Relazione

 1      3|     incanta la forza del re, è il senato: a quegli sotto 'l manto
 2      3|        suo consiglio. È invero il senato per ragion d'uffizio l'un'
 3      3|          necessità ch'egli ha del senato, e nello stesso tempo gli
 4      3|           tesoro regio non può il senato in alcun modo appropriarsi.
 5      3|          Nemmeno può dirsi che 'l senato sia consiglio del re, ma
 6      3|      utile e all'autorità di esso senato, e ciò a qualsivoglia prezzo.
 7      3|      sentimenti della corte e del senato.~ ~Qui cade a proposito
 8      3|           proposito il parlar del senato, il quale, in luogo di formare
 9      3|      bisognarli o di volere. È il senato antichissimo in Svezia,
10      3|            d'oggi. È adunque il senato, a parlar propriamente,
11      3|         di Svezia pretende che il senato non abbia che il puro voto
12      3|          puro voto consultivo. Il senato s'oppone, allegando che
13      3|       molta considerazione per il senato, poiché, sebbene egli fa
14      3|     conculcate in pregiudizio del senato, più di qualsivoglia altra
15      3|    considerare il re in ordine al senato, come quel seme che è il
16      3|       trattando dell'autorità del senato par che metta una cosa di
17      3|          senza il <consiglio> del senato.~ ~Carlo undecimo regna
18      3|           detto di sopra avere il senato, si eleggono dal corpo loro,
19      3| voltategli le spalle, lo mandò al senato acciò la repubblica di Lubecka
20      3|    Lubecka intimasse la guerra al senato di Stockholm.~ ~L'altre
21      3|           loro essendo entrati in senato vengono costretti a mantenere
22      3|         figliuolo che da tutto il senato.~ ~ ~<La camera de' conti.>~ ~ ~ ~
23      3|         aboliscano l'autorità del senato liberando il re dal quel
24      3|         al tesorierato, avendo il senato rimessa a lui l'elezione
25      3|            È tutto nella mani del senato. Il suo maggior desiderio
26      3|          desiderio sarebbe che il senato risolvesse di fare una guerra
27      3|      sarebbe di farsi padrone del senato. In queste massime di subordinazione
28      3|      massime di subordinazione al senato è stato allevato dal suo
29      3|       tanto bene gl'interessi del senato, che se non poteva dare
30      3|         potuta dare meglio per il senato. È soldato, ma non sa del
31      3|          per quello che disse nel senato quando si trattava di dichiarare
32      3|           che ciò tornava bene al senato, che egli lo guadagnerebbe,
33      3|          la persona del re; ma il senato non avendo potuto resistere
34      3|          non ha alcun credito nel senato, nemmeno ne aveva nel tempo
35      3|           male (sì come ancora il senato), che per tutta l'età minore
36      3|     lasciarsi tutto in braccio al senato. Dichiarato che fu successore
37      3|          prima volta che entrò in senato potè, fuor dell'aspettazione
38      3|          sostiene i privilegi del senato e dell'antica nobiltà, ama
39      3|      cagione di tal mutazione nel senato procedé da uno chiamato
40      3|       cancelliere adirato seco in senato, quantunque dal medesimo
41      3|      rende necessario al re ed al senato. La sua inclinazione è molto
42      3|          delle migliori teste del senato: di suavi maniere, trattabile,
43      3|          che molto s'indebitò. Il senato nel tempo della reggenza
44      3|         far senatore, toccando al senato ad eleggere i senatori nel
45      3|          perciò fa gran figura al senato. Ha viaggiato per tutto;
46      3|          quale è stimato assai in senato: è presidente d'un consiglio
47      3|          onde non va quasi mai in senato, o sia per infingardaggine
48      3|         più innocente di tutto il senato, è un pover uomo, che non
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License