Parte, Cap.

1      2,   XII|    marmo, massiccia nella sua perfezione, caldissima.~ ~Un quarto
2      2,  XIII|    donna che avesse la vostra perfezione di forme, e che sapesse
3      2, XVIII|   abito nero, che modellava a perfezione le sue forme: prima di uscire
4      2, XVIII|        Nacquero dispute sa la perfezione di certe linee, su la appropriatezza
5      2, XVIII|      a ciò l'invitava.~ ~- La perfezione assoluta delle forme è propria
6      2, XVIII|     agiata, contribuisce alla perfezione delle forme.... Non è vero,
7      2, XVIII| aumentare in lui l'idea della perfezione?...~ ~- E poi la bellezza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License