Relazione

 1      1|          natura che è nel re, di sapere scuotere il giogo a qualunque
 2      1|     conversazione il diletto del sapere; ma la sua natura, che ama
 3      1|       esser vergine. Il re volle sapere chi l'avesse deflorata:
 4      1| perquisizione. Di lui basterà il sapere che egli e il duca di Richmont
 5      1|        uno degli ammiragli. È da sapere che il grand'ammiraglio
 6      1|          non si può precisamente sapere il numero. In tempo di necessità
 7      1|      menzione altrove. È però da sapere che la tesoreria generale
 8      1|          esso titolo. È anche da sapere che nella classe de' Nobleman
 9      1| vicereato d'Irlanda. È perciò da sapere che le rendite di tutto
10      1|        in quel ruolo. È anche da sapere che richiedendosi per entrarne
11      2|        dell'altrui in materia di sapere e d'erudizione, come V.S.
12      2|         ch'egli doveva molto ben sapere: mi rispose di sì e che
13      2|         in contanti tutto il suo sapere che ne adorna tutti i suoi
14      2|       proposito de' mobili, è da sapere che il tutto è nuovo e fatto
15      2| attaccarlo, oltre alle parti del sapere, anche in quelle della prudenza:
16      3|         Regno>~ ~ ~ ~È dunque da sapere che anticamente quelli che
17      3|         viene che non si può mai sapere precisamente il numero dell'
18      3|        vicini armati, né potersi sapere quel che fosse per portare
19      3|         qui nasce che non si può sapere che cosa cavi il re dall'
20      3|   quantità minore. Egl'è però da sapere che il catrame, il quale
21      3| franchigia; è però necessario di sapere che per questo privilegio
22      3|      virtù degl'angioli bianchi, sapere in un tratto tutto il catechismo
23      3|      camera e gli disse di voler sapere quel che c'era: la principessa
24      3|          aria nobile; non si può sapere ciò che ne sarà in questo
25      3|        per partire.~ ~E' bisogna sapere che la regina, pochi giorni
26      3|          sì per la stima del suo sapere come perché crede di potere
27      3|     spirito, di buon senso, e da sapere benissimo comandare l'infanteria
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License