Parte, Cap.

  1      1,     I|            Or è un anno, il giovane principe m'ha parlato di lei....
  2      1,    IV|         passeggiava e scherzava col principe di Gorreso, giovane ministro
  3      1,    IV|          gentiluomo, ben accetto al Principe, gli susurrò all'orecchio:
  4      1,    IV|        accettato il corteggiare del principe di Gorreso, suo fidanzato.~ ~-
  5      2,     I|             da circa undici anni il principe, che le facea la corte nel
  6      2,     I|            era nel suo salotto e il principe con lei.~ ~Sedevano a un
  7      2,     I|            vostri capricci....~ ~Il principe diceva ciò in tuono leggero,
  8      2,     I|             denti nitidissimi.~ ~Il principe era un uomo gaio, simpatico,
  9      2,     I|             della principessa.~ ~Il principe, al contrario, era snello,
 10      2,     I|            sua prima giovinezza; il principe, fine, ponderato anche ne'
 11      2,     I|           Caprenne per vanità: e il principe, Enrica per rimpinguare
 12      2,     I|             grandi breccie.~ ~Ma il principe, nell'ammogliarsi, era,
 13      2,     I|           un che di vertiginoso. Il principe viveva assai più quieto,
 14      2,     I|        umiliazione di schiavo.~ ~Il principe non comportava molto di
 15      2,     I|             per la diplomazia: e il principe era stato, per due anni,
 16      2,     I|         bene a udire.~ ~Enrica e il principe erano stati una notte ad
 17      2,     I|        insieme nel loro palazzo. Il principe avea accompagnato Enrica
 18      2,     I|             principessa, dinanzi al principe, si tolse il diadema di
 19      2,     I|              No, cara, - rispose il principe. - Chi può mai accostarsi
 20      2,     I|      porcellana della Cina....~ ~Il principe fu subito accanto a lei
 21      2,     I|            era seducentissima.~ ~Il principe di Caprenne avea pensato
 22      2,     I|          appetito da marinaro.~ ~Il principe soleva appena toccare le
 23      2,     I|      piccole compagne.~ ~E anche il principe era dell'umore più giocondo,
 24      2,     I|          innamorati, fu versato dal principe nei bicchieretti verdi di
 25      2,     I|            verdi di Baccarat; ma il principe vi accostò appena una o
 26      2,     I|             la principessa colmò il principe di carezze: sembrava frenetica,
 27      2,     I|         bionda e delicata testa del principe, la cui fisonomia era un
 28      2,     I|              Di' pure, - mormorò il principe, che le ricingeva i fianchi
 29      2,     I|             Mi sembra, - rispose il principe drizzandosi, - che la nostra
 30      2,     I|             una sola, - continuò il principe, - quella di avere dei figli,
 31      2,     I|           due luci la fisonomia del principe appariva più disfatta; la
 32      2,     I|           nella mente, guardando il principe.~ ~E pensava ad un uomo,
 33      2,     I|            ripeto, - bisbigliava il principe, baciandole la spalla, bianchissima,
 34      2,     I|             di Napoli? - domandò il principe, sorridendo. - Vuoi viaggiare,
 35      2,     I|           tu partirai solo....~ ~Il principe fu scosso da tale proposta.~ ~
 36      2,     I|             della moglie dettero al principe nel cuore: non si poteva
 37      2,     I|      strappargli una promessa.~ ~Il principe era, come abbiamo detto,
 38      2,     I|         amorevolmente avviato.~ ~Il principe l'ascoltava, le scrutava
 39      2,     I|           guardando di sottecchi il principe, da cui attendeva ansiosa
 40      2,     I|           avete detto, - esclamò il principe, senza scomporsi. - Voi
 41      2,     I|            amante!... - aggiunse il principe furibondo, - per questo
 42      2,     I|           voglio sapere, - disse il principe, rialzandola e spingendola
 43      2,     I|         scandalo nella famiglia del principe di Caprenne sarebbe un boccone
 44      2,     I|           ora innanzi, - riprese il principe, - noi vivremo assolutamente
 45      2,     I|            irrevocabili! - disse il principe con la più cupa risolutezza.~ ~
 46      2,     I| sinceramente.~ ~Volle accostarsi al principe: egli la respinse, e le
 47      2,     I|        stata aperta e rinchiusa dal principe, ch'era uscito per andar
 48      2,     I|        diceva che quel distacco dal principe le sarebbe fatale: che lasciata
 49      2,     I|           abissi: e poi, ora che il principe l'abbandonava, essa, volubile,
 50      2,     I|           il padre, abbandonata dal principe, si sentiva sola nel mondo:
 51      2,     I|          riconquistar la grazia del principe.~ ~E, nel corso di anni,
 52      2,     I|           anni, vi era riuscita. Il principe ormai la trattava con benevolenza
 53      2,     I|         intesa al riconquistare; il principe sempre attento, perchè temeva
 54      2,     I|         dianzi descritta! Allora il principe amava, stimava a bastanza
 55      2,     I|    intervalli.~ ~La principessa, il principe si può dire vivessero ormai
 56      2,     I|            di questo capitolo.~ ~Il principe scherzava volentieri nelle
 57      2,     I|           screzio con la moglie, il principe si era mostrato molto assiduo
 58      2,     I|     napoletana si raccontava che il principe avea un tempo fatto molto
 59      2,     I|             confacente a quello del principe.~ ~Anch'essa era delicata,
 60      2,     I|    intrepida.~ ~La relazione fra il principe e la gentildonna non era
 61      2,     I|          ciò intendeva gratuirsi il principe.~ ~Egli non avrebbe tollerato,
 62      2,     I|           In casa della duchessa il principe passava la miglior parte
 63      2,     I|             con molta franchezza il principe, - e la rivedrò oggi, per
 64      2,     I|     ricordate, Enrica, - osservò il principe, - di una brutta scena,
 65      2,     I|            salotto... .... - E il principe si rannuvolò un poco.~ ~-
 66      2,     I|            alzata per accostarsi al principe, che le fece cenno tornasse
 67      2,     I|              ribattè freddamente il principe, - la vostra amica Luisa....
 68      2,     I|        altra sua amica a indurre il principe a partire.~ ~- Poveri uomini! -
 69      2,     I|               pensava, guardando il principe di Caprenne: - come siete
 70      2,     I|           repubblica federale.~ ~Il principe partecipava sempre a que'
 71      2,     I|             cercar d'occupare.~ ~Il principe affermò che sarebbe tornato
 72      2,     I|      nessuno ne avea mai parlato al principe di Caprenne. Egli, alcuni
 73      2,     I|        posto era atto ai meriti del principe, ma importantissimo, desiderato
 74      2,     I|       esilio da Napoli.~ ~Invece il principe partiva col più alto concetto.~ ~-
 75      2,     I|              negazione di Dio!~ ~Il principe era venuto a dar alla moglie
 76      2,     I|           costarle. Nel parlare col principe, già s'inebriava della sua
 77      2,     I|           appagata ambizione.  al principe sfuggiva l'esaltamento di
 78      2,     I|       aspetti nell'anticamera.~ ~Il principe capì che c'era qualche cosa
 79      2,     I|           di tal genere, - pensò il principe, - e a quest'ora?~ ~Non
 80      2,     I| investigazioni.~ ~Enrica, uscito il principe, avea preso un albo, e mostrava
 81      2,     I|             fissate le nozze fra il principe Gorreso di Caprenne e lei.
 82      2,     I|          avesse confessato tutto al principe e ch'egli le avesse perdonato.~ ~
 83      2,     I|       rilevato da un dialogo fra il principe e Enrica, essa gli avea
 84      2,    II|       Dacchè Enrica avea sposato il principe di Caprenne, egli, dopo
 85      2,    II|             tutti i suoi beni.~ ~Al principe il duca avea fatto un lascito
 86      2,    II|             loro: un eccitamento al principe di essere benevolo verso
 87      2,    II|      benevolo verso di lei.~ ~Ma il principe indulgente, un po' indolente,
 88      2,    II|        quattro anni, cioè dacchè il principe, diventato ambasciatore,
 89      2,    II|             in opera ripieghi.~ ~Il principe, sulle prime, avea chiesto
 90      2,    II|            tutti.~ ~Si dipingeva il principe per un marito compiacente:
 91      2,    II|             si apponeva al nome del principe.~ ~Egli avea i suoi difensori,
 92      2,    II|         quella sera, a insaputa del principe, cui avrebbe potuto rivolgersi,
 93      2,   III|             tollerare quello che il principe, mio marito, non tollererebbe,
 94      2,    VI|         figlia Enrica ha sposato il principe Gorreso di Caprenne....
 95      2,  VIII|           Una sera, per recarsi col principe ad un ballo, dato in Napoli
 96      2,  VIII|             schiette e vigorose. Il principe, quando la vide in tale
 97      2,  VIII|          tutte le sue blandizie: il principe ora le facea una carezza,
 98      2,  VIII|           già udito la scena fra il principe e la moglie. E il principe
 99      2,  VIII|          principe e la moglie. E il principe ora, alzatosi, non volea
100      2,  VIII|           cortigiana! - ripeteva il principe, e sorrideva, chè in quel
101      2,  VIII|           ilare, metà seria, fra il principe e la principessa, si svolgeva
102      2,  VIII|                disse a un tratto il principe, - decidiamoci.~ ~Fu convenuto
103      2,    IX|      Roberto. Il suo matrimonio col principe era rimasto sterile di prole.~ ~-
104      2,     X|            lettere, una lettera del principe, suo marito: non le aveva
105      2,   XII|     famiglia ducale e di quella del principe....~ ~- Ma io non ne ho
106      2,   XII|            imminente il ritorno del principe vostro marito....~ ~- Lo
107      2,   XII|           più da molto tempo.... Il principe vorrà la solitudine....
108      2,   XII|       camera per andar a pranzo dal principe di San Toldo, che voleva
109      2,   XII|          appartenuto alla madre del principe, ed egli li teneva in casa
110      2,   XII|          come un talismano.~ ~Se il principe glieli avesse richiesti?~ ~
111      2,  XIII|        ormai arrivata a truffare al principe suo marito i gioielli di
112      2,  XIII|           pensava.~ ~- È tornato il principe! - le disse la sua cameriera.~ ~-
113      2,  XIII|             gettò nelle braccia del principe. Incontanente, scostandosi
114      2,  XIII|          lui, volle guardarlo.~ ~Il principe sembrava più giovane che
115      2,  XIII|           amore per lui.~ ~Anche il principe, eziandio, volle rimirarla:
116      2,  XIII|              chi sa? - soggiunse il principe, che carezzava con una mano
117      2,  XIII|             finire?...~ ~E anche il principe rideva....~ ~- Siete tornato
118      2,  XIII|  principessa si alzò, si accostò al principe, gli tese la mano e gli
119      2,  XIII| meravigliosa figura, - insisteva il principe, - Dio vi ha largito tutto.
120      2,  XIII|          sapete, Enrica, - disse il principe con tuono un po' più aspro. -
121      2,  XIII|             capace! - interruppe il principe con fino dileggio.~ ~- Crediate:
122      2,  XIII|             tenevano per mano.~ ~Il principe si lasciava andar alle sue
123      2,  XIII|             probabile! - rispose il principe asciutto, e tornando alla
124      2,  XIII|        discorsi stasera, - disse il principe, come risvegliandosi. -
125      2,  XIII|            Vi bacio la mano: - e il principe la baciò, - e vi lascio
126      2,  XIII|        entrò nella sua camera.~ ~Il principe richiuse pian piano la porta
127      2,    XV|                        XV.~ ~ ~ ~Il principe di Gorreso il giorno stesso
128      2,    XV|            sala di lettura. Però il principe non potea esser veduto dalla
129      2,    XV|    bellimbusto mezzo rimbambito, al principe di Latania, giuocatore,
130      2,    XV|             sicuro, - rispondeva il principe di Latania, - che il Gorreso
131      2,    XV|         nella sala di lettura.~ ~Il principe pian piano si alzò: uscì
132      2,    XV|            con molta espansione. Il principe di Latania si alzò, gli
133      2,    XV|            veri amici! - pensava il principe Gorreso.~ ~S'intrattenne
134      2,    XV|           ingannati, - osservava il principe, - sempre vittime della
135      2,    XV|         celato!~ ~Si accorse che il principe Latania toccava col gomito
136      2,    XV|             Dopo il suo ritorno, il principe osservava strettamente sua
137      2,    XV|   appassionatissime.~ ~Un giorno il principe, anche per provare Enrica,
138      2,    XV|            per , i sospetti del principe.~ ~Una sera erano a Mondrone....
139      2,    XV|             erano a Mondrone.... Il principe si trovava nella camera
140      2,    XV|            un pranzo succulento, il principe aveva bevuto più dell'usato.
141      2,    XV|         scarlatta, ben tirata.~ ~Il principe voleva avvicinarsele.~ ~-
142      2,    XV|              D'affari? - replicò il principe meravigliato.~ ~- Sì, sì;
143      2,    XV|         sorpresa? - sfuggì detto al principe.~ ~- Una grandissima sorpresa....~ ~-
144      2,    XV|           Volentieri!... - disse il principe, che era generosissimo.~ ~
145      2,    XV|            carta bianca, - disse il principe.~ ~- Non sono certa però
146      2,    XV|         tavolino sotto l'occhio del principe.~ ~E gl'indicava il calamaio,
147      2,    XV|           profonda corruzione.~ ~Il principe firmò. Toccava a lei scriver
148      2,    XV|           che voleva.  per , il principe credette, o quasi, si trattasse
149      2,    XV|            ambasciatore inglese, il principe era rimasto nelle stanze
150      2,    XV|            del suo indugiarsi.~ ~Il principe la strinse fra le sue braccia.~ ~-
151      2,    XV|        credeva sue ausiliarie.~ ~Il principe fu presto consapevole che
152      2,    XV|            a domandare di lui.~ ~Il principe trovò subito un amico, e
153      2,    XV|      favorita del Re; e ch'egli, il principe, era un marito compiacente,
154      2,    XV|         allusioni alla famiglia del principe, alla sua infanzia: allusioni
155      2,    XV|         frequentato la casa sua. Il principe dovette persuadersi che
156      2,    XV|          Con la lettera in mano, il principe fantasticava.~ ~Metteva
157      2,    XV|             duca della Pandura e il principe di Latania.~ ~Ora capiva
158      2,    XV|         accanto alla biblioteca, il principe Latania e un altro signore.
159      2,    XV|             signore. Erano soli: il principe parlava a voce piuttosto
160      2,    XV|      Gorreso non è tornato?...~ ~Il principe, seduto nella biblioteca,
161      2,    XV|            don Silvio Antella.~ ~Il principe, nella biblioteca, avea
162      2,    XV|            diranno lo stesso.... il principe è designato fra noi, nella
163      2,    XV|       Marito infame!" si ripetea il principe: erano le stesse parole
164      2,    XV|            duca della Pandura.~ ~Il principe Gorreso avea ormai udito
165      2,    XV|  avviluppavano molti intrighi.~ ~Il principe non disse verbo ad Enrica,
166      2,    XV|            le apparteneva più.~ ~Il principe trovò sul tavolino della
167      2,    XV|            anche questa, - pensò il principe. - Che ella si sia ridotta
168      2,    XV|             egli vero? - riprese il principe.~ ~E corse alla camera di
169      2,    XV|        portò nella sua camera.~ ~Il principe ebbe un'idea.~ ~La mattina
170      2,    XV|              Samuele viveva come un principe: avea un palazzo a Vienna,
171      2,    XV|           quarantacinque anni.~ ~Il principe gli avea reso a Pietroburgo
172      2,    XV|           suo coupé e domandava del principe.~ ~- Desidero da voi un
173      2,    XV|       favore, - gli disse subito il principe, scambiati con lui i primi
174      2,    XV|              schiettamente.... - il principe proferì con peculiare accento
175      2,    XV|          Ecco i gioielli....~ ~E il principe tolse da un cassetto, ove
176      2,    XV|               E dunque? - chiese il principe.~ ~- V. E. tien molto a
177      2,    XV|          Samuele!... - incalzava il principe.~ ~- Debbo dir cosa molto
178      2,    XV|                 Tutti? - domandò il principe.~ ~- Tutti.~ ~- Ah!... -
179      2,    XV|                 Ah!... - esclamò il principe, e con mano tremante raccolse
180      2,    XV|            vigilante! - continuò il principe. - Mia moglie mette di rado
181      2,    XV|           uno intendentissimo.~ ~Il principe, non volendo licenziare
182      2,    XV|            E.?~ ~E si accomiatò dal principe, dicendogli come s'accorgeva
183      2,    XV|             tenerlo a disagio.~ ~Il principe soffriva atrocemente: gli
184      2,   XVI|                       XVI.~ ~ ~ ~Il principe, dopo la partenza di Samuele,
185      2,   XVI|             su lei diritti....~ ~Il principe, che avea trovato a caso
186      2,   XVI|           inoltrata nella notte, il principe sentì che sua moglie tornava
187      2,   XVI|          riuscito a scuoprire?~ ~Il principeleggero, sì lieto per
188      2,   XVI|        buona compagnia. Domandò del principe; seppe che era nelle sue
189      2,   XVI|           di farlo chiamare.~ ~- Il principe non è uscito stasera, -
190      2,  XVII|            Enrica non vedeva più il principe da circa una settimana.~ ~
191      2,  XVII|          duca della Pandura.~ ~- Il principe Gorreso ha servito il suo
192      2,  XVII|       notissimo maligno. - Certo il principe è arrivato a un posto cui
193      2,  XVII|          esclamò il D'Antella.~ ~Il principe in quell'istante arrivava
194      2,  XVII|            della vita intima fra il principe e la moglie; nessuno immaginava
195      2,  XVII|             anzi volendo scusare il principe, senza troppo appassionarsi,
196      2,  XVII|           anch'egli fece coro.~ ~Il principe avea udito benissimo e avea
197      2,  XVII|              la tetra fisonomia del principe ed era rimasto un po' scosso
198      2,  XVII|           vile, signore! - disse il principe al Venosa con molta calma. -
199      2,  XVII|          uno tra voi, - continuò il principe con molta veemenza, - che
200      2,  XVII|           Tu, Latania, - il piccolo principe divenne pallidissimo, -
201      2,  XVII|            sino a me.... Il nome di principe ti starebbe meglio, con
202      2,  XVII|          giunta; se ti si chiamasse principe dei bari e degli sfrontati....
203      2,  XVII|             giovane, - gli disse il principe con calma terribile, - siete
204      2,  XVII|            mia moglie! - ribattè il principe con fiera ironia.~ ~- Signore, -
205      2,  XVII|            agli ordini vostri!~ ~Il principe tornò a casa e trovò un
206      2,  XVII|             visita?~ ~Non appena il principe Gorreso, tornato nel suo
207      2,  XVII|          questa donna? - domandò il principe distratto.~ ~- È una antica
208      2,  XVII|   principessa: Cristina Braco.~ ~Il principe impallidì. Si rammentava
209      2,  XVII|           sì gran personaggio.~ ~Il principe in piedi, e senza dir a
210      2,  XVII|              basta! - interruppe il principe, - Voi volete, insomma,
211      2,  XVII|            mise sotto gli occhi del principe l'obbligazione a pagare
212      2,  XVII|          Andate, andate, - disse il principe, sono già sdegnato di ascoltarvi, -
213      2,  XVII|        Stupide menzogne! - disse il principe, che voleva irritarla per
214      2,  XVII|       bambina?... - sfuggì detto al principe, come se credesse a ciò
215      2,  XVII|          documenti? - rispondeva il principe, che non si commoveva alle
216      2,  XVII|            Miserabile! - esclamò il principe, - e voi avete servito mia
217      2,  XVII|        questa la mia vendetta.~ ~Il principe rifletteva.~ ~- Io - continuò
218      2,  XVII|            E che altro? - chiese il principe in un momento di suprema
219      2,  XVII|      larghezze in compenso....~ ~Il principe non avea mai compreso come
220      2,  XVII|        buono ogni pretesto.~ ~Ma il principe, dopo alcuni istanti di
221      2,  XVII|            bisogni urgenti....~ ~Il principe aprì un cassetto: le gettò
222      2,  XVII|            loro matrimonio!...~ ~Il principe sembrò provasse un gran
223      2,  XVII|             è cotesto? - domandò il principe.~ ~Cristina tornò indietro
224      2,  XVII|      gravemente minacciata....~ ~Il principe pensò a tutt'altro che a
225      2,  XVII|         rivelazione! - esclamava il principe.~ ~Un sudore freddo inumidiva
226      2,  XVII|         manca l'educazione.... - Il principe s'interruppe; avea capito
227      2,  XVII|           qual nome? - insisteva il principe.~ ~- Eccolo! - e Cristina
228      2,  XVII|       biglietto sotto gli occhi del principe.~ ~- Roberto Jannacone è
229      2,  XVII|           un mio capriccio.... - Il principe si era coperto il volto
230      2,  XVII|      ingegnere Amoretti? - disse il principe, che avea ripreso in mano
231      2,  XVII|         salottino rosso, - disse il principe. - E avvertitelo ch'io sarò
232      2,  XVII|        bisogno. Due minuti dopo, il principe entrava nel salotto da una
233      2,  XVII|      ingegnere Amoretti? - disse il principe entrando, e studiava l'effetto
234      2,  XVII|            ingegnere Amoretti!~ ~Il principe volea valersi di ciò che
235      2,  XVII|         affare molto grave....~ ~Il principe, a sua volta, l'osservava
236      2,  XVII|            un'unica figlia....~ ~Il principe fu subito tutto turbato.~ ~-
237      2,  XVII|            so capire.... - disse il principe.~ ~- La felicità, la vita
238      2,  XVII|              Che dite? - esclamò il principe, come se fra i due si fosse
239      2,  XVII|       incutermi terrore! - disse il principe di rimando e con un certo
240      2,  XVII|             voi.... per tutti!~ ~Il principe era travagliato da un'idea.
241      2,  XVII|             figliuola? - domandò il principe. - Che nome ella porta?
242      2,  XVII|             ? È bene - seguitò il principe con amara ironia - ch'io
243      2,  XVII|             Roberto non rispose. Il principe vedeva in quale imbarazzo
244      2,  XVII|     scherzare! - E, ad un gesto del principe, continuò: - Sono venuto
245      2,  XVII|         legittimamente di voi!~ ~Il principe lo guardava, in atto di
246      2,  XVII|        venisse qui, - continuava il principe, con sarcasmo che gli faceva
247      2,  XVII|            il mondo abbia visto: un principe rivale d'un assassino fuggito
248      2,  XVII|      carcere.... Ah! ah! ah!~ ~E il principe rideva, d'un riso secco,
249      2, XVIII|              Come abbiamo detto, il principe non vedea la moglie da oltre
250      2, XVIII|     passione per lei.~ ~Intanto, il principe smaniava nel suo palazzo
251      2, XVIII|          era trattenuto a lungo col principe: a poco a poco i loro animi
252      2, XVIII|          Roberto avea raccontato al principe, a filo a filo, tutta la
253      2, XVIII|             commossero più volte il principe sino alle lacrime.~ ~Aveano
254      2, XVIII|      parlerebbe a Enrica, mentre il principe si sarebbe tenuto nascosto
255      2, XVIII|       allora negli appartamenti del principe.~ ~- Principessa, - disse
256      2, XVIII|            di te....~ ~Figurarsi il principe, che non poteva e non voleva
257      2, XVIII|       consentito a far assistere il principe al suo abboccamento. Ora
258      2, XVIII|             rimase irrigidita.~ ~Il principe accorse al fianco di Roberto;
259      2, XVIII|    supplizio....~ ~ Roberto  il principe credevano a ciò che diceva.~ ~-
260      2, XVIII|       solite menzogne, - mormorò il principe con durezza. - Ma questa
261      2, XVIII|           mano di Roberto e una del principe con le sue e bisbigliò: -
262      2, XVIII|   contrazione della fisonomia.~ ~Il principe stava immobile, come una
263      2, XVIII|        bricconi più fortunati.~ ~Il principe, lasciato Napoli, si recò
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License