IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] diamante 1 diamanti 25 diamo 2 diana 246 dianzi 2 diavolo 3 dibatte 1 | Frequenza [« »] 260 nella 255 cui 253 vi 246 diana 235 ella 234 sempre 230 sì | Giulio Piccini (alias Jarro) La principessa Concordanze diana |
Parte, Cap.
1 2, III| figura veramente ideale.~ ~- Diana! - disse il marchese, alzandosi 2 2, III| bacio anche più freddo.~ ~Diana era in abito da passeggio.~ ~- 3 2, III| È oggi il suo giorno.~ ~Diana era accompagnata da una 4 2, III| felicemente a ben altre fatiche.~ ~Diana arrivò al palazzo Gorreso, 5 2, III| conversare, che avesse Napoli.~ ~Diana fu lasciata sola alla porta 6 2, III| sue guancie paffutelle.~ ~Diana entrò nel salotto della 7 2, III| arrischiate.~ ~Avea conosciuto Diana mentr'ella era nel convento 8 2, III| sorella di lui.~ ~Quando Diana uscì dal convento, e Adolfo 9 2, III| tale gentilezza d'animo, Diana, con un sentimento sì squisito 10 2, III| destinati l'una all'altro.~ ~Diana avea capito che il marchese 11 2, III| lui una repulsione: mentre Diana e Adolfo si sentiano attirati 12 2, III| ispirava al marchese, nè a Diana era sfuggita la ripugnanza 13 2, III| seduti quasi si toccavano: Diana impallidì.~ ~La principessa 14 2, III| possiede.~ ~Al rumore che fece Diana entrando, poichè il servitore 15 2, III| Enrica si voltò; e veduta Diana, dette in una risata argentina.~ ~ 16 2, III| ritrasse subito al veder Diana sì pallida e sì vacillante.~ ~ 17 2, III| si era subito alzato.~ ~Diana, ritta in mezzo alla stanza, 18 2, III| dipingendo sul volto di Diana: vedeva che ella era in 19 2, III| e cuoprendola di baci.~ ~Diana avea scorto su un tavolino 20 2, III| quasi infantile, poichè Diana varcava di poco i sedici 21 2, III| conduceva spesso con sè Diana nella sua carrozza, al teatro, 22 2, III| contentezza indicibile.~ ~Anche Diana voleva bene alla principessa: 23 2, III| ma tutto andava perduto: Diana era candidissima, non ostante 24 2, III| assisterò io.~ ~A quelle parole Diana parve rasserenarsi.~ ~Un' 25 2, III| nulla di volgare, eccitava Diana ad amare la bella, elegante 26 2, III| la principessa soccorreva Diana, era rimasto inoperoso. 27 2, III| dispiaceva molto del malessere di Diana e non sapea spiegarsene 28 2, III| due teste di Enrica e di Diana, l'una sì presso all'altra, 29 2, III| sì care.~ ~A poco a poco, Diana si rinfrancò.~ ~Era in lei 30 2, III| la sua giovane amica.~ ~Diana non perdea d'occhio nè Enrica, 31 2, III| fra i tre durava sempre: Diana studiava Adolfo e la principessa: 32 2, III| voglio che tu ti spaventi, Diana, coi ragguagli di questa 33 2, III| Voi, Venosa, tenete a Diana un po' di compagnia....~ ~ 34 2, III| entrato nel salotto ove Diana e il Venosa eran rimasti 35 2, III| della sua voce, - rispose Diana.~ ~I servitori entravano 36 2, III| ove il marchese Piero, Diana e il Venosa aspettavano 37 2, III| del tempo che passava.~ ~Diana stava attentissima: non 38 2, III| animo mio?... e anche a voi, Diana.... - seguitò il Venosa, 39 2, III| nulla del fatto, - esclamò Diana. - Datemi qualche ragguaglio.~ ~ 40 2, III| E l'assassino? - chiese Diana, ben lungi dall'immaginare 41 2, III| amare per la sua virtù....~ ~Diana piangeva.~ ~- O come mai, - 42 2, III| Ecco il gran punto... cara Diana, - esclamò il Venosa, e 43 2, III| durante il processo? - domandò Diana trepidante e che, nel suo 44 2, III| nobilissimo, - rispose l'amante di Diana, - a quanto diceva mio padre: 45 2, III| vostro padre, - interruppe Diana.~ ~- Ecco Diana... testolina 46 2, III| interruppe Diana.~ ~- Ecco Diana... testolina esaltata, - 47 2, III| Sicuro, - rispose Diana. - Chi soffre ha sempre 48 2, III| è una grand'anima....~ ~Diana rifletteva a questo vecchio 49 2, III| peso della vostra, - disse Diana, bellissima nella sua indignazione, 50 2, III| potesse comprenderlo.~ ~Diana, in un istante, credeva 51 2, III| ho udito di lui....~ ~- Diana! Diana! - interruppe il 52 2, III| udito di lui....~ ~- Diana! Diana! - interruppe il marchese, - 53 2, III| risparmiarle un disturbo.~ ~Ma Diana, che non conosceva malizie, 54 2, III| C'è chi crede, - insistè Diana con la crudeltà della inesperienza, - 55 2, III| procuravano le parole di Diana.~ ~Per la prima volta, qualcuno, 56 2, III| Il marchese redarguì Diana aspramente: si dolse di 57 2, III| preludio d'una convulsione.~ ~Diana le cinse la vita con un 58 2, III| di solito, accompagnava Diana, giunse a prenderla a casa 59 2, III| fiore della innocenza di Diana: il Venosa stesso però non 60 2, III| lettore, tale unione: e Diana stessa avea provato verso 61 2, III| contristare anche il cuore di Diana: a disputare ad essa come 62 2, III| avvocato di molto grido....~ ~Diana facea sempre qualche domanda 63 2, III| nella sua fuga! - esclamò Diana. - Povero prigioniero! non 64 2, V| potea indovinare ciò che Diana, la gentile fanciulla, facea, 65 2, VII| intimità che correva fra Diana e la principessa, senza 66 2, VIII| Due nostri personaggi, Diana e Adolfo Venosa, parlavano 67 2, VIII| erano nel massimo accordo. Diana sembrava avesse del tutto 68 2, VIII| in una villa.... Oh!~ ~Diana singhiozzava. E Adolfo, 69 2, VIII| tanti altri motivi! - disse Diana, rompendo il silenzio, che 70 2, VIII| consigliarmi, - rispose Diana, abbandonando una delle 71 2, VIII| e che si amano!~ ~- Tu, Diana, sei una creatura perfetta....~ ~- 72 2, VIII| tu vuoi saper troppo!~ ~E Diana gli sorrideva: ma tornò 73 2, VIII| Ti assicuro, - ripigliava Diana, tremando, - c'è qui un' 74 2, VIII| turbamento alle parole che Diana gli venia dicendo con sì 75 2, VIII| Credimi, - aggiungeva Diana, vedendo Adolfo sì pensoso, - 76 2, VIII| non avea mai amato, salvo Diana: e forse l'affetto che nutriva 77 2, VIII| tremava, e poteva vedere Diana più volte il giorno, senza 78 2, VIII| non avea mai fatto, come a Diana, dichiarazioni di amore; 79 2, VIII| intatto il suo amore per Diana.~ ~Ora, stava in gran titubanza 80 2, VIII| da alcuni secondi.~ ~Ma Diana incalzava:~ ~- È questo 81 2, VIII| tu mi ami poco, - rispose Diana con una certa veemenza. - 82 2, VIII| principessa: tanto che essa e Diana le avresti dette d'una medesima 83 2, VIII| m'impongo a te, - disse Diana, che sempre più in quel 84 2, VIII| tornerò in convento....~ ~- Ma Diana!...~ ~- È una risoluzione 85 2, VIII| spaventato dall'energia di Diana.~ ~Dubitava fosse accaduto 86 2, VIII| Parlerai a mio padre? - riprese Diana, con voce dolcissima; mentre 87 2, VIII| ed egli era il primo che Diana avesse amato, il solo che 88 2, VIII| il loro carattere; poichè Diana era tutta piena di fervori, 89 2, VIII| movimento d'impazienza di Diana.~ ~Egli era un po' irresoluto: 90 2, VIII| desiderio, ti ripeto, - diceva Diana, - è di uscire, in breve 91 2, VIII| opponesse?~ ~Le guancie di Diana diventarono rosse. Sentiva 92 2, VIII| In quel punto Adolfo e Diana svoltavano da un viale; 93 2, VIII| susciterei la resistenza di Diana?... Tu credi Diana una fanciulla 94 2, VIII| resistenza di Diana?... Tu credi Diana una fanciulla docile, pronta 95 2, VIII| sarebbe nel contrariare Diana.... Allora sì che ella si 96 2, VIII| abusare della innocenza di Diana.... Sono due anime virtuose.... 97 2, VIII| si mostri sì assiduo con Diana.... La principessa così 98 2, VIII| che la principessa pensi a Diana, che sospetti di poter essere 99 2, VIII| della mano destra verso Diana, che passeggiava tuttora 100 2, VIII| mano i loro milioni: che Diana sia presto sotto la protezione 101 2, VIII| pronunziò a bassa voce.~ ~Diana e Adolfo erano ora ben più 102 2, VIII| boschetti verdeggianti, Adolfo e Diana: cioè la bontà, la innocenza, 103 2, IX| suo smisurato amore per Diana, delle nuove cure che sempre 104 2, IX| troppa molestia: amavano Diana, ch'egli avea recato loro 105 2, IX| passavano lauti assegni.~ ~Se Diana si maritasse, e posto che 106 2, IX| marchese, poichè in tal guisa Diana gli sarebbe sfuggita, le 107 2, IX| assottigliate.~ ~Tenuta in casa, Diana dovea essere strumento della 108 2, IX| saranno fatti a nome di Diana e mio: avremo qui tutte 109 2, IX| avremo qui tutte le amiche di Diana: il fiore della nostra aristocrazia.~ ~- 110 2, IX| appartamenti e in quelli di Diana.... In quelli di Diana, 111 2, IX| di Diana.... In quelli di Diana, sopra una tavola, si deve 112 2, IX| Egli confida ammaliare Diana in quella sera.... Essa 113 2, IX| solo a sola....~ ~In fatti Diana avea nell'alto personaggio 114 2, IX| esitanza, risolvette invitar Diana ad accompagnarla.~ ~- Così 115 2, IX| di bel nuovo.~ ~Scrisse a Diana una lettera affettuosa. 116 2, IX| un'ora dopo, per risposta, Diana entrava nella stanza ov' 117 2, IX| principessa, al bacio di Diana, si sentì subito rasserenata. 118 2, IX| abbigliò alla presenza di Diana che la idolatrava, e diceva 119 2, IX| braccia, il suo bel seno, Diana ne vedeva, sotto le finissime 120 2, X| Cristina.~ ~La principessa e Diana dovettero scendere dinanzi 121 2, X| nella stanza ove erano Diana e la principessa.~ ~Subito 122 2, X| stupita, mettendo gli occhi su Diana, della grande somiglianza 123 2, X| Sempre più osservava quanto Diana somigliasse alla principessa, 124 2, X| imperio.~ ~Qualche volta Diana fu irritata, ma la principessa 125 2, X| trovarvi al suo cospetto?...~ ~Diana s'era a dirittura esaltata 126 2, X| contadineschi.~ ~A poco a poco Diana prese ad amarne la franchezza 127 2, X| su' più varii soggetti. Diana si prestava ben volentieri 128 2, X| voi conosciuto? - chiese Diana, la quale da molto tempo, 129 2, X| dite, dite.... - incalzò Diana.~ ~- E poi... ammazzò un 130 2, X| fatto salire in furia.~ ~Diana era rimasta molto pensosa.~ ~ 131 2, X| chinati, a cogliere i fiori.~ ~Diana ripensava molto a quelle 132 2, X| Possibile! possibile! - pensava Diana. - Come tutto si spiegherebbe! 133 2, X| Enrica! - proseguiva a dir Diana fra sè. - Potrebbe ella 134 2, X| continuava, esterrefatta, Diana nel suo ragionamento, - 135 2, X| muoiano vicino a voi.~ ~Diana sorrise di quel complimento.~ ~ 136 2, X| guidò nel giardino ov'erano Diana e il guardacaccia.~ ~Anche 137 2, X| ora dopo, la principessa e Diana risalivano in carrozza per 138 2, X| domandò più d'una volta Diana, prima che arrivassero a 139 2, X| gioia nel partecipare a Diana tale notizia. Mentre essa 140 2, X| essa guardava le lettere, Diana ripensava a ciò che il guardacaccia 141 2, X| Enrica si volse, mentre Diana era appunto assorta in uno 142 2, X| proibito guardarti? - rispose Diana, le cui parole non corrispondeano 143 2, X| dimmi, - esclamò a un tratto Diana. - Ti ricordi che in questo 144 2, X| di rispondere subito: e Diana scorse che gli occhi di 145 2, X| di Enrica aumentava.~ ~Ma Diana l'attribuiva a ben altro 146 2, X| mormorando in fretta verso Diana:~ ~- Aspettami, aspettami!~ ~ 147 2, XII| attirarlo a sè, distrarlo da Diana, da Diana di lei più giovane, 148 2, XII| distrarlo da Diana, da Diana di lei più giovane, e di 149 2, XIII| avvicinò alle stanze di Diana. In un salottino vide due 150 2, XIII| riconobbe alle voci, che erano Diana ed il Re: essi le voltavano 151 2, XIII| interpretato certe parole di Diana come assentimento alle stringenti 152 2, XIII| sorprese il colloquio tra Diana e il Re, divampò nel suo 153 2, XIII| molte tavole apparecchiate. Diana li raggiunse mentre favellavano 154 2, XIII| sogno di voluttà.~ ~Anche Diana fu colpita da gelosia della 155 2, XIII| risposta fredda, insidiosa, a Diana dette nel cuore. Non volle 156 2, XIII| accanto il fidanzato di Diana.~ ~A Enrica era venuta un' 157 2, XIII| Venosa a chieder la mano di Diana. Se la giovinetta consentiva 158 2, XIII| guardava ammaliandolo.~ ~Diana s'era nascosta dietro il 159 2, XIII| Mi chiedete, se amo Diana.... se voglio bene a quella 160 2, XIII| per una giovanetta come Diana debba esser diverso dalla 161 2, XIII| senza indugio, la mano di Diana.~ ~- Ma.... - il Venosa 162 2, XIII| ripeto: io voglio bene a Diana, secondo si può voler bene 163 2, XIII| Giovinetta.... Ma Diana potrebbe esser madre.... 164 2, XIII| sfavillante di anelli. - Per voi Diana sarà presto mia sposa: essa 165 2, XIII| la mia ricompensa?...~ ~Diana sentì il rumore di un bacio, 166 2, XIII| passarono quasi accanto a Diana che si teneva tutta raccolta 167 2, XIII| sì gran vanagloria.~ ~Ma Diana avea colto anche quelle 168 2, XIII| tutti riuniti: il marchese, Diana, la principessa, il Venosa.~ ~- 169 2, XIII| in qualche errore.~ ~Ma Diana venne a tor tutti d'imbarazzo.~ ~- 170 2, XIII| affezione che nutriva per Diana, non ostante il momentaneo 171 2, XIII| ogni uomo reca con sè.~ ~Diana si era presa giuoco di lui 172 2, XIII| collera.~ ~Ella sapea che Diana amava il Venosa. La fanciulla 173 2, XIII| disinvoltura.~ ~Salutò appena Diana nell'accomiatarsi: rivolse 174 2, XIV| era in lei destata verso Diana.~ ~Da varii giorni avea 175 2, XIV| comprendere la ripulsa di Diana, dopo che ella lo avea sì 176 2, XIV| suo sentimento, fedele a Diana; e, se non sapea spiegarsi 177 2, XIV| dell'aver cercato di tradir Diana. Voleva ad ogni costo riacquistar 178 2, XIV| certa soggezione.~ ~Dopo che Diana avea respinto la sua domanda 179 2, XIV| che ho sorpreso ieri sera Diana, sola nella sua camera, 180 2, XIV| balcone. Affacciatosi vide Diana seduta sotto di esso, nel 181 2, XIV| cadde a' piedi di lei.~ ~Diana la guardò, per un istante, 182 2, XIV| se non che in tal momento Diana dovea leggere la sua lettera.~ ~ 183 2, XV| privilegiata. Facea pur spiare Diana, e la volea far cadere in 184 2, XV| soddisfacevano al suo odio per Diana, alla sua gelosia, e sempre 185 2, XV| il caso successo oggi a Diana.... alla figliuola del marchese 186 2, XV| duchessa e altre signore.~ ~- Diana.... con la signora Teodora 187 2, XV| sempre più precipitosa.... Diana.... la signora Teodora, 188 2, XV| carrozza: prende in collo Diana, la mette in salvo, si china 189 2, XV| parole: cara figliuola! Diana era come tramortita. A tali 190 2, XV| desiderio di domandar notizie di Diana.~ ~Questa era stata accompagnata 191 2, XV| primo piano, sostenendo Diana nelle sue braccia. La ragazza 192 2, XV| non rispose: volle adagiar Diana sul letto. Il cuore gli 193 2, XV| continuo domande relative a Diana, con molta circospezione, 194 2, XV| le rovine, la sera in cui Diana era stata rapita.~ ~- Mi 195 2, XV| lasciasse il suo cuore.~ ~Diana in quel punto si mosse: 196 2, XV| potete restare?~ ~- Tu vedi, Diana.... il signore è sempre 197 2, XV| collera.~ ~Volea cominciare da Diana: essa gli avrebbe dato la 198 2, XV| trasfuso buone ispirazioni.~ ~Diana si era riconciliata col 199 2, XV| nuovo cessato.~ ~Una mattina Diana, passando per via Toledo, 200 2, XV| Egli avea promesso a Diana di sfuggire Enrica; essa 201 2, XVI| ripeterle il caso occorso a Diana: ciò che, insomma, avea 202 2, XVI| attizzava Enrica all'odio contro Diana.~ ~Essa, come il Weill-Myot, 203 2, XVI| uomo che ha salvato ieri Diana a Chiaia.... Tu lo conosci?~ ~- 204 2, XVI| sera innanzi al letto di Diana: essa stava meglio, e mostrò 205 2, XVI| domandò l'Amoretti a Diana, e i suoi sguardi di fuoco 206 2, XVI| Che dite? - esclamò Diana.~ ~- Un padre sarebbe accanto 207 2, XVI| Amoretti baciava le mani di Diana, e la sua voce era divenuta 208 2, XVI| Chi siete voi? - domandò Diana, che non potea torcere i 209 2, XVI| marchese non è tuo padre....~ ~Diana stette un poco pensosa: 210 2, XVI| da mesi su tutto ciò che Diana faceva: avea spiato chi 211 2, XVI| Il diavolo? - ripigliò Diana, - sapete tutto....~ ~- 212 2, XVI| cerimonioso, e s'accorse che Diana era pronta a muovergli una 213 2, XVI| una tale espressione che Diana ne provò raccapriccio.~ ~- 214 2, XVI| di guardarlo.~ ~Ma subito Diana l'udì che piangeva a dirotto: 215 2, XVI| dunque, di mio padre? - disse Diana, dopo essere stata immersa 216 2, XVI| Ah, povero babbo! - disse Diana: e rimase seduta sul letto, 217 2, XVI| Figlia mia, figlia mia! cara Diana.... Sono io tuo padre... 218 2, XVI| pericolo che minacciasse Diana. Vide muoversi il braccio 219 2, XVI| entrando dall'abbigliatoio di Diana, per una porticina rispondente 220 2, XVI| passato?~ ~Un uomo, amico di Diana, in casa del marchese, e 221 2, XVI| avea drizzato tra essi e Diana.~ ~- Io non ti farò alcuna 222 2, XVI| madre.... Costui è l'uomo, Diana, che ti ha rubato piccina, 223 2, XVI| continuo spavento!... - disse Diana.~ ~- Dammi quella lettera, 224 2, XVI| risalendo verso la camera di Diana lasciò libero Marco.~ ~In 225 2, XVI| recarsi a domandar notizie di Diana.~ ~Il marchese si fermò 226 2, XVI| appartamenti riservati a Diana o alla signora Teodora....~ ~ 227 2, XVI| direzione della camera di Diana: e volle ad ogni costo ch' 228 2, XVI| sino al mattino a vegliar Diana, che ogni tanto rivolgeva, 229 2, XVI| quella notte.~ ~La mattina Diana, perfettamente ristabilita, 230 2, XVI| raccomandò caldamente a Diana che lo facesse avvisato 231 2, XVI| anni prima, avea portato Diana, nata da pochi giorni.~ ~ ~ ~ 232 2, XVII| parlare come del salvatore di Diana. Quest'uomo coraggioso, 233 2, XVIII| inebriando il Venosa, umiliando Diana, ella aveva trionfato: la 234 2, XVIII| disegnato, colorito, studiando Diana, da lui conosciuta in casa 235 2, XVIII| principessa le sembianze di Diana, di sua figlia? Ella allontanò 236 2, XVIII| rapita, il saper che era Diana, diventata rivale della 237 2, XVIII| istante e correva a prender Diana, che avean lasciato allora 238 2, XVIII| espio!~ ~- Vi farò veder Diana, - disse Roberto concitatissimo; - 239 2, XVIII| Roberto volò a prender Diana e tornò in pochi istanti. 240 2, XVIII| riconciliarsi con lei.~ ~Diana entrò, si gettò in ginocchio 241 2, XVIII| detto verbo. Al cospetto di Diana prese una mano di Roberto 242 2, XVIII| privo d'ogni sentimento; Diana piangeva a dirotto; due 243 2, XVIII| ordini.~ ~Pochi mesi dopo, Diana sposava il Venosa. Furon 244 2, XVIII| fine a certe novelle.~ ~Diana, ricevuta l'eredità delle 245 2, XVIII| consentito di vivere con Diana e il Venosa. Ma passava 246 2, XVIII| assisteva, egli, riguardando or Diana, ora un ritratto della principessa,