Relazione

 1      1|     orrore: essendo bensì la sua aria funesta, ma non orrida;
 2      1|      idea di principe feroce all'aria, che gli manca, di bel cavaliere.
 3      1|   cacciatore, tira benissimo per aria e quasi sempre da cavallo.
 4      1|      scarso e svelto di vita, ha aria nobile ma non bella, avendo
 5      1|        garbo di cavaliere e senz'aria di gran capitano. È un buon
 6      1|          di vita e di volto, e d'aria piuttosto tetra e funesta.
 7      1|         veruna lega di nobiltà d'aria né di fierezza di spiriti.
 8      1|   moschettata, lo fece saltar in aria. Del resto uomo di fortuna
 9      1|       abbastanza per mandarsi in aria.~ ~ ~ ~Vascelli da guerra
10      1|         quelle perché levando in aria i cani non offendino. E
11      1|          col quale, levandosi in aria e svolazzando attaccati
12      1|      sull'ali, si percuotono per aria e feriscono col becco, con
13      1|    riconosciuta nelle parti dell'aria, Attentati d'esperienze
14      1|       certo suo metodo per mutar aria senza mutar sito, dal che
15      2| bazzecole son capaci di star per aria attaccate. Ma di questi,
16      2|         bisogna confessare che l'aria d'Italia sia più pura e
17      2|          a un occhio rende grand'aria al cavalier Marsili, Louvigny
18      2|     Cinzio, che s'era messo sull'aria di virtuoso onorato, ritornato
19      2|          nuove, ma discorsi sull'aria de' nostri pancaccini di
20      2|         benefizi: rende un po' d'aria al Magiotti, ma è vispo
21      2|        principessa. Ha un poco d'aria della moglie del conte Ferdinando
22      2|        al cavallo del re v'è per aria una fiamma volante che versa
23      2|  italiana mi parve render qualch'aria al cavalier Marsili di Siena.
24      2|       rende in piccolo un poco d'aria al Palmieri. Il suo diletto
25      2|      fatto, ha bella vita e bell'aria di cavaliere. È però ancor
26      2|          Di questi il pezzo dell'aria è vaghissimo, essendo pieno
27      2|          con le braccia stese in aria reggono il sostegno del
28      3|          meno si vuol pigliare l'aria calda per sudare, e per
29      3|  anotomie, che è una fabbrica in aria fatta di tavole a foggia
30      3|          che fa meglio l'opere d'aria che quelle di terra.~ ~Nel
31      3|       Frigelius, uomo al quale l'aria della corte non ha fatto
32      3|         né anche bella, e non ha aria nobile; non si può sapere
33      3|         statura grande e di bell'aria, ma fiera; ha intorno a
34      3|          dove aveva guadagnato l'aria e le maniere franzesi, vi
35      3|         lavarsi e per pigliare l'aria calda per sudare~ ~Tav.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License