IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] enfasi 1 enorme 3 enormi 1 enrica 310 entra 3 entrambi 4 entrando 5 | Frequenza [« »] 343 d' 320 lo 320 nel 310 enrica 307 alla 301 mi 300 se | Giulio Piccini (alias Jarro) La principessa Concordanze enrica |
Parte, Cap.
1 1, I| il suo cattivo genio.~ ~Enrica, o che i malvagi istinti 2 1, I| pochi avevano notato in Enrica un ghigno feroce come se 3 1, I| parco di Montrone.... Ed Enrica e la cameriera l'ascoltavano 4 1, I| recarsi in altro clima. Enrica era rimasta con Cristina 5 1, I| confidava molto nella serietà di Enrica, nella stretta solitudine 6 1, I| braccio a sua figlia.~ ~Enrica, pallidissima, scendeva 7 1, I| dalla villa dopo il duca ed Enrica.~ ~- Viva il duca!~ ~I contadini, 8 1, I| sorta.~ ~Tutte guardavano Enrica, rigida, benchè in preda 9 1, I| riconoscenza; ma l'aspetto di Enrica li turbava, li agghiacciava 10 1, I| anime un vero sgomento.~ ~Enrica avea sentito più volte questo 11 1, I| il duca era comparso con Enrica sulla soglia della porta 12 1, I| carrozze di cui si serviva Enrica: e dentro vi avea accomodato 13 1, I| cavava gli occhi di dosso ad Enrica. Essa gli piaceva: aveva 14 1, I| E non credo neppure che Enrica se ne curi.... Essa è un 15 1, I| Sapeva benissimo che Enrica non avrebbe assistito alla 16 1, I| finestre della camera d'Enrica.~ ~Scorse un'ombra, poi 17 1, I| sugli arbusti illuminati.~ ~Enrica e Cristina vegliavano.~ ~- 18 1, II| avesse in quel punto visto Enrica si sarebbe sbigottito.~ ~ 19 1, II| Costei non sa, - pensava Enrica, infiggendosi le ugne nelle 20 1, II| lettore.~ ~Come abbiam detto, Enrica aveva sempre goduto d'una 21 1, II| nella sua famiglia colonica: Enrica andava a ogni ora per i 22 1, II| riusciva a confabulare con Enrica. Essa incominciò a vederlo 23 1, II| arti.~ ~Cristina sapeva che Enrica, orgogliosa, fastosa, disprezzava 24 1, II| disprezzava il giovane.~ ~Enrica aveva preso con esso una 25 1, II| quella bellezza; accanto a Enrica si sentiva in un'atmosfera 26 1, II| ignominie.~ ~Il giorno venne.~ ~Enrica correva sola, una domenica, 27 1, II| fu una lotta disperata. Enrica si difendeva con morsi, 28 1, II| una mano sulle labbra di Enrica e quasi la soffocava perchè 29 1, II| di là.~ ~Nel separarsi, Enrica, si gettava al collo del 30 1, II| ruggì per oltre un mese.~ ~Enrica era delirante,~ ~I suoi 31 1, II| essere marito e moglie. Enrica presentava, come dono alla 32 1, II| matrimonio segreto la duchessa Enrica e il figlio del contadino 33 1, II| Roberto fece subito a Enrica una promessa: rendersi degno 34 1, II| ne parlasse al duca.~ ~A Enrica tutto allora sembrava facile, 35 1, II| archivio della parrocchia.~ ~Enrica, per un pezzo, ricordò, 36 1, II| la partenza del giovane, Enrica era tornata alla sua fierezza, 37 1, II| egli pensava sempre ad Enrica: a lei soleva riportare 38 1, II| sempre pensava, sognava di Enrica. Aguzzava, affuocava ogni 39 1, II| la forza del disgusto.~ ~Enrica ormai odiava Roberto: aveva 40 1, II| si preparava a sfruttar Enrica in tutte le condizioni della 41 1, II| soltanto per suo diletto.~ ~Enrica, in certi momenti, era stata 42 1, II| sventurata maternità di Enrica; avea accettato a ricettar 43 1, II| quietava le angoscie di Enrica.~ ~- Sei ben certa, - domandò 44 1, II| forte carattere di lei.~ ~Enrica piangeva, di quel pianto 45 1, II| vigilava.~ ~Le due donne, Enrica e Cristina, dopo la pietruzza 46 1, II| È lui, - aveva detto Enrica a Cristina, tremando, mentre 47 1, II| lo abbia colto, - mormorò Enrica a denti stretti, sconvolta, - 48 1, II| Jannacone?... Ah!... mai!~ ~Ed Enrica spasimava, si contorceva: 49 1, IV| feste nel parco del duca.~ ~Enrica, mentre la mattina era nella 50 1, IV| capriolo.~ ~Sulle prime Enrica fu tentata di buttar via 51 1, IV| nel loro colloquio.~ ~A Enrica, nel legger quella lettera, 52 1, IV| continuavano nel parco, Enrica e Roberto si trovarono presso 53 1, IV| eleganza.~ ~Appena scorse Enrica, le mosse incontro tutto 54 1, IV| Ma fu sorpreso di trovar Enrica in tale stato di abbattimento, 55 1, IV| si gelarono sul labbro,~ ~Enrica si reggeva appena in piedi.~ ~ 56 1, IV| incominciò, dissimulando, Enrica. - Io non posso più esser 57 1, IV| del nostro matrimonio?~ ~Enrica si mordeva le labbra.~ ~- 58 1, IV| già dovuto parlargliene.~ ~Enrica tremava, non sappiamo se 59 1, IV| impossibile! - esclamò Enrica inorridita. - Vi sarebbe 60 1, IV| a te suo servitore.... - Enrica fece spiccare la parola, - - 61 1, IV| cuoprite di ridicolo.... Enrica, io sono pronto a dare per 62 1, IV| per stringer la vita di Enrica....~ ~Essa schivò quella 63 1, IV| ferita, tutto sangue... Enrica, - disse Roberto angosciato 64 1, IV| terribile si prepara.~ ~Enrica provava un'interna soddisfazione 65 1, IV| forza di contenersi.~ ~- Enrica, - disse, rattenendo la 66 1, IV| prestante, sì altero.~ ~Enrica stropicciava le foglie rosee, 67 1, IV| di ferro, di quelle che Enrica già conosceva, e la baciò 68 1, IV| andava troppo in lungo.~ ~Enrica cominciava ad esser inquieta: 69 1, IV| precipizio, mugghiava il mare.~ ~Enrica avea preparato un tranello, 70 1, IV| ad un convegno d'amore. Enrica gli aveva insinuato:~ ~- 71 1, IV| il terribile disegno di Enrica e di quali risoluzioni ella 72 1, IV| Roberto, e si nascose, com'Enrica gli aveva indicato.~ ~Roberto 73 1, IV| della tua floridezza?~ ~Enrica mostrava che quelle osservazioni 74 1, IV| leggerissimo indossato da Enrica, non ostante il pallore 75 1, IV| debole... - continuava.~ ~Enrica cercava allontanarlo da 76 1, IV| prendesti a forza....~ ~- Basta, Enrica, - esclamò Roberto con voce 77 1, IV| mani or si accostavan verso Enrica, or egli le ritraeva come 78 1, IV| Oh!...~ ~E, scorgendo che Enrica non faceva alcun energico 79 1, IV| Senti, - disse, prendendo Enrica per le mani e costringendola 80 1, IV| Vedremo!... Acconsenti?...~ ~Enrica non avea più parole; cercava 81 1, IV| porgendo il braccio ad Enrica, che subito vi si appoggiò. - 82 1, IV| erano lorde di sangue.~ ~Enrica vedea ben avviati i suoi 83 1, IV| umiliatevi dinanzi a me e a Enrica: placatemi, - seguitò con 84 1, IV| Sì, - interruppe pronta Enrica, - egli può parer vile d' 85 1, IV| gesto per trascinar con sè Enrica. Ella dette a Roberto uno 86 1, IV| inebriava al delitto.~ ~Enrica trovò modo di volgere un 87 1, IV| fece innanzi per togliere Enrica dalle braccia di Roberto: 88 1, IV| fuori del senno e a cui Enrica avea abilmente eccitato 89 1, IV| risuonò in tutto il parco.~ ~Enrica era scomparsa.~ ~Ella avea 90 1, IV| altro grido, proferito da Enrica, che ebbe pur la forza di 91 1, IV| invocare la testimonianza di Enrica, sicuro che essa l'avrebbe 92 1, IV| essa l'avrebbe salvato.~ ~Enrica si era fatta trovare presso 93 1, IV| Vostra figlia!~ ~- Enrica - esclamò il duca. - Tu 94 1, IV| mia testimonianza....~ ~- Enrica!... - interruppe Roberto 95 1, IV| parlare, io parlerò, - disse Enrica, che si teneva immobile 96 1, IV| oppose resistenza di sorta. Enrica lo vide allontanarsi, e 97 1, IV| di tutti contro Roberto: Enrica aveva voluto restare nel 98 1, IV| farle con piglio materno.~ ~Enrica s'infatuava in quella corruzione 99 1, IV| ansietà.~ ~Si sapeva che Enrica avrebbe dovuto deporre come 100 1, IV| trovar modo di parlare ad Enrica. E un giorno, poichè l'idea 101 1, IV| lasciava, si recò nel parco.~ ~Enrica passeggiava e scherzava 102 1, IV| vedere il padre di Jannacone, Enrica svenne.~ ~Il vecchio fu 103 1, IV| mentre lo scacciavano, Enrica si era fatta sentire da' 104 1, IV| qualificava il carattere di Enrica, che egli non l'accusava, 105 1, IV| perquisissero!"~ ~Ecco le parole che Enrica lesse e rilesse.~ ~Roberto 106 1, IV| costo della mia vita."~ ~Enrica ripiegò la lettera e la 107 1, IV| una tenera deferenza per Enrica.~ ~Qualche volta era stato 108 1, IV| testimoni comparve naturalmente Enrica, attesa e ascoltata con 109 1, IV| modificato l'esito del processo: Enrica si sarebbe imbarazzata: 110 1, IV| assai rado, i begli occhi di Enrica: e venne subito in soccorso 111 1, IV| salute molto precario.~ ~Enrica era floridissima, dacchè 112 1, IV| nettamente questa volta Enrica che vedeva necessario l' 113 1, IV| veduto! - rispose audacemente Enrica. Roberto teneva il volto 114 1, IV| faceva la medesima domanda.~ ~Enrica si sentì perder d'animo: 115 1, IV| avrebbero lasciata uscire.~ ~Enrica, quasi tramortita, teneva 116 1, IV| interrogatorio della duchessa.~ ~Enrica, che avea ascoltato avidamente 117 1, IV| giudizio.~ ~Prima di licenziare Enrica, il presidente chiese a 118 1, IV| domandare alla testimone.~ ~Enrica aveva il batticuore.~ ~- 119 1, IV| con un tuono di voce, che Enrica non doveva più dimenticare, 120 1, IV| momento per lei terribile.~ ~Enrica fu licenziata.~ ~Non avea 121 1, IV| spettava.~ ~Nell'animo di Enrica, Roberto era ormai un gran 122 1, IV| seguito con gli sguardi Enrica, fin che non si era richiusa 123 1, IV| condanna di Roberto, ed Enrica una sera, parlando con la 124 1, IV| ubriaco nelle stanze di Enrica, col pretesto ch'egli portasse 125 1, IV| a lui affidati: e quindi Enrica stessa avea sollecitato 126 1, IV| nella prigione di ***.~ ~Enrica, dunque, domandava di tanto 127 1, IV| stesse tranquilla.~ ~Già Enrica era in vere angustie per 128 1, IV| esigente, imperiosa.~ ~Ah, se Enrica avesse potuto sapere in 129 2, I| Toledo abitava la principessa Enrica Gorreso di Caprenne.~ ~La 130 2, I| che tutto vi stanchi, cara Enrica: tutto ciò che è veramente 131 2, I| rispondenza a questi sentimenti. Enrica capiva ben poco di tutto: 132 2, I| sensuale.~ ~La bellezza di Enrica era ormai nel suo massimo 133 2, I| nella quale si buccinava che Enrica avesse sposato il Caprenne 134 2, I| per vanità: e il principe, Enrica per rimpinguare il suo patrimonio, 135 2, I| allo stordimento. Intorno a Enrica, o nel palazzo in città, 136 2, I| Bisognava ch'egli trattasse Enrica com'una sovrana; il carattere 137 2, I| cortesia raffinata: amava Enrica: e ad irritarlo sarebbe 138 2, I| convinzione profonda che Enrica non rispettasse il nome 139 2, I| si stia bene a udire.~ ~Enrica e il principe erano stati 140 2, I| principe avea accompagnato Enrica fin nella sua camera. Dalle 141 2, I| famiglia e nella famiglia....~ ~Enrica alzò le spalle in atto di 142 2, I| da uomo dissipatissimo.~ ~Enrica aspettava egli rispondesse 143 2, I| angoscianti supposizioni.~ ~Enrica non era avvezza a vedersi 144 2, I| più cupa risolutezza.~ ~Enrica singhiozzava: questa volta 145 2, I| vittime rassegnate.~ ~Parve a Enrica, in quell'istante, veder 146 2, I| cui cercava un pretesto.~ ~Enrica, rimasta sola, si gettò 147 2, I| creatura!... - interruppe Enrica con piglio distratto.~ ~- 148 2, I| distratto.~ ~- Vi ricordate, Enrica, - osservò il principe, - 149 2, I| vostra ferocia!... - Ed Enrica si era alzata per accostarsi 150 2, I| cambiamenti ancora avverranno!~ ~Enrica gongolava: era essa, che 151 2, I| Partirete presto? - chiese Enrica, la quale facea ogni sforzo 152 2, I| duchessa, - diceva fra sè Enrica, - m'ha servito a qualche 153 2, I| strumenti della mia volontà!~ ~Enrica andava ben lungi dal vero, 154 2, I| agli occhi di lei.~ ~Ed Enrica? Essa, dopo un'affannosa 155 2, I| S. E. la principessa.~ ~Enrica subito impallidì.~ ~- Fatela 156 2, I| le sue investigazioni.~ ~Enrica, uscito il principe, avea 157 2, I| riconosciuto Cristina Braco.~ ~Enrica avea creduto operar con 158 2, I| custodia.~ ~Per un pezzo, Enrica non vide più Cristina: un 159 2, I| ghigno: avea letto i nomi di Enrica e di Roberto.... la ragguagliata 160 2, I| bambina, appartenente a Enrica e a Roberto.~ ~Una sera, 161 2, I| pianto.~ ~Avea imparato da Enrica il segreto del piangere 162 2, I| affermandola nata dalla duchessa Enrica, e da Roberto Jannacone.~ ~ 163 2, I| prete avea gran soggezione d'Enrica e ricavava da lei vistoso 164 2, I| un durissimo carcere; a Enrica, tutt'altro che felice, 165 2, I| nutriva risentimento contro Enrica: dovea ammettere ch'avesse 166 2, I| dialogo fra il principe e Enrica, essa gli avea tocco di 167 2, I| erano armi terribili.~ ~Enrica non respirava più. Le esigenze 168 2, I| sovvenuta due giorni innanzi, Enrica perdette la pazienza.~ ~- 169 2, I| ancor scoperto il vero ad Enrica, ma si preparava a svelarglielo, - 170 2, I| È impossibile! - esclamò Enrica. - Non ho tutto questo danaro 171 2, I| che si urtavano insieme.~ ~Enrica sapeva ch'ella doveva soccombere 172 2, I| essa era stata maestra ad Enrica.~ ~La principessa fremeva 173 2, I| trovato un altro mezzo. Enrica avrebbe diramato gl'inviti.~ ~ 174 2, I| appresso, tutti i conoscenti di Enrica e del Weill-Myot ricevettero 175 2, I| cinquecento invitati.~ ~Enrica, in abito bianco semplicissimo, 176 2, I| mormorato della stranezza di Enrica nel farsi patrona di questa 177 2, I| in casa d'uno scapolo; ma Enrica sapea farsi tutto perdonare 178 2, I| le mormorazioni: ed anzi Enrica fa lodata.~ ~ ~ ~ 179 2, II| stranezza, nella condotta di Enrica verso il banchiere.~ ~Dacchè 180 2, II| verso il banchiere.~ ~Dacchè Enrica avea sposato il principe 181 2, II| già scorto le tendenze di Enrica al dissipare, e non volendola 182 2, II| maggior parte de' beni.~ ~Enrica, non cupida, pianto il padre, 183 2, II| stava lontano da Napoli, Enrica avea più che raddoppiato 184 2, II| più tornato a Napoli.~ ~Enrica si faceva vedere spesso 185 2, II| propalare una calunnia.~ ~Enrica diveniva così sempre più 186 2, II| a poco, irresistibile.~ ~Enrica pensò, nella rovina da cui 187 2, III| intanto la principessa....~ ~Enrica in quel giorno riceveva: 188 2, III| Adolfo e la principessa, Enrica si voltò; e veduta Diana, 189 2, III| agevolato quella intimità.~ ~Enrica avea presentato la figlia 190 2, III| guardando le due teste di Enrica e di Diana, l'una sì presso 191 2, III| Diana non perdea d'occhio nè Enrica, nè il Venosa. Vide che 192 2, III| figliuola.~ ~S'incontrò con Enrica e la salutò appena, inchinandosi: 193 2, III| secondo.~ ~- Sì, povera Enrica! ella deve aver ricevuto 194 2, III| rimpetto, era chiusa.~ ~Enrica si accasciò su una sedia 195 2, III| spavento che ebbero il duca ed Enrica, allora non maritata, e 196 2, III| il colpo lo investiva.~ ~Enrica raccontò che avea licenziato 197 2, IV| scopo, quello di vedere Enrica, prima di morire.~ ~Si hanno 198 2, IV| Ma egli ardeva di riveder Enrica, di domandarle conto della 199 2, V| sua passione focosa per Enrica, nel modo con cui l'avea 200 2, VI| cameriera della duchessa Enrica.... Aveva mutato tanti padroni: 201 2, VI| morto.... La sua figlia Enrica ha sposato il principe Gorreso 202 2, VI| differenti, toccate a lui e ad Enrica; dal paragonare alle splendidezze 203 2, VI| trascorrer tutta la vita.~ ~- Ed Enrica ha avuto figli? - chiese 204 2, VI| aver pronunziato il nome di Enrica.~ ~- Potrei far minaccia, 205 2, VI| spaventevole.~ ~Credeva che Enrica lo avesse vilipeso, ingannato, 206 2, VII| fosse dato a conoscere!~ ~Enrica credeva lui seppellito per 207 2, VIII| credette di vedere innanzi a sè Enrica, di udire lo stesso suo 208 2, IX| vendicarsi dello sprezzo onde Enrica lo aveva umiliato, servendosi 209 2, X| fosse un'altra signora.~ ~Enrica avea riconosciuto il bel 210 2, X| devozione di chi vi abitava.~ ~Enrica si rammentava le lezioni 211 2, X| lo sguardo, con un cenno: Enrica si era poi pentita d'aver 212 2, X| malizia selvaggia. E già Enrica prevedeva la scena, che 213 2, X| turbar sempre più l'animo di Enrica.~ ~- Lo so.... lo so.... 214 2, X| presenza de' due uomini e di Enrica vicino al ponte nello stesso 215 2, X| tanto questo affare.~ ~- Enrica, Enrica! - proseguiva a 216 2, X| questo affare.~ ~- Enrica, Enrica! - proseguiva a dir Diana 217 2, X| nel suo ragionamento, - Enrica è stata la sola testimone 218 2, X| indifferente.~ ~Alla fine Enrica sollevò la sua bella testa. 219 2, X| per tornare a Napoli.~ ~Enrica era assai silenziosa: pensava 220 2, X| Tornata nel suo palazzo, Enrica ebbe una vera sorpresa. 221 2, X| entro quindici giorni.~ ~Enrica non mostrò alcuna gioia 222 2, X| alla villa ove dimorava Enrica e come, scoperto, si desse 223 2, X| studiava, la scrutava.~ ~Enrica si volse, mentre Diana era 224 2, X| Roberto Jannacone?...~ ~Enrica, colta così all'improvviso, 225 2, X| persona?~ ~Il turbamento di Enrica aumentava.~ ~Ma Diana l' 226 2, X| che aveva: immaginava che Enrica, giovanissima, avesse avuto 227 2, XI| Perchè Roberto credeva che Enrica dovesse vederlo qualche 228 2, XII| descrivere come rimanesse Enrica. Le sue speranze, le sue 229 2, XII| maggiore di quella domandata da Enrica.~ ~Sentì una gioia profonda; 230 2, XII| dava ad intendere!~ ~Ma Enrica non avrebbe mai ceduto: 231 2, XII| asciutto il gioielliere.~ ~Enrica ricevette un colpo; subito 232 2, XII| tutto con la principessa Enrica, a cui debbo tanto.... Vostra 233 2, XII| centomila....~ ~- Ah? - domandò Enrica, che si sentiva tolto un 234 2, XII| lire che aveva in mano.~ ~Enrica respinse la somma, che aveva 235 2, XII| quanto costa? - -domandò Enrica.~ ~- Seimila lire! - rispose 236 2, XII| Nell'accomiatarsi da Enrica, Cristina, mezza fuori di 237 2, XII| rovina dell'altra.... Addio, Enrica!~ ~Così le parlava quando 238 2, XII| quando era giovinetta.~ ~Enrica si rammentò subito di quella 239 2, XII| al marchese di Trapani.~ ~Enrica era gaia quella sera; eccitatissima, 240 2, XII| dell'incontro mattutino fra Enrica e il banchiere, sembrò che 241 2, XII| glieli avesse richiesti?~ ~Enrica continuava a sorridere, 242 2, XII| pensare il colpo che ricevette Enrica.~ ~Il Venosa guardò il vecchio 243 2, XII| Com'è morto? - domandò Enrica, impassibile per chiunque 244 2, XII| Pover uomo! - mormorò Enrica e si calò la veletta sul 245 2, XIII| impazientandosi.~ ~Ormai Enrica, da questo lato, stava tranquilla; 246 2, XIII| fidanzato di Diana.~ ~A Enrica era venuta un'idea: costringere 247 2, XIII| principessa.~ ~Sembra che Enrica avesse mossa al Venosa una 248 2, XIII| ardore su la spalla nuda di Enrica.~ ~Enrica si alzò, passarono 249 2, XIII| spalla nuda di Enrica.~ ~Enrica si alzò, passarono quasi 250 2, XIII| lungo discorso.~ ~Subito Enrica si mosse e andarono tutti 251 2, XIII| E dov'è? - domandò Enrica.~ ~- Era stanco e si è coricato.~ ~ 252 2, XIII| fievole che diceva:~ ~- Enrica!~ ~Riconobbe la voce del 253 2, XIII| bello di prima.~ ~E subito Enrica provò una nuova fiamma d' 254 2, XIII| bellissime... e pure... Enrica, vi dirò una cosa, che non 255 2, XIII| donna viziosa....~ ~- Cara Enrica, vi dirò di più.... Io vi 256 2, XIII| di un delitto? - chiese Enrica per far l'indifferente, 257 2, XIII| temete da me?~ ~- Lo sapete, Enrica, - disse il principe con 258 2, XIII| domandò all'improvviso Enrica, dopo breve pausa.~ ~- Ella 259 2, XV| antica passione.~ ~Sovente Enrica lo vedea comparire nelle 260 2, XV| principe, anche per provare Enrica, le suggerì di passare con 261 2, XV| potrebbero esser tanto felici!~ ~Enrica accettò con entusiasmo: 262 2, XV| trovava nella camera di Enrica. Aveano fatto un pranzo 263 2, XV| Erano eccitatissimi.~ ~Enrica stava in mezzo alla stanza, 264 2, XV| che era generosissimo.~ ~Enrica fu lieta di quella sì subita 265 2, XV| rimasto nelle stanze di Enrica: non se ne andava: ed essa 266 2, XV| vendi i tuoi sorrisi?~ ~Enrica fu colpita. Capì ch'essa, 267 2, XV| essa ora fra le persone che Enrica credeva sue ausiliarie.~ ~ 268 2, XV| occasioni: ma il nome di Enrica attirò i suoi sguardi, e 269 2, XV| principe non disse verbo ad Enrica, poichè il suo male lo accasciava: 270 2, XV| con un amaro sorriso.~ ~Ma Enrica era stordita: sapea i piaceri 271 2, XV| In casa della duchessa, Enrica incontrò quella sera anche 272 2, XV| E corse alla camera di Enrica.~ ~Rovistò fra i suoi gioielli.... 273 2, XV| Tornavo dalla mia villa....~ ~Enrica non prese parte alla conversazione: 274 2, XV| promesso a Diana di sfuggire Enrica; essa lo coglieva in fallo, 275 2, XV| dopo le sue promesse?~ ~Ma Enrica, mutabile, perversa, sapeva 276 2, XVI| intendersi, alla maternità di Enrica: a un uomo, che avea su 277 2, XVI| una chiave, lasciata da Enrica, nella fretta, entro il 278 2, XVI| risoluzioni erano spaventose.~ ~Enrica si facea servire da cena: 279 2, XVI| aver qualche disturbo; ma Enrica non avea prestato molta 280 2, XVI| un particolare che per Enrica avea il massimo peso: le 281 2, XVI| che faceva: ma attizzava Enrica all'odio contro Diana.~ ~ 282 2, XVI| continuava l'antica serva di Enrica, insinuando il suo veleno 283 2, XVI| l'avessi qui... - mormorò Enrica, e digrignava i denti.~ ~- 284 2, XVI| Bisogna che gli parli! - disse Enrica.~ ~Cristina, che voleva 285 2, XVII| XVII.~ ~ ~ ~Enrica non vedeva più il principe 286 2, XVII| felice della principessa Enrica: una bella donna, Venosa, 287 2, XVII| vostra moglie la principessa Enrica ha avuto un marito prima 288 2, XVII| gran quadro: il ritratto di Enrica a quindici anni. Non è a 289 2, XVII| credeva, dominar il cuore di Enrica, farsi amare da lei: l'uomo 290 2, XVII| curiosità. I ritratti di Enrica pendevano alle pareti; per 291 2, XVII| malgrado, sopra un ritratto di Enrica.~ ~- Non so capire.... - 292 2, XVII| Jannacone avea avuto da Enrica, come gli era stato riferito 293 2, XVII| ordino che facciate venir qui Enrica, colei che chiamate da anni 294 2, XVIII| dovea decidere della vita di Enrica.~ ~- Vi assicuro che vostro 295 2, XVIII| falsificato la firma del Re.~ ~Enrica trasalì.~ ~- Ho capito, 296 2, XVIII| signor Murcillo, - disse Enrica, con un sorriso divino, - 297 2, XVIII| francamente?~ ~Con un cenno Enrica gli dette ad intendere che 298 2, XVIII| di averla disprezzata.~ ~Enrica era corsa dietro un magnifico 299 2, XVIII| tutti presi su la venustà di Enrica, in altro senso. Ma il primo 300 2, XVIII| che io valgo, - rispose Enrica con una certa alterezza, 301 2, XVIII| nella condotta di lei.~ ~Enrica era uscita, tenendo stretta 302 2, XVIII| io il vostro segreto!~ ~Enrica udì quelle parole come in 303 2, XVIII| ma imbroccava nel segno. Enrica era già pazza e malata. 304 2, XVIII| della figliuola nata da Enrica: e come ella vivesse.~ ~ 305 2, XVIII| che Roberto parlerebbe a Enrica, mentre il principe si sarebbe 306 2, XVIII| al suo abboccamento. Ora Enrica gli si abbandonava tutta 307 2, XVIII| inorridito, respingendo da sè Enrica, che cadde, o piombò, a 308 2, XVIII| mio Roberto! - sclamava Enrica, tutta smaniante, e tendea 309 2, XVIII| sanguigna uscì dalla bocca di Enrica: ella stralunava gli occhi. 310 2, XVIII| v'era entrato per sposare Enrica innanzi al vecchio abate.