Parte, Cap.

1      1,     I|           duca a loro agio; la sua gaia affabilità li confortava,
2      2,     X| refocillarsi.~ ~La principessa era gaia: avea sempre il suo vigoroso
3      2,     X|           que' pensieri. Si mostrò gaia, disinvolta: guardò rapita,
4      2,   XII|           di Trapani.~ ~Enrica era gaia quella sera; eccitatissima,
5      2,   XII|           momento che la donna, sì gaia, sì contenta, in sembiante
6      2,    XV|          La duchessa era una donna gaia, spensierata, elegantissima,
7      2, XVIII|          nuovo! - ella disse tutta gaia. E il Weill-Myot fece un
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License