Relazione

1      1|     suo non acquistaperde tranquillità, lusingandosi con la credenza
2      1|      il riposo della pubblica tranquillità, l'averla a lasciare ai
3      1| ritornò seco da quel punto in tranquillità ed in pace. Per lo che,
4      2|  madre, per mercede di quella tranquillità che spesse volte, nei primi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License