Relazione

 1      1|          da quello della propria curiosità, quanto dalla perpetua regolare
 2      1|       gran diletto d'ogni nobile curiosità, non escludendone quello
 3      1|     studiato per istinto di mera curiosità, instrutto di qualche conoscenza
 4      1|    toltone il divertimento della curiosità, non ha di lui grandissimo
 5      1|           È stimabile per la sua curiosità e applicazione nel profittar
 6      1|      libertà di cuore, la nobile curiosità, l'erudizione, il diletto
 7      1| agricoltura; pretende aver mille curiosità circa la moltiplicazione
 8      2|        mente che ad appagarmi la curiosità; l'altra, perché ho già
 9      2|        averne qualche particolar curiosità, m'ingegnerò averne l'inventario
10      2|    lumeggiate d'oro; raro per la curiosità e per l'erudizione è un
11      2|       sali delle miniere e altre curiosità naturali, per intagliar
12      2|           Egli è tutto dato alle curiosità dell'altro mondo: dico del
13      2|      nicchie, di corni e d'altre curiosità naturali. Quivi è comparso
14      2|        più ampiamente all'altrui curiosità col libro altre volte accennato,
15      2|       sotto nome d'impresto o di curiosità, che non son mai tornate
16      2|     stima degli abitanti o dalla curiosità de' forestieri è stata giudicata
17      3|         studio delle mode, nella curiosità delle galanterie di Francia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License