono d'una sala d'armi, 5531 XXIV | sentì subito, al passo che risonava lungo l'appartamento: c' 5532 XXI | cassa nella camera di Lalla, risonò allora tutto pieno, assordato 5533 XXVIII | stesso tempo che il passato risorgeva più bello e più cara nella 5534 XXVI | cercava, tentava tutte le sue risorse; ma non riusciva a ritornare 5535 XXVIII | come si fa?... I suoi pochi risparmi erano consumati; le sue 5536 XXV | orribili! Ma speravo di poter risparmiare, almeno a te, questo gran 5537 VIII | spiaceva molto.~ ~- Volendo risparmiarti l'incomodo di cambiar domicilio - 5538 XXIII | coscienza soddisfatta per aver risparmiata quella donna. - Aveva tanto 5539 XXX | aperte. Infatti avrebbero risparmiato un terzo di spesa, e tutto 5540 XXIX | uomo onesto, un uomo che si rispetta, non tiene nessun calcolo 5541 XVIII | vedendo la faccia ridicola del rispettabile tutore.~ ~- Come non la 5542 XXIII | Alcune, fra le altre, mogli rispettabili di qualche consigliere comunale 5543 XX | eloquentissima supplica di rispettarla, fatta ancor più efficace 5544 XIX | Tutte le convinzioni vanno rispettate quando sono sincere. Bisogna 5545 XXXI | me, vivono allegramente, rispettati e temuti. Se invece potessi 5546 VI | apparentemente.~ ~Giorgio rispettava le opinioni politiche e 5547 XIV | sfacciate allusioni non rispettavano nemmeno la veste di don 5548 XIX | ragioni particolari, ch'io rispetterò sempre, non vuoi consentire 5549 XXIII | ignorantina!~ ~Certi rispetti al passato, il - pudore 5550 XXV | signor Niso, ai quali le rispettive consorti non avevano mai 5551 XXV | zia, l'una e l'altra, dal rispettivo bébé dell'amica. Era un 5552 XXII | trovato sempre cortese, rispettosissimo: dalle sue labbra non è 5553 XXI | momento buono per dare la rispinta.~ ~I due vecchi daddoloni 5554 XXXIV | scarne, affilate, e che vi risplendesse come un ultimo bagliore 5555 XXII | profusione delle stelle che risplendono, nella cupezza serena di 5556 XII | trova chiusa; bussa, nessuno risponde. Aveva veduto entrare sua 5557 XXVI | sgarbato.~ ~Il Vharè si alzò, rispondendo al saluto di Giorgio, e 5558 XVIII | d'intorno, domandandosi e rispondendosi sempre ridendo: - Numero 5559 XXXI | domattina lo Schreiber mi risponderà favorevolmente. Ho telegrafato 5560 XXVII | lasciandogli il tempo di risponderci cominciò a giustificarsi, 5561 XIV | lettera...~ ~- Ma io non ti risponderò, signorino bello! - esclamò 5562 XXVIII | forza, quantunque lei gli rispondesse sempre di no. Il principe, 5563 XVIII | Accordato! Accordato! - risposero in coro.~ ~- Ed ora, attente.~ ~ 5564 XXIII | mortificarlo con spostature e rispostacce che impacciavano abbastanza 5565 XVIII | d'applausi; ma la Giulia ristabilì prontamente il silenzio, 5566 XXIII | sul momento a visitare i ristauri del palcoscenico, e la nuova 5567 XVI | signorina la propria ignobile ristrettezza.~ ~Un'altra spesa superiore 5568 XVIII | beneficenza, le ragazze annoiate e ristucche si riunirono in congiura.~ ~- 5569 XI | per ottenere di questi bei risultati - e, così dicendo, buttò 5570 XXVII | voti di maggioranza; e il risultato fu accolto con grida, con 5571 XXVII | poi facevano le somme; ma risultava sempre sul tavolino dei 5572 XXIX | colpa, come un ubriaco che, risvegliandosi dopo un lungo sonno, a poco 5573 IX | quale gli piaceva meglio di risvegliare la giovine sposa: Egli con 5574 XXXI | angosciose dell'Andreina risvegliarono Giacomo dal suo sonno; egli 5575 XXVI | seguì il dolcissimo e lento risveglio, Giacomo, accoccolato alle 5576 X | ora solita del pranzo, la risvegliò lo stomaco vuoto, allora 5577 XI | un'ora era occupata nel ritagliare le belle signore del figurino, 5578 XXXV | offerto, bisogna che si ritempri nello stesso dolore che 5579 XXVII | adesso, la mia persona), ritenendo che in questo momento la 5580 XII | quanto la mamma era fredda e ritenuta, altrettanto alla figliuola 5581 XXVI | di tutto, della vereconda ritenutezza che le era abituale, languidamente 5582 XXVII | trent'anni fa, vedete, io ero ritenuto un clericale; e allora, 5583 XXIII | una gran zazzera bionda, ritinta, spaccone scempiato, e sussurrone 5584 IX | gli ho detto che volevo ritirarmi a Santo Fiore; altrimenti, 5585 XIV | la signorina e la miss si ritirarono, e la Nena con loro.~ ~Lalla 5586 I | disse alla moglie: - Vuoi ritirarti, cara?... Sei stanca, avrai 5587 VIII | che il nemico, se si era ritirato, era per altro troppo forte, 5588 I | freddo. È meglio che ci ritiriamo, - disse il duca alla moglie.~ ~- 5589 IX | pensava Giorgio Della Valle, ritornandosene a casa. - Ieri pareva una 5590 XXVIII | senza cantare. Quando volle ritornar sul teatro dovette accontentarsi 5591 XIII | espansiva, si avviò ratto per ritornarsene a casa, avendo peraltro 5592 XXI | dei suoi palpiti, quando ritornerà il sereno della tua mente 5593 XVII | me stessa?...~ ~- Allora ritornerai nel tuo sicuro rifugio, 5594 XXIV | tre mesi: non si sa quando ritorneranno. Il Vharè guardò fisso il 5595 VI | di Firenze il mattino e ritornerebbe col diretto delle undici; 5596 XXI | accomodi per il meglio e che ritorniate ad essere tutti felici. 5597 XXXIII | mentre si guardava attorno ritrovava quella camera piena di lei... 5598 XVII | penserai a tua madre, e ritroverai la calma e il coraggio.~ ~- 5599 XXI | sua propria fiamma, per riunire e confondere in uno solo, 5600 XVIII | annoiate e ristucche si riunirono in congiura.~ ~- È ora di 5601 XXVI | poi, scorata, intimidita, riunisce ogni suo sforzo e con un 5602 XXXI | con Giacomo, dove si era riunita con lui, dove aveva amato 5603 XXI | alla sua felicità; lo ha riunito, lo ha confuso nel più grande 5604 XXVI | giovane biondo e forte, che riuniva la ferrea volontà d'un tedesco 5605 XIX | colle buone, e se non ci riuscirai... mi ci proverò un pochino 5606 XXI | se voi, come ne ho fede, riuscirete a rendere felice la mia 5607 XIII | Sa?... Temevo quasi di riuscirle importuna.~ ~- Come?... 5608 IV | pareti domestiche, comincia a riuscirmi di un peso insoffribile. 5609 XI | spento il focolare domestico, riuscisse facile di riscaldarsi ugualmente.~ ~ 5610 XVIII | scesero sul terrazzino, in riva al mare, aspettando insieme 5611 XXVIII | nobili cominciò una fiera rivalità, ed erano corse sfide, che 5612 XXX | presentimento di non più rivederli!... Invece la duchessa Maria, 5613 XXVIII | aggiungere che s'incontravano, si rivedevano allora per la prima volta 5614 XXIX | che dopo... si sarebbero riveduti. - La signorina gliel'aveva 5615 IX | cuore di una gioia suprema, rivelandosi come lo aveva sognato, onesto, 5616 XII | sangue cominciava allora a rivelarle.~ ~Pareva lo volesse mangiare 5617 IX | in quella donna si era rivelato un carattere singolare. - 5618 XXIII | fisciù dell'ampia scollatura, rivelatore indiscreto di certi misteri 5619 XXI | e a quelle parole che le rivelavano scoperto il suo segreto, 5620 XXV | Tutti s'inchinavano umili e riverenti; ella passava via leggera, 5621 XIV | aveva già profondamente riverita al suo primo apparire. Essa, 5622 XXXIII | all'ingiù e colla cuffietta riversata all'indietro: egli lo prese 5623 XXXII | sinistramente balda, gli si riversò tutta in un grido che ebbe 5624 XXVI | schernitore. Ma il poeta aveva rivestito il suo mostro con versi 5625 XXIII | del marchese di Vharè, si rivestiva agli occhi suoi di nuove 5626 XVII | nascosta, fiancheggiata da due rivi, che scorrevano silenziosi 5627 VIII | voleva ottenere la propria rivincita e vendicarsi. Tuttavia, 5628 XXIV | e prese a sfogliare una rivista, aspettando che Giorgio 5629 XXII | leggere nei giornali e nelle riviste. Parlava bene, parlava molto, 5630 XV | Gregorio sentì il bisogno di rivivere all'aperto, e partito appena 5631 XXI | della tua casa. Allora, rivolgendo uno sguardo tranquillo in 5632 VII | non ho forse lo zio a cui rivolgermi, lo zio che mi fu padre 5633 XVI | sapeva a chi avrebbe potuto rivolgersi, e sentiva una gran pena 5634 XXXI | coll'orgoglio, che gli si rivoltavano... poi, infine, sospirò 5635 IX | di desideri, Anatolio si rivoltò smaniando nel letto e finì, 5636 XI | ambiente tutt'altro che rivoluzionario (anzi la bella duchessa 5637 XVII | Madonna credeva, si era rizzato in punta di piedi: era passato 5638 XXI | che ad ogni scossa gli si rizzava sulla nuca, scoprendogli 5639 XXI | la duchessa.~ ~Maria si rizzò con un grido, ma notando 5640 XXVII | avvocatino dei progressisti, il Robespierre in sedicesimo, fu eloquente, 5641 XXIII | predominio su quel piccolo Robespierrino, si godeva a mortificarlo 5642 XXIV | viso alla disdetta, ma poi, rodendosi dentro perchè quell'altro 5643 XXV | troppo di sovente, si sentiva rodere per un po' di rabbietta. 5644 XX | Dill, coll'emicrania, si rodeva per non poter sapere che 5645 XXVIII | luce.~ ~Lalla leggeva Les rois en exil del Daudet, e quando 5646 XXVII | nichilisti, i fatti delle Romagne, Cantelli e la spedizione 5647 XII | come usavano gli antichi Romani, misurano l'importanza dei 5648 XVIII | professore della scuola romantica, qualche pivellino che si 5649 XXIV | fantasticare le testine romantiche delle fanciulle. Allora 5650 XIV | svolgersi uno dei capitoli più romantici della biblioteca circolante: 5651 XXVIII | arrivati al punto, che il romanzetto vero di Giacomo aveva per 5652 XVII | dalla povera casuccia del romanziere al palazzo d'Eleda. Lalla 5653 XXVIII | parlato per avere una scusa di romperla con lui, se un pacchetto 5654 XIV | Ohè! birichino! Volete rompermi la camicia?... - Va via! - 5655 X | non un filo d'erba che vi rompesse l'uniformità monotona e 5656 XXIV | signore, del diplomatico e del rompicollo?...~ ~Appena vestito se 5657 XXX | felicità d'intorno quanto ha la rondine d'aria e di cielo, era invece 5658 XXXI | pareva piena d'insetti che ronzassero molesti... Si buttò, sbuffando, 5659 XIV | non essendoci abituata, le ronzava nella testa e nelle orecchie, 5660 XXIII | piccola personcina, tutta rorida e fremente, al braccio di 5661 XIV | Guardi, guardi , dietro il rosaio... la Pierina! - Alessandro 5662 XV | piedi, impiegate nel recitar rosari e litanie. La duchessina, 5663 XVIII | lavorata nel burro; bianca, rosea, tondeggiante, con certi 5664 XIV | di ghiaia e la gittò nel roseto, spaventando i due colombi, 5665 XXIV | a Bologna uno spiantato, roso dai debiti, non sarebbe 5666 XVI | ingenuità de' suoi vent'anni, ai rossori, agli sguardi, ai teneri 5667 XIV | orbita, privo del centro di rotazione, dove la sua vanità poteva 5668 XIII | del cappello. La candida rotondità del braccio appariva, essendo 5669 XXII | eppure anche noi vecchi roués abbiamo il nostro pudore 5670 XVIII | accordi di un valzer di Rovere echeggiarono nella sala 5671 XI | di commercianti, alcuni rovesci finanziari l'avevano ridotta 5672 XII | del Cittadino di Gand alla rovescia, acquistandosi una qualche 5673 XIII | campi, correndo, a salti, rovesciando i segnali, calpestando i 5674 XXXIII | genuflesse, avrebbe voluto rovesciare quei ceri, riempiere de' 5675 XXVII | progressisti, invece, volevano rovesciarli, per mettersi al loro posto.~ ~ 5676 XXVIII | ma poi tutte le ire si rovesciarono sul capo innocente del portiere, 5677 XXIII | fiasco o colla birra, nel rovinarsi, a poco a poco, ai tavolini 5678 XVII | altro la sua figura cadente, rovinata dagli anni, il suo volto 5679 XXII | aperta, ammirando certe case rovinate, certe statue senza naso, 5680 XXIII | assicuravano che il marchese, rovinato completamente, era venuto 5681 XI | madre di Maria, che nella rozza devozione del servo, anche 5682 XVII | gran signore, che veniva a rubargli l'amante. - Sì, ci voleva 5683 XVI | comperassero, senza saperlo, roba rubata. Sandrino sentì un gruppo 5684 XXVIII | all'Assunta i dolci che rubava ai bambini della Bertù. 5685 V | Beato Angelico, e dipinta da Rubens.~ ~Quando non c'è un amante 5686 XII | spronato a fare il salto del Rubicone: cioè ad invadere le Provincie 5687 XI | ormai tra di loro un po' di ruggine c'era, e davvero fu un contrattempo 5688 XVII | regoli dell'inferriata, che rugginosi e scabri, spesso gli graffiavano 5689 XVII | il suo volto solcato da rughe profonde, le lunghe ciocche 5690 XXX | bagnava i capelli come una rugiada e che le ricreava i sensi 5691 XXI | era stipata; il pubblico rumoreggiava curioso e pettegolo; ma 5692 XXX | stridori degli insetti, al rumorio della scogliera, al sussurro 5693 XXIII | sbilenche, nell'ubriacarsi rumorosamente col vino da fiasco o colla 5694 I | ogni sorta di tenerezze rumorose, sulla coperta di Newton, 5695 XXII | di orchidee e di violette russe, che spiccava fra i moltissimi 5696 XXI | lasciato scappare il primo rutto, la fissò con una tenerezza 5697 XXI | Gregorio. Quindi affidò la sacchettina dei gioielli alla Nena e 5698 XVII | di mettere le unghie nel sacchetto del babbo. A Don Chisciotte 5699 XV | gravi parole del vecchio sacerdote.~ ~- Non basta... bisogna 5700 XXI | Vincenzo le avvicinò la sacra particola alle labbra; era 5701 XVII | Ma è tempo di finirla, sacrablù, colle albagìe aristocratiche!... 5702 XVIII | faceva recitare gl'Inni Sacri, o - l'Addio ai monti - 5703 XIX | colpevole anche come madre, sacrificando a quel suo amore, l'avvenire 5704 XXIX | diritto di comandare e di sacrificarmi; tu questo diritto non l' 5705 XI | Metteva proprio il conto che sacrificassi una giornata di Venezia, 5706 XVIII | Lalla, senza ridere. - . Sacrificatevi tutte a un modo e cedetelo 5707 XXVI | anche troppo se con lei sacrificavano, per turno, qualche quadriglia 5708 XIX | vogliono bene, e che si sacrificherebbero anche, pur di vederla felice... 5709 XI | impertinente e sfacciato... Sacripante! ho rotto l'orologio! - 5710 XXIX | obblighi con lei, obblighi sacrosanti. Ebbene, ella dimenticherebbe 5711 XXXII | arrivò, una mattina, come una saetta, in mezzo ad un crocchio 5712 XII | appassionati, ingenui, modesti, ora saettavano lampi, ora non esprimevano 5713 XXIV | amorosa, così intelligente e sagace e nello stesso tempo così 5714 III | nobiltà dei sentimenti e una sagacità molto fine: e fu allora 5715 XI | pinguedine, con ogni sorta di salamelecchi: e non appena vedeva entrare 5716 XXIV | sarebbe stato costretto a saldare i creditori con un colpo 5717 XI | dinastia in quel villaggio ha salde le radici. Invece di reggere 5718 XXIV | da Lalla?~ ~- Appunto, salgo un momento dalla contessa.~ ~- 5719 XVII | Intanto la signorina era già salita in carrozza, e miss Dill 5720 XXXIII | questo orribile pensiero, gli salivano le fiamme al viso, e gli 5721 XXXII | curiosissimi di vedere.~ ~La salma della contessa Della Valle 5722 V | come il micino che corre, salta, scatta, si contorce, fugge 5723 XIV | muoversi la padroncina, era saltata sul letto, vispa, festante, 5724 XXI | i suoi papà. Scherzava, saltava, faceva il chiasso con loro; 5725 XXVIII | ghiaccio, coi lupi affamati che saltavano attorno alla slitta, erano 5726 XVIII | strisciar fra le quinte o a salterellare nei salotti di dubbia fama! 5727 IV | devoto dei servitori.~ ~«Salutami lo zio Eriprando, ricordami 5728 XXVI | la fine. Il Della Valle, salutandolo, passò nell'altra poltrona, 5729 VI | Erano rimasti molto tempo salutandosi appena, fatto abbastanza 5730 XXV | di Giorgio per andare a salutar don Gregorio, e Sandro la 5731 XI | poteva almeno fermarsi per salutarmi, - pensò Giorgio tra ; 5732 XXVIII | uno all'altro: entrambi si salutarono appena, con un cenno del 5733 XXI | per una mano.~ ~- Prima di salutarvi stasera, permettetemi un' 5734 X | in alto il suo sibilo, e salutate~ ~ ~ . le convalli~ ~Popolate 5735 XXVI | indicarlo agli altri, dopo aver salutato con un cenno cortese del 5736 XI | incontrandolo per istrada lo salutavano con un ciao, gridato da 5737 XXI | testoline bionde, che ti saluteranno col sorriso degli angeli, 5738 XXV | anche lei, di ricambio, un salutino gentile, tanto per non irritarlo 5739 XXII | giorno e l'ora in cui questi, salvando le apparenze, l'avrebbe 5740 XXXIII | qualche suo amico che voleva salvarlo dal ridicolo, forse qualche 5741 XXX | credeva non solo di aver salvato la figliuola sua, ma di 5742 XXVII | minaccioso, una qualunque via di salvezza.~ ~La sua condizione e quella 5743 | salvo 5744 XXI | della tua coscienza, ti salvò dal peccato, dalla colpa 5745 XVII | Regina Virginum~ ~Regina Sanctorum omnium~ ~ ~ ~mentre Maria 5746 XIV | sposi, la voluttà acre di Sandra e dell'Ottavia, dovevano 5747 XXVIII | fine del babbo; aveva del sanguigno e del nervoso ad un tempo; 5748 XVII | lotta possa uscire col cuore sanguinante, non indietreggerai d'un 5749 XXX | gettate in faccia calde, vive, sanguinanti, come i brani di un cuore 5750 XXXIII | spine, coi piedi che le sanguinavano, colle vesti lacere e lorde 5751 XI | annunziano una visita che sanno gradita o inaspettata per 5752 XXI | tuo. Così serenamente e santamente avrai compendiata tutta 5753 XVIII | Senti come prende fuoco la santarella!~ ~- Animo, animo, senza 5754 XX | signore.~ ~- Oh, quella santerella non è stata certa di cattivo 5755 XI | faceva ammirare, e quasi santificare in anticipazione, da tutti 5756 XXXI | America, ed era più contenta sapendolo povero, perchè, povero, 5757 VI | aspettare che venga il medico e sapermi dire, quando ci vedremo 5758 XXIX | Come un ladro! Tu non lo sapevi questo, vero?... Fu lei, 5759 XXVII | si rimette il ranno ed il sapone e poi si corre anche il 5760 XXIII | tinto e profumato come una saponetta, che volle condurlo sul 5761 XVI | com'era, s'egli adoperava saponi od essenze che non fossero 5762 XXI | denso, di tiepido, d'un sapore dolciastro; si asciugò la 5763 XIV | mi raccomando, non lo sappia la signora Ottavia, se no 5764 XXIX | Vharè. Chi ve ne consiglia, sappiatelo, è la Giustizia di Dio!»~ ~- 5765 XXVI | lasciò disponibili.~ ~- Sappiatemi dire quante sono - ordinò 5766 XXVIII | Cominciò col dirgli ch'egli saprebbe certo scusare le ubbie, 5767 XVIII | Giulia...~ ~- Veramente non saprei... se tocca proprio a me.~ ~- 5768 XI | col rompere la molla.~ ~- Sapristi!... Prima che capiti un' 5769 XXII | voga di tutto il mondo, da Sarah Bernhardt al padre Curci, 5770 | saranno 5771 XXI | rimprovero, a quella nota di sarcasmo così pungente, alla figura 5772 VIII | sorriso freddo, un po' anche sarcastico, pareva un'altra donna. 5773 XXIII | indirizzo e i prezzi delle sarte, delle modiste, e discuteva 5774 XVI | per lui. Sarebbe ritornato savio un giorno o l'altro, e intanto 5775 XXVI | pubblico inebriato, che non si sazia di rivederla, di salutarla, 5776 XXIII | annoiava, e quando una donna sbadiglia, il diavolo, dice un proverbio 5777 XXIII | mains, a dare indicazioni sbagliate colla voce fessa e uggiosa, 5778 XXIX | Frascolini che nell'andar via sbagliava gli usci, non trovava la 5779 XXXII | si narrava: forse era uno sbaglio, una confusione, un equivoco 5780 VIII | contenne; poi, cessato il primo sbalordimento, si persuase non esser altro 5781 XX | avvertiti dal giovinetto che, a sbalordirla ancor di più, le domandò 5782 XXXII | guardarono in faccia l'un l'altro sbalorditi. Poi ci fu chi pianse, chi 5783 XXVIII | della duchessina procedeva a sbalzi: ora pareva insensibile 5784 V | storditaggine briosa di uno sbarazzino.~ ~Forse appunto per un 5785 XXXIII | aveva gli occhi torvi e sbarrati, le occhiaie livide; era 5786 XVII | fortemente contro il petto; le sbarre di ferro ammaccavano le 5787 XIII | Sandrino uscì dal casotto sbatacchiando l'uscio con dispetto, pronto 5788 XI | rumore di due o tre usci sbatacchiati con violenza, gli fece indovinare 5789 XXXIII | ondeggiare di linee che si sbattevano le une contro le altre, 5790 XV | profumati che la pioggia aveva sbattuto dalle erbe e dagli alberi. 5791 XXVIII | quel buio freddo, l'oro sbiadito dello stucco e del cartone, 5792 XXVI | dove il suo colore politico sbiadiva a vista d'occhio, mentre 5793 XXVI | parole il suo volto ora sbianchiva affilandosi, ora arrossiva 5794 XXVII | specialmente, ne erano rimasti sbigottiti e andavano dicendo roba 5795 XXIII | e le ballerine sudice e sbilenche, nell'ubriacarsi rumorosamente 5796 XXIX | il monello, continuando a sbilucciarla, sputacchiò un'altra volta 5797 XXV | usciva dalla canonica, faceva sbirciare dal nonzolo se lo scorgeva 5798 XXIX | un giornale. Il monello sbirciò la bella ragazza, strizzando 5799 XXIII | allungare il collo; i garofani sbocciare dalla curiosità; le azalèe, 5800 XXII | pallido e delicato, che sbocciava allor allora, fragrante 5801 XXV | poi prendeva spesso la sbornia, portava la cravatta rossa, 5802 XIII | canaglia! Oh, è orribile! - sbraitava l'inglese. Sandro e Lalla 5803 XXVI | sollecitò Giorgio perchè si sbrigasse; ma Giorgio aveva ricevuto 5804 XVI | quale, vedendo che non lo sbrigavano mai, cominciava a perdere 5805 XVI | voleva dire: - alle corte, sbrighiamoci.~ ~- Vorrei, vorrei... cambiare 5806 XXVI | a strie d'oro ricamate, sbucava fuori, colla punta sottile, 5807 XVIII | trovare.~ ~Il povero tutore sbuffava; si tingeva a più radi intervalli, 5808 XVII | inferriata, che rugginosi e scabri, spesso gli graffiavano 5809 IX | diffidente, che accresceva la scabrosità dell'argomento.~ ~- Almeno 5810 XX | avvicinava a quell'incontro così scabroso, lo stringimento del cuore 5811 XXXI | accontentare di vederlo a scacchi. L'elegante marchese di 5812 XI | bizantina, le mandava subito lo scaccino con una sedia imbottita 5813 XXVIII | abbreviò il termine della scadenza, ma non ci fu verso: a quanti 5814 XXIII | Saint-Florin de la Baltea si scagliò su Rebaldi. té-té-té-té, 5815 XVI | naso a contemplare il suo scaldaletto dimenticato sul tavolo, 5816 XXI | cambiamento assai notevole! La scaltra si era cattivato il favore 5817 III | metodi: i vecchi coll'astuzia scaltrita, i giovani colla passione, 5818 XII | commissione od anche soltanto per scambiar due parole. Miss Dill, invece, 5819 XVIII | cordialità.~ ~Le fanciulle si scambiarono una rapida occhiata, e bastò 5820 XVIII | pianoforte, ma non c'era verso; scambiate appena quattro parole di 5821 XXVIII | Fiore, dopo la promessa scambievole di trovarsi a Roma ai primi 5822 XXVI | rosicchiare i grissini.~ ~Giacomo scambiò ancora qualche parola, poi 5823 XXIII | agli stivali, i calzoni scamosciati, lo scudiscio in mano e, 5824 XVI | fuggiva i compagni, le scampagnate festevoli e chiassose, delle 5825 XXIV | senz'esser veduto, ma la scampanellata aveva messo il Toscolano 5826 XXIV | stesso Pier Luigi, pareva scandalizzare anche lui!... Tutti lo consigliavano 5827 XXIII | autentico e si contorse scandalizzata al racconto delle audacie 5828 XXIII | invidiavano e disapprovavano scandalizzati.~ ~Lalla aveva perduta ogni 5829 XIV | formavano la coppia più scandalosa; peraltro dopo quella degli 5830 XXIX | disperarsi, vide Sandro scantonare e avvicinarsi verso casa.~ ~- 5831 XXVII | invece i progressisti che scantonavano mogi mogi e costernati, 5832 XXVIII | forse, correva il rischio di scapitarci assai.~ ~I debiti sono come 5833 XII | corruzione pretina, a farlo scapitare nell'opinione dei più.~ ~ 5834 XVIII | amoretto di Santo Fiore. Sandro scapitava troppo in confronto degli 5835 XXIII | lei, che li voleva sempre scapoli, assoggettandoli a servizi 5836 XVIII | quattro! - Respinto! - e scappando, chi di qua, chi di , 5837 XXIX | parlare. - Adesso non mi scappano più! No!... ci sono caduti 5838 XXIII | rendere meritorie le sue scappate. Si sa bene, se alle volte 5839 XXV | molti ricordi di quella scappatella sentimentale, s'erano via 5840 XXIV | marchese con una grande scappellata, un grande inchino e un 5841 XXVIII | indiscrezione la diva ridendo, li scappellottava amabilmente, e la pace era 5842 XIV | caso tu prenderai un buon scappellotto, così... - e la fanciulla 5843 XXVI | ringrazio. Appena sono libero, scappo a letto!~ ~Erano giunti 5844 XXIV | messa a scappare alla prima scaramuccia!... Sicuro... Lalla non 5845 XVII | coprendo di lacrime, la scarna mano del vecchio.~ ~Don 5846 XXXIV | incarnassero quelle guance scarne, affilate, e che vi risplendesse 5847 XXVI | il piedino, chiuso in una scarpetta a strie d'oro ricamate, 5848 XXI | aspramente.~ ~Allora fu la scarpettina di Lalla che toccò il piede 5849 XXI | accarezzava e stringeva lo scarpino di Lalla, complice l'angusta 5850 XXI | miss, E fu in una di queste scarrozzate che Maria fu a un punto 5851 XII | e rosee della sposona.~ ~Scarso presidio per quelle alture 5852 XVI | indirizzo sopra un apposito scartafaccio, mentre sentiva la bella 5853 XX | Tutte le passioni gli si scatenarono nell'anima. L'odio, la gelosia, 5854 XXVII | fatti, anzi la tempesta, si scatenò sulla Giunta con articoloni 5855 XII | offrendole di nascosto la scatola aperta. Miss Dill lo guardava 5856 XVI | suddivisa in tante piccole scatole, l'una dentro l'altra. La 5857 VII | richiuse in una piccola scatoletta intarsiata.~ ~Ma, in questo 5858 XII | detto fatto, ingoiò uno scatolone intiero di fiammiferi!...~ ~- 5859 V | micino che corre, salta, scatta, si contorce, fugge e ritorna 5860 XVIII | avverto che se una di voi si sceglie il marito che piace a me, 5861 XVIII | si ricomincia da capo, scegliendone un altro.~ ~- Brava Giulia!~ ~- 5862 XVIII | signorine, noi dobbiamo sceglierlo per nostro legittimo consorte. 5863 XVIII | Lalla, che proponeva di scegliersi un'amica comune, alla quale 5864 XXI | Lalla. Il cocchiere, che sceglieva lui le passeggiate a suo 5865 XIII | attenzione.~ ~- Mostro! scellerato! canaglia! Oh, è orribile! - 5866 XI | che essa da quel giorno scelse il marchese di Vharè per 5867 XXI | legame; i testimoni furono scelti fra i pezzi grossi delle 5868 XVIII | Tu non capisci nulla; sei scema e testarda! Va, va, mettici 5869 XIV | arditi tentavano appena una scempiaggine a mezza voce, coll'aria 5870 XXIII | bionda, ritinta, spaccone scempiato, e sussurrone fastidioso, 5871 XXII | dispiaceri, non riferì quella scenaccia al marito; ma Pier Luigi, 5872 XXVIII | accomodava; gridando che quelle scenate succedevano solamente in 5873 XVIII | Aspettava desideroso che Lalla scendesse in sala o in giardino, e, 5874 XIII | mistero: dai capelli che le scendevano sulla fronte come una frangettina 5875 I | il duca alla moglie.~ ~- Scendiamo pure.~ ~- Che cosa vuoi 5876 XV | ne ho bisogno.~ ~- Allora scendo, e cammineremo un po' insieme.~ ~ 5877 XXVIII | cercava scusarsi, fece qualche scenettina assai vivace; ma poi si 5878 XXVI | ritorno della padrona era scesa ad incontrarla, si avviavano 5879 XXVI | d'Europa, e subito erano scesi, tutti insieme, nella sala 5880 XI | conte Della Valle era già sceso nel cortile del palazzo 5881 IV | sogno; invece la gioventù scettica e quattrinaia che dorme... 5882 X | foglia, screpolati, quasi scheletri immani imprecanti in quel 5883 XXXI | così spogliati, come uno scheletro gigantesco, dalle braccia 5884 VI | saltare, le insegnava la scherma e l'equitazione; e però 5885 XXVI | paura... - gli rispose Lalla schermendosi. - Egli può venire, da un 5886 VI | non ebbe tempo di potersi schermire con arte, e la duchessa 5887 XXV | scherzando a sua volta, si schermiva con molta finezza, ma poi, 5888 XXI | il cuore, volesse anche schernire, svillaneggiare il suo immenso 5889 XX | soddisfatto il tuo capriccio, mi schernivi, e facendo la civetta, la 5890 XXVIII | scrisse tosto a Santo Fiore, scherzandovi sopra e confidandole che 5891 XVIII | compagne, che ridevano e scherzavano.~ ~- Vediamo un po', vediamo 5892 XXIX | essa lo confondeva, lo schiacciava, e Sandro ne ebbe paura. 5893 XX | scendere da quell'altro, schiaffeggiarlo, vendicarsi. Lalla era tanto 5894 XXV | momento, egli lo avrebbe schiaffeggiato... ammazzato.~ ~Ma poi non 5895 XXVII | applicato alla Giunta uno schiaffo morale, perchè il progetto 5896 XIV | baccano fu indiavolato, lo schiamazzo assordante, e le più sfacciate 5897 XXXII | tenuta nascosta a forza di schianti, si era dovuto consigliare 5898 XXIX | nulla: sentì un grido che le schiantò il cuore.~ ~Era stato il 5899 XXIX | stata la sua serva, la sua schiava, che egli non avrebbe più 5900 XXVIII | possedeva miniere in America e schiavi di tutti i colori, e a questa 5901 XXVI | impassibile. Cleopatra uccideva lo schiavo al quale il suo capriccio 5902 XXVII | come si dice, il voto nella schiena, io lo ringrazio tanto e 5903 XXVII | dopo buttò via la maschera, schierandosi con tre colonne di Franche 5904 XXVII | appalto del Dazio Consumo si schierava, con un accanimento spietato, 5905 XXVIII | affollavano tumultuosi, ma si schieravano ad uno ad uno, lentamente, 5906 XXVIII | nella sua costituzione la schiettezza del popolo e le raffinatezze 5907 XI | dovevano correre con lo schioppo a spaventarla; ma se il 5908 XXIX | si strinse nelle spalle, schivando che il suo occhio s'incontrasse 5909 XV | con un'alzata di spalle, e schivava le occasioni di trovarsi 5910 XXV | medico e il veterinario lo schivavano, e il maresciallo dei carabinieri 5911 XXII | perchè di esagerazioni era schivo, massime quando parlava 5912 XXI | un amore, che rendeva lei sciagurata e Giorgio beato. Maria non 5913 XV | balbettava, e il volto pallido, scialbo, avrebbe mostrato ad occhi 5914 XII | signorina. Con tutta la sua scienza, era così oca da lusingarsi 5915 XXII | dimenticarlo, oppure ebbe una scintilla, un lampo di elettricità 5916 XVIII | rossore delle guance, l'occhio scintillante, il tremito, il bruciore 5917 XXVII | peccato ne avesse uno solo, - scintillava fiammeggiando.~ ~- Ma... - 5918 XXX | medesimo, erano uscite le prime scintille del nuovo incendio. - No, 5919 XXI | faceva altro che sorridere scioccamente. Tuttavia, quantunque il 5920 XI | com'è viziata quella sciocchina! - A questo punto la seconda 5921 I | duchessa d'Eleda avevano sciolte le vele alla volta di Palermo.~ ~ 5922 XIV | poco, l'affabilità e la scioltezza della signorina avevano 5923 XXI | sensitiva. I bei capelli, sciolti dalla noiosa corona di fiori 5924 XXIII | interrogazioni inconcludenti e scipite. Parlava senza mai una battuta 5925 XIV | bella Ottavia, che temeva sciupare la veste in quelle strette, 5926 XXI | moglie!... di baciarla, di sciuparla, di morderla, di tuffare 5927 XXXI | tutti gli anni che aveva sciupati, e pensò che lui pure, se 5928 XVII | povero ragazzo, ed egli sciupava, divorava tutto il suo tempo 5929 XIV | introduceva una tigliata, scoccandole dopo qualche buffetto sull' 5930 XVII | Musette fra le braccia, le scoccò in fretta sulla bianca testolina, 5931 XIV | particolare, si avvicinò scodinzolando al marito, pregandolo con 5932 XXX | insetti, al rumorio della scogliera, al sussurro del vento e 5933 XX | il matrimonio della sua scolarina. L'avrebbero tenuta in casa 5934 XIV | color sangue di drago, scollato, da far vedere certe cose 5935 XXVI | palpitante, spettinata, scolorita è chiamata, invocata sei, 5936 I | sue mani, le labbra arse e scolorite, tradivano a poco a poco 5937 XXVII | ironico ed ora pallido, scolorito, come in quei tempi beati 5938 VI | collo sguardo le donne nude, scolpite o dipinte; e benchè il duca 5939 XXIV | marchese di Toscolano, ora scommetteva la testa e ora la coda di 5940 XX | ancora sopra pensiero: - Scommetto - le disse - che indovino 5941 XIV | diverso sistema, candelabri scompagnati alti e bassi e, all'intorno, 5942 XXVIII | stesso Vharè, il suo rivale, scompariva nel cocente desiderio di 5943 XXVIII | qualche leggero sgomento, ma scomparivano presto, lasciandola pienamente 5944 XXIII | cominciò a farsi vento, scompigliando l'esercito timido dei piccoli 5945 XXII | nascondeva punto le ciocche scompigliate dei bei capelli, quello 5946 IX | vedeva, in tutto quello scompiglio della vaga persona, disegnarsi 5947 XXI | scusarsi, e uscì dalla camera scomposto e barcollando come un ubbriaco.~ ~ 5948 XIV | lotte elettorali: poi lo sconfessarono perchè era un partito anticostituzionale; 5949 XXX | creduto avesse tanta e così sconfinata felicità d'intorno quanto 5950 XXVII | addolora, ed è ciò che mi sconforta, come uomo privato e come 5951 XXVII | senza tentare ogni via per scongiurarla?~ ~Poteva assistere impavido 5952 XXIX | prorompe dal cuore, tornò a scongiurarlo di perdonare alla Signora 5953 XXX | che la tempesta era stata scongiurata, ma non sapeva come, e non 5954 XXIX | piangere, a balbettare parole sconnesse, mentre confusa e tremante 5955 IX | sentirei di essere per lo meno sconoscente se mi tenessi estraneo a 5956 XXV | averla in quegli anni tanto sconosciuta da non rifuggire dinanzi 5957 XVII | un altro uomo... di uno sconosciuto!... Era chiusa sola con 5958 XI | sarebbero ben guardati dallo scontargli una cambiale: ma si compiacevano 5959 XXXI | Banca Nazionale? E ti venne scontato a quest'ora... Sono le nove 5960 XXVIII | sommetta occorrente allo sconto della nuova cambiale. Il 5961 XIX | quiete, la tranquillità negli sconvolgimenti dell'avvenire, e finalmente 5962 XXXIII | il suo cuore erano troppo sconvolti; ma poi, anche quel bambino 5963 XXII | della cornice, in un angolo, scoperse una piccola molla; la spinse 5964 XXVIII | che le sue bugie fossero scoperte.~ ~La diva a Borghignano 5965 XXI | colle grida si udivano scoppi di risa; erano Lalla e Giulia 5966 XXV | urto dei singhiozzi, finì scoppiando in un pianto dirotto.~ ~ 5967 XII | altro, il fulmine che doveva scoppiare. Così, a occhi chiusi, il 5968 XXVII | finito e se ne andò via, scoppiarono tutti insieme a gridare 5969 XX | per consigliarsi, appena scoppiata la bomba.~ ~Al loro arrivo 5970 XXI | bella fiammata allegra e scoppiettante.~ ~Ma più assai del caminetto 5971 XI | occhiate agli intingoli e lo scoppiettar della lingua contro il dotto 5972 XXVI | Sul caminetto i fastelli scoppiettavano levando una vampa viva, 5973 XXI | gli si rizzava sulla nuca, scoprendogli una fetta pelata di cranio; 5974 XXX | Giorgio arrivasse prima a scoprir tutto. Lalla non era più 5975 XXI | erano stesi sull'abito, lo scoprirono nel suo intatto splendore. 5976 XXII | mese in quel villino senza scoprirvi nulla di singolare; Lalla 5977 XX | rendita vitalizia!... Se si scopriva quell'amoretto, era spacciata! 5978 XVIII | belli che vedevano, che scoprivano tutto, anche quando li teneva 5979 III | della sconfitta e dello scoraggiamento.~ ~ alla donna, a sua 5980 XVII | di soffrire provava uno scoramento strano; un gran vuoto doloroso 5981 XXVI | vorrebbe sorprenderlo, poi, scorata, intimidita, riunisce ogni 5982 XV | Borghignano, occupate, in quello scorcio di elezioni, a fare e a 5983 XII | dai sentimentali - non ti scordar di me - ch'essa chiamava: 5984 XXI | da ciuschero, facendole scorrere la tabacchiera di sotto 5985 XXII | melanconiche, perciò le scorreva in fretta, saltando le mezze 5986 XVII | fiancheggiata da due rivi, che scorrevano silenziosi sotto le fronde 5987 XVIII | Lalla, invece, prima la scorse con una rapida occhiata, 5988 XV | giunsero a vista del Palazzo, scorsero subito il duca d'Eleda: 5989 XI | Ormai otto o nove mesi erano scorsi dall'improvvisa partenza 5990 VI | freddo, che si avvicinava a scortese... Giorgio aveva tutti 5991 VII | quel nuovo affetto che, scorto appena nella improvvisa 5992 XXI | dando alla veste certe scossettine vibrate, precise, ne faceva 5993 XIV | fa cenno alle compagne di scostarsi, e gli è addosso col fazzoletto, 5994 XXVIII | molto, molto. - Lalla si era scostata sospirando, e Giorgio, dopo 5995 XXIX | madre!... - gridò alla Nena scotendola. - Rispondi, subito: che 5996 XX | emozione fu così forte da scottarsi le dita col ferro caldo.~ ~- 5997 XXV | fuggisse via, come un cane scottato!~ ~Un giorno, per altro, 5998 XXVI | appoggiata la guancia, che scottava come avesse la febbre. Colle 5999 XXVIII | credito che gli era stata scovata e indicata da un agente 6000 XXI | guanti bianchi di filo di Scozia e la sciarpa nuova che sfoggiava 6001 XXVIII | fiori, con un nastruccio scozzese, vecchio e stinto.~ ~Soltanto 6002 X | brulli, senza una foglia, screpolati, quasi scheletri immani 6003 XVII | teatro, in una commedia di Scribe.~ ~Ma adesso? Se Lalla prendeva 6004 XX | sentivano i suoi passi battere scricchiolando sul pavimento, quando Lalla, 6005 XV | sua anatomia che pareva scricchiolasse.~ ~ ~ ~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License