IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] damigelle 2 danar 3 danari 15 danaro 76 dando 3 dandole 1 dandolo 1 | Frequenza [« »] 80 vascelli 78 fece 76 ai 76 danaro 76 luogo 75 già 74 cavaliere | Lorenzo Magalotti Relazioni di viaggio in Inghilterra, Francia e Svezia Concordanze danaro |
Relazione
1 1| ramassato gran quantità di danaro, cominciò a risvegliare 2 1| nervo delle quali essendo il danaro, di cui si trova affatto 3 1| la sordida tenacità del danaro, la trascuranza dell'uffizio 4 1| sopra il resto tutto il danaro che trovano, dandolo a livelli 5 1| bisogni che ha il re di danaro, tutte le imposizioni si 6 1| del re, dove è entrato più danaro del Regno in questi otto 7 1| in cui egli si ritrova di danaro, lo forza miseramente a 8 1| all'allettamento di qualche danaro che potessero tirare dagli 9 1| suo conto, per l'immenso danaro che ne ritrarrebbe: e se 10 1| parlamento grosse assegnazioni di danaro per mantenerla, onde si 11 1| monarchia che la forza del danaro, la qual metta il re in 12 1| della casa reale, quando il danaro era in Inghilterra più scarso 13 1| in avanzo un grandissimo danaro, non delettandosi di nulla 14 1| persone private, gli vale un danaro considerabile, -- e inoltre 15 1| imprestito di grosse somme di danaro aveva reso quando visse 16 1| prodigiosa quantità del danaro dissipato da questa donna, 17 1| comprare i diletti col <danaro>. Nota è parimente la lunga 18 1| piaceri gli costino gran danaro né grand'applicazione. Ama 19 1| che Verne metta fuora del danaro per dar campo al duca di 20 1| ordinario, domanda assistenza di danaro al parlamento.~ ~Le cariche 21 1| Anglesey: amministra tutto il danaro dell'armamento e mantenimento 22 1| con qualche porzione di danaro d'Inghilterra.~ ~La Scozia 23 1| sussiste presentemente sopra il danaro che i novelli accademici 24 2| la piazza gran copia di danaro e di gioie da una cornucopia.~ ~ 25 2| genio del re e la forza del danaro hanno riportata una bella 26 2| queste con la forza del danaro, onde il maresciallo non 27 2| volte qualche maneggio di danaro, non so se del principe 28 3| all'amministrazione del danaro, pigliando cognizione di 29 3| ha l'amministrazione del danaro assegnato alle cose del 30 3| avviene> che gli somministrino danaro e che lascino d'invidiarlo 31 3| e questo non sempre in danaro ma in caci, burri, pollami 32 3| tutta la Prussia e tutto il danaro della Pollonia, e volendo ( 33 3| tutta o quasi tutta col loro danaro. Solo dunque nelle congiunture 34 3| di questi si conserva il danaro, ed a loro si rendono i 35 3| ebbero bisogno (nonostante il danaro di Spagna che s'impiegò 36 3| che è loro mancato molto danaro, perché hanno ritenuto ad 37 3| non che per somministrare danaro di vantaggio per mantenimento 38 3| inganni facendo valere il danaro in pregiudizio del re. Il 39 3| comprare le lor mercanzie col danaro contante, dove li forestieri 40 3| assorbire tutto, e per forza di danaro guadagnando chi bisogna 41 3| è tanto vero che non v'è danaro, che in tutta la Svezia 42 3| essendo chi faccia negozio di danaro contante e chi dia e pigli 43 3| svezzese che paghi molto danaro, se non sia suo creditore, 44 3| trovando dieci case che con danaro effettivo possano comprare 45 3| possono continuare poiché il danaro che dovrebbe impiegarsi 46 3| impedire l'estrazione di tanto danaro vorrebbero introdurre delle 47 3| questo mercante non manca il danaro, potrà per altro far qualche 48 3| forestieri e si trattiene anco il danaro nel Regno. Mi pare che un 49 3| per tutta l'Europa: e del danaro che si piglia a cambio pure 50 3| secondo che ha bisogno di danaro, fa la mercanzia più a buon 51 3| che paga per il comodo del danaro anticipato, col quale solo 52 3| di negozio, e quel poco danaro che gli viene nelle mani 53 3| sulle quali, per avere il danaro pronto per continuare il 54 3| non ha mai nelle sue mani danaro: e questo è il vantaggio 55 3| pronto anticipatamente il danaro, cioè si riduca a prestarlo 56 3| si esige difficilmente il danaro, talvolta per non volere, 57 3| spesa pigliava tutto il danaro da due case di mercanti 58 3| prima di ritirare il suo danaro. Per non far torto alla 59 3| tanta grande scarsità di danaro perché, quando i mercanti 60 3| sborsino prontamente il danaro. Anzi molte volte nemmeno 61 3| tenere impiegato sempre il danaro che tirano d'Inghilterra 62 3| di Svezia, di modo che il danaro che hanno per supplire a 63 3| rinvestire: talmente, che il danaro non si ferma punto nelle 64 3| bisogno più presto del lor danaro), ne deriva che essi facciano 65 3| l'avere ad aspettare il danaro alzano i prezzi e guadagnano 66 3| governo, restò assorbito il danaro, e quelle sono in oggi mezze 67 3| Schonia senza cavar fuori il danaro. Si lamenta bensì in tal 68 3| mercanti metton fuori il danaro e, distribuendo a' contadini 69 3| quali dà il re, sì come il danaro per mantenersi ad altri 70 3| ridotto quasi tutto quel poco danaro che si ritrova in Svezia 71 3| hanno qualche larghezza di danaro, e con vivere aggiustatamente 72 3| cavato dal re se non qualche danaro, e il poter render buoni 73 3| gli fece spender molto del danaro d'Alemagna, e proccurò di 74 3| benché per altro esca loro il danaro degl'occhi che ella spende 75 3| essere se negoziasse il suo danaro, il quale tiene al buio 76 3| ha messo insieme di molto danaro;~ ~egli stesso è buon economo,