Relazione

 1      1|  macchiato dal vaiolo, gli occhi bianchi e profondi, il naso aquilino,
 2      2|   cristalli legati in argento, o bianchi o coloriti, altri in fibbie
 3      2|     quadro e coperti di lenzuoli bianchi, dentro i quali si ricovrano
 4      2| confettura bianca, canditi, geli bianchi, mangiari alterati con ambra,
 5      3|       due fazioni, una d'angioli bianchi l'altra d'angioli neri,
 6      3|        d'Iddio; quivi gl'angioli bianchi hanno le lor camere a man
 7      3|        mura e 'l palco sono pure bianchi. Dicono comparirvi Iddio
 8      3|        contro la proibizione de' bianchi: e l'ha reso, perché ha
 9      3|   trovato, in virtù degl'angioli bianchi, sapere in un tratto tutto
10      3|        rispondeva: «Dagl'angioli bianchi, nella lor camera».~ ~Queste
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License