Relazione

 1      1|     vascelli da guerra presi a' Franzesi.~ ~ ~ ~Il Rubino, di 60
 2      2|       difetto notato in lui dai Franzesi stessi, i quali essendo
 3      2|     straniere co' nomi latini e franzesi scritti in oro, il tutto
 4      2|       giorni dalle forme, che i franzesi non son grand'uomini nell'
 5      2|       relazioni de' viaggiatori franzesi, ma Franzesi non hanno quelle
 6      2|        viaggiatori franzesi, ma Franzesi non hanno quelle dei viaggiatori
 7      3|    nelle congiunture presenti i Franzesi possono far nascere delle
 8      3|         dicendo che per avere i Franzesi rotta la pace di Osnabrugg
 9      3|        che sarebbe di loro se i Franzesi si ritirassero, rotti e
10      3|       necessaria ad assistere i Franzesi e coprire le terre della
11      3|         di Brunswich essere co' Franzesi. Aggiugnendo ancora esser
12      3|   Inglesi, cogli Olandesi e co' Franzesi giusto come un giocatore
13      3|     Questo però torna meglio a' Franzesi che agl'altri, i quali portano
14      3|   essendo così facultosi come i Franzesi, Inglesi ed Olandesi, non
15      3|      scapito in concorrenza de' Franzesi, e non troverebbono i partiti
16      3|    nazioni. Fa venire i Galli o Franzesi dal mezzo della Lapponia,
17      3|         Italiani e appresso de' Franzesi: forse di che credo che
18      3| positiva avversione: come con i Franzesi e con gl'Italiani, i quali
19      3|        nudrita fra l'adulazioni franzesi, credendosi capace di governare
20      3|  guadagnato l'aria e le maniere franzesi, vi fu considerato per il
21      3|         Tacito e di Seneca: co' Franzesi è franzese e co' Spagnoli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License