Relazione

 1      1|          era tanto appoggiata sulla fede e la discretezza di costoro,
 2      1| internamente non ha né religionefede: una donna ostinata, superba,
 3      1|      servendo utilmente e con somma fede il suo principe. Fu sempre
 4      1|            con l'aggiunta della sua fede il re non ne possa esser
 5      1|        conservar con rispetto e con fede i suoi vecchi amici. Molti
 6      1|        poteva promettersi della sua fede nell'avvenire. Il cavaliere,
 7      1|            rispose che, quanto alla fede, l'aveva riconosciuta sempre
 8      1|            ogni misura e vince ogni fede la prodigiosa quantità del
 9      1|            questo particolare sulla fede delle persone che me ne
10      1|          obbligandolo a non prestar fede a così iniqui rapporti,
11      1|             riportare in scritto la fede del recapito da chi ha ricevute
12      1|          titolo di «Difensore della fede». Per l'innanzi si chiamava
13      2|           sospetti di mancamento di fede verso il suo principe, se
14      2|            concetto della sua buona fede, non avendo altro assegnamento
15      2|           Valois, che hanno adito e fede appresso Colbert, è abile
16      2|            ha abbracciato la nostra fede e, per giovane che egli
17      3|             gl'assegnamenti, che la fede pubblica e 'l credito si
18      3|             commercio, sì perché la fede degli Svezzesi non alletterà
19      3|          Per mantenere il popolo in fede e devozione degl'angioli,
20      3|             da loro falsa e di poca fede.~ ~Non vi è senza dubbio
21      3|          essendone persuaso ha gran fede in lui: egli però non sa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License