Relazione

 1      1|         terra e innalzar quelli di  dal cielo, non si dice abbastanza
 2      1|          il re lo tiene volontieri , come uomo nettissimo di
 3      1|           giro per l'Alemagna e di  venir in Italia e trovarsi
 4      1|          la dama passasse più <in>  del corteggio e della galanteria.
 5      1|            coronata, e di qua e di  le cifre del re, di ricamo
 6      1|       aperte e riprese di qua e di , formano, piuttosto che <
 7      1|         Lambet, di Tra<descant> di  dal fiume, e d'altri in
 8      1|         parte della città, cioè di  dal fiume, tutto intorniato
 9      1|           non voler cercare più in : né farebbero altrimenti
10      2|       nell'ingresso del palazzo se  dove sono le scale potesse
11      2| preparamento degli equipaggi.~ ~Di  son andato a visitar madama
12      2|        primi palchetti di qua e di  dal teatro, i quali provvedutisene
13      2|           n'ho veduto. Di qua e di  dal ritratto del re sono
14      2|         de' due mari. Io dunque di  me n'andrò a Firenze a far
15      2|      diventerà canale. Di qua e di , tanto l'uno che l'altro
16      2|           che, due di qua e due di  da essi ovati, restano sopra
17      2|            anche a Roma: perché di  non scrivono mai: -- La
18      3|          incidentemente, or qua or , quel tanto che m'è pervenuto
19      3|        levarlo tanto più presto di  avanzandolo a posto maggiore,
20      3|           praticabile da carrozze,  dove la terra orientale
21      3|            ambizione andava più in  del semplice nome di vendicatore
22      3|        importantissimo, uscendo di , oltre le altre cose, gran
23      3|          volta non s'incontrava di  da 50 gradi, ma vi se ne
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License