Parte, Cap.

1      1,    IV|           uno sguardo esprimente voluttà, ferocia, provocazione:
2      2,     I| gentiluomo, egli, eccitato dalla voluttà, dallo sdegno, avea compiuto
3      2,  VIII|     dovrebbe essere una triplice voluttà il ritrovar libere, per
4      2,  XIII|      come se facesse un sogno di voluttà.~ ~Anche Diana fu colpita
5      2, XVIII|         sguaiato sorriso, con la voluttà che le sfavillava dagli
6      2, XVIII|     saputo attutire la fiamma di voluttà, che mi spingeva verso di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License