Relazione

 1      1|      inverno s'abbatté a essere a Parigi nell'istesso tempo che v'
 2      1|        sono stati parecchi anni a Parigi nell'accademia sotto la
 3      1|            che è stata allevata a Parigi, minia con gran delicatezza.~ ~
 4      2|          aprile>~ ~ ~ ~Arrivai in Parigi la sera de' 23 e trovai
 5      2|          Soual è presentemente in Parigi ed in buonissimo stato per
 6      2|   ostentazione tra i letterati di Parigi; mi disse poi gran male
 7      2|            non ho ancor veduto in Parigi uomo più negletto di lui
 8      2|         ma per metropolitana d'un Parigi non si può dir grandissima.
 9      2|    discorso delle buone tavole di Parigi, hanno subito messo il becco
10      2|          uomo meglio informato di Parigi per quel che risguarda certe
11      2|     peggiori frutte che vengono a Parigi vanno in tavola sua, siccome
12      2|           sua stima vi sarebbe in Parigi taluno che non gli riuscirebbe
13      2|           arrivato sulle porte di Parigi, venirci a vedere». «Bisogna
14      2|          prolungarlo col venire a Parigi, o commutarlo lasciando
15      2|        all'indiana, fatta però in Parigi con assai felice imitazione.
16      2|     villaggio una lega lontano da Parigi, dove sta quasi tutto l'
17      2|          quattro leghe lontana da Parigi, e un'e mezza da S. Germano
18      2|      davanti, cioè dalla parte di Parigi, in vicinanza del palazzo
19      2|          Ha studiato la lingua in Parigi (credo per qualche tempo
20      2|        che vivono presentemente a Parigi. La chiesa è assai piccola,
21      2|           maggiore che sia dentro Parigi. V'è salvatico, v'è orto,
22      2|          che sia l'unica che è in Parigi. Questi monaci sono assai
23      2|         San Dionisio Aeropagita a Parigi: egli però se ne duole e
24      2| giurisdizione dell'arcivescovo di Parigi. Rifruga per ciò sempre
25      2|      suggezione delle mode, che a Parigi val sempre qualche centinaio
26      2|      prima stima tra i gesuiti di Parigi. Egli ha sopra di sé l'incumbenza
27      2|         con le seconde lettere di Parigi che avrei aùto gli inventari
28      2|         nome è Personier. Venne a Parigi per provarsi alle scuole
29      2|        dicono vedersi, venendo da Parigi, saltellare la nappa che
30      2|     carrozza, me ne son tornato a Parigi.~ ~ ~ ~29 maggio.~ ~ ~ ~
31      2|        quello che ha fatto qui in Parigi la trasfusione del sangue
32      2|          meno di mezza strada fra Parigi e Vincennes.~ ~ ~ ~4 giugno.~ ~ ~ ~
33      2|         ed egli non vuole stare a Parigi, benché potesse farlo abitando
34      2|       ritrovato casualmente qui a Parigi in una cava di pietre sotto
35      2|    esservene molta tra i ponti di Parigi. Quivi parimente hanno il
36      2|        son accostumati di fare in Parigi a spesa della città. Era
37      2|   predicare su tutti i pulpiti di Parigi e vender su tutte le cantonate
38      2|       aver a andarelontano da Parigi, l'inverno sepolti nel fango
39      2|           del popolo. Ritornato a Parigi son andato a smontare a
40      2|       scolatoi per la gioventù di Parigi, poiché per tutto l'anno,
41      2|           tra le cose notabili di Parigi e che solamente a vederlo,
42      2|         da una parte all'altra di Parigi, mai trovato l'amico che
43      2|        nei più vicini dintorni di Parigi. La libreria è assai grande
44      2|       crescendo di tempo in tempo Parigi, è venuta a incorporarsi
45      2|       esperienza fatta stamani in Parigi da questi signori dell'Accademia
46      2|   strumenti matematici che sia in Parigi. Ho veduto diversi lavori
47      2|   risalire in tanta lontananza da Parigi, essendone quivi più d'una
48      3|     quell'alemanno che, vedendo a Parigi un cavalier dell'ordine,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License