IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] dir 45 dirà 2 diranno 3 dire 89 direbbe 1 direbber 1 direbbero 1 | Frequenza [« »] 100 primo 99 bene 91 camera 89 dire 88 chi 87 detto 87 fanno | Lorenzo Magalotti Relazioni di viaggio in Inghilterra, Francia e Svezia Concordanze dire |
Relazione
1 1| affluire del traffico si posson dire assistiti dalle forze d' 2 1| perversi. Credo ben di poter dire che la nobiltà sarebbe cattolica 3 1| troverebbe qualche cosa da dire. Primieramente, la sua statura 4 1| vive ed è vissuto, si può dire, da che egli uscì di Lisbona, 5 1| castagni.~ ~Tanto si può dire di questa donna, a non voler 6 1| Mirabile è la sua facondia nel dire, ed incontrastabile per 7 1| gelosie, altro non si può dire se non che in quell'occasione 8 1| beni sono essi, per così dire, i signori e vi hanno grandissimo 9 1| star d'accordo (vogliono dire alcuni) per la discretezza 10 1| Scozia appresso al re, si può dire che sia la serpe tra l'anguille, 11 1| ridicola, non potendosi dire né stroppiato né sano. Egli 12 1| spiriti bassi, benché, a dire il vero, non abbia mai fatto 13 1| benché si potesse forse dire che la sua missione sia 14 1| che si crede, mi convien dire che non ci è nella corte, 15 1| sicurezza del Regno. E a dire il vero, passa ogni misura 16 1| quanto averebbe dato che dire una siffatta compra, in 17 1| mera religione, torno a dire che tutto può essere: ma 18 1| la verità credo di poter dire che non sia altrimenti.~ ~ 19 1| discorso del re mi convien dire d'un certo lacchè inglese 20 1| quest'ultimo mi vien ora da dire qualche cosa, non avendolo 21 1| guerra, tutti, per così dire, senza sparare un pezzo. 22 1| gli altri, nato, si può dire, e allevato sul'acqua; al 23 1| quell'impresa (che fu, si può dire, l'unica cosa della quale 24 1| ma parmi d'aver inteso dire che dopo il ritorno dell' 25 1| molt'altri ci sarebbe da dire, e forse ne ho trascurate 26 1| delle sedie, ma queste, a dire il vero, non son molte: 27 1| regola che quella, si può dire, del proprio genio, che 28 1| tutto in cose naturali, ma a dire il vero non v'è nulla ch' 29 2| amicizia, ma nondimeno posso dire d'averlo trovato un uomo 30 2| parlarne altrimenti; ed a dire il vero non saprei lasciarne 31 2| aveva messi al punto con dire che la Francia potrebbe 32 2| ha cominciato subito a dire che veramente per il passato 33 2| di Carignano ha aùto che dire assai per lo scompartimento 34 2| n'ho veduto oggi, ardisco dire liberamente ch'ei non intende 35 2| ma io mi difenderò con dire che non pretendo dar giudizio 36 2| seconda presa, o per meglio dire la compra: onde, per esprimere 37 2| avessero subito cominciato a dire: -- Quelle fierté de monsieur 38 2| spalle e non ha saputo che dire. Ho poi veduto le nicchie, 39 2| contenenti la raccolta, si può dire, di quante stampe d'uomini 40 2| Anzi, che questo si può dire: ch'ei gliel'abbia sacrificate, 41 2| alcuni de' quali si posson dire assai buoni: fra gli altri 42 2| insomma la finitezza, per così dire, d'ogni minima parte dell' 43 2| di cui a gran pena saprei dire i nomi, adornano tutto il 44 2| casa m.r Carcavì (che vuol dire in casa del re) voluto troppo 45 2| è di trent'anni, si può dire molto erudito nelle traduzioni 46 2| altra cosa che non ardisco dire ancora, riserbandomi a darne 47 2| sponda di pietra), non si può dire che vi sia parte benché 48 2| vagamente che riccamente, cioè a dire di casse, studioli, di vernici 49 2| la natural facondia del dire passa per un cardinalone 50 2| loro hanno trovato molto da dire. L'esercizio mi par sempre 51 2| servirebbe a nulla, bastando il dire ch'egli è un accampamento ( 52 2| il quale assortimento, a dire il vero, non è molto stimabile), 53 2| che non si trova, si può dire, in nessun'altra libreria 54 3| i bisogni del re, cioè a dire nozze, coronazioni, guerre, 55 3| che gli rigirano, che vuol dire de' sentimenti della corte 56 3| stato, formando, per così dire, d'alcuni pochi del corpo 57 3| potrebbe fare, come sarebbe a dire: non potrebbe fare allianze 58 3| grande detto Slott, che vuol dire arx, fabbricato dal re Giovanni, 59 3| bella, non potendosi però dire né questa né l'altre fabbriche 60 3| ma, mi sia permesso il dire, anche in Francia e, salvo 61 3| Drossart, che vuol quasi dire viceré ed è il presidente 62 3| E per verità non si può dire che per natura sua questo 63 3| accennerò, nondimeno si può dire che ella sia come una piazza 64 3| niente; lo stesso si può dire di Gotteburg in Svezia; 65 3| argumentare che cosa voglia dire alla Svezia una guerra nella 66 3| con far pagare, per così dire, un'entratura la qual consiste 67 3| far raccomodare, per così dire, la decima; e quei ministri 68 3| maestranze, le quali si può dire che ne cavino il puro sostentamento 69 3| Carlestatt è buono e si può dire <una> delle migliori cose 70 3| spaccieranno venti pezze, per così dire, a proporzione d'una di 71 3| che a mandarvi, per così dire, olio per valuta di venti 72 3| sterline è divenuto, per così dire, schiavo, e bisogna che 73 3| anno, facendolo per così dire venire a boccali d'Amsterdam 74 3| svezzese svedia, che vuoi dire abbrustolire, ne derivi 75 3| Svezia, è necessario il dire qualcosa del temperamento 76 3| dell'università, o vogliamo dire della casa di Vasa, sono 77 3| certo risalto, per così dire, cartillaginoso, dall'una 78 3| ogni minima cosa, sto per dire anche d'una visita: sono 79 3| quelli di Danimarca.~ ~E a dire il vero, in questi due Regni 80 3| cognomi da romanzi e per così dire parlanti, che significano 81 3| che ciò appunto voglion dire i cognomi «Lilistrom» «Cronstrom», « 82 3| mentre allora va, per così dire, a pigliar da sé le cuffie, 83 3| che se ne sa per sentito dire è che sia fedele verso gl' 84 3| contadino al re; sì che si può dire che le principali cagioni 85 3| processandola, per così dire, sopra un prete che menava 86 3| Quello che ci resta da dire sono le notizie intorno 87 3| giustiziere del Regno, o vogliamo dire vicerè, il quale può considerarsi 88 3| nazione d'amare, che vuol dire non è odiato. Vi sono però 89 3| nobiltà vecchia, che vuol dire stimato e considerato. Il