Parte, Cap.

  1      1,     I|               del 30 luglio 18.... un uomo correva trafelato verso
  2      1,     I|             la persona.~ ~Era come un uomo, la cui vita è affidata
  3      1,     I|             condizioni, che rendono l'uomo capace di tutto....~ ~-
  4      1,    II|      trattarlo come un bruto, come un uomo senza considerazione.~ ~
  5      1,    II|         legame, onde s'era unita a un uomobasso: arrivava persino,
  6      1,    II|             il possesso di lei, quell'uomo robusto, indomito, di sbrigliate
  7      1,    II|      Eccellenza, - disse costui, - un uomo è entrato nel parco... l'
  8      1,    II|                   Dev'essere certo un uomo del paese... La porticina
  9      1,    II|              perduto, senza dubbio, l'uomo che fuggiva... poichè vi
 10      1,   III|               riconobbe la voce di un uomo molto destro, molto temuto
 11      1,   III|              altro si accorsero di un uomo, che vi stava appiattato,
 12      1,   III|            miglia di qui.... Entra un uomo, che nell'oscurità non ho
 13      1,   III|               tutti i suoi segreti un uomo onesto come me... e affezionato!
 14      1,   III|             Ora gli pareva esser altr'uomo.~ ~- Mi hai detto, - esclamò,
 15      1,   III|             braccio del marchese.~ ~L'uomo nascosto tra le rovine non
 16      1,   III|          vengano contro di me....~ ~L'uomo nascosto strisciava fra
 17      1,   III| chiacchierando, si allontanarono.~ ~L'uomo, sino allora nascosto, uscì
 18      1,    IV|            piangere in tal modo quell'uomoforte, sì prestante,
 19      1,    IV|            come una sposa innanzi all'uomo che ha davanti a Dio su
 20      1,    IV|             fronte, si muoveva com'un uomo che non sa più dominarsi.~ ~-
 21      1,    IV|              al tuo vero signore: all'uomo che ti ha posseduta e che
 22      1,    IV|          dentro di  scherniva quell'uomo forte, entusiasta, che pur,
 23      1,    IV|            ingiurie: sono quelle d'un uomo indegno di stima, d'un gentiluomo
 24      1,    IV|               antico amante, contro l'uomo cui era unita da un vincolo
 25      1,    IV|     tradimento infame, rimase come un uomo senza volontà, senza sentimenti,
 26      1,    IV|         agguato.~ ~Allo stesso frate, uomo dotto e pio, esperto; da
 27      1,    IV|       ingiustizia a un popolano, a un uomo di umil condizione per adulare
 28      1,    IV|               per tutti: quello di un uomo gettato nel mare.... dall'
 29      1,    IV|         servizio, sbarazzandoli da un uomoviolento!~ ~Chiuso il
 30      1,    IV|               difende: qui abbiamo un uomo che, dinanzi al patibolo,
 31      1,    IV|            nulla d'insolito in questo uomo che tace? Ricordate ch'egli
 32      1,    IV|              volta che un soldato, un uomo d'onore e cavalleresco,
 33      1,    IV|               essere il ripiego di un uomo abilissimo, appunto per
 34      1,    IV|          Jannacone, poichè egli era l'uomo nascosto fra le rovine del
 35      2,     I|     nitidissimi.~ ~Il principe era un uomo gaio, simpatico, dissipatissimo,
 36      2,     I|        appetiti.~ ~- Non era questo l'uomo che ci voleva per me! -
 37      2,     I|           principe.~ ~E pensava ad un uomo, press'a poco come il guardacaccia,
 38      2,     I|            abbattuto, ebbe un'idea da uomo dissipatissimo.~ ~Enrica
 39      2,     I|              me; ma ti par degno d'un uomo intelligente, che ha l'attitudine
 40      2,     I|               d'esser la moglie di un uomo, il cui nome sia pronunziato
 41      2,     I|               non è tollerabile in un uomo d'onore.~ ~E si ravviluppava
 42      2,     I|              vedersi così dominata da uomo di tal qualità.~ ~Cominciò,
 43      2,     I|               fede la quale è in ogni uomo, che la moglie facesse ciò
 44      2,     I|            che, nel nostro secolo, un uomo illustre per ingegno e scienza
 45      2,     I|         stasera? - le domandò il brav'uomo.~ ~Ella rispose con uno
 46      2,     I|                quasi anodina, ch'ogni uomo di cuore, innamorato, o
 47      2,     I|           erano i suoi vincoli con un uomo condannato per assassinio,
 48      2,     I|  irreprensibile, era piacevole e bell'uomo.~ ~La principessa lo conobbe
 49      2,     I|   inesplicabile in lei, trattandosi d'uomoappariscente, e che tanto
 50      2,     I|           eran più alte: egli non era uomo da contentarsi di piccoli
 51      2,    II|           intatti i suoi sentimenti d'uomo d'onore.~ ~Da quattro anni,
 52      2,    II|             un marito compiacente: un uomo nullo, ma ambizioso, assetato
 53      2,    II|             che non nutriva per quell'uomo se non una sincera amicizia,
 54      2,    II|       parlargli liberamente come a un uomo d'affari.~ ~Egli ascoltava
 55      2,    II|              nel mondo, - si diceva l'uomo, senz'altra nobiltà che
 56      2,   III|              del dottor Krag.~ ~Quest'uomo misterioso e sinistro era
 57      2,   III|               quasi di parlare con un uomograve e di tanta virtù.~ ~
 58      2,   III|             tanta virtù.~ ~Il vecchio uomo riappariva soltanto ne'
 59      2,   III|             erano sufficienti a quell'uomo vizioso: e che avea già
 60      2,   III|               affabile, seducente: un uomo solo non avrebbe ella voluto
 61      2,   III|              l'intendente.~ ~Entrò un uomo di alta statura, asciutto,
 62      2,   III|       principessa già in collera.~ ~L'uomo cercava in una tasca del
 63      2,   III|        scolpito, - abbiamo trovato un uomo impiccato a una inferriata
 64      2,   III|         lascia che, per settimane, un uomo erri, fuor di , nel parco:
 65      2,   III|                  si aspetta che quest'uomo.... già pazzo.... commetta
 66      2,   III|            voi sapevate chi era quest'uomo. Il padre di uno che avea
 67      2,   III|              Venosa - ch'appena quell'uomo pronunziò il casato Jannacone,
 68      2,   III|                potesse pensare che un uomo, senz'alcuna colpa, sia
 69      2,   III|               che deve esser ormai un uomo maturo... forse un vecchio
 70      2,   III|             paurosa, che ha veduto un uomo cadere nel precipizio...
 71      2,   III|             non avea se non il padre: uomo rispettabilissimo, cattolico
 72      2,   III|             che nel suicidio; ed è un uomo che tutti dicono virtuoso,
 73      2,   III|              entusiasmo: egli non era uomo che potesse comprenderlo.~ ~
 74      2,   III|                del caso di quel pover uomo che s'è impiccato la notte
 75      2,   III|              come assassino, che bell'uomo: un uomo come oggi se ne
 76      2,   III|          assassino, che bell'uomo: un uomo come oggi se ne vedono pochi!...
 77      2,    IV|     Soprintendente del carcere era un uomo ruvido e buono: Filippo
 78      2,    IV|            poi alle torture che egli, uomo sì mite, le andava preparando
 79      2,    IV|              l'orlo del pozzo: poi un uomo, che sembrava tenere con
 80      2,    IV|               lumi, videro davvero un uomo che scavalcava l'orlo del
 81      2,    IV|                anzi un fratello: e un uomo sempre pronto a renderti,
 82      2,    IV|             da tutti gli altri com'un uomo che avesse commercio con
 83      2,    IV|           cattivarsi l'animo di quell'uomo; e, benchè molto modesto,
 84      2,    IV|       compatirvi, sento che voi siete uomo di virtù molto superiori
 85      2,    IV|             fino il grave ansare d'un uomo, oppresso da un'immensa
 86      2,    IV|            grandi occhi su Roberto, l'uomo comparso sì all'improvviso.~ ~-
 87      2,    IV|              di avere dinanzi a  un uomo esausto, febbricitante.~ ~-
 88      2,    IV|              si gettò.~ ~- Devi esser uomo! - gli disse il soprintendente
 89      2,     V|         memorie della famiglia per un uomo che si trova solo, in una
 90      2,    VI|            solito secondino.~ ~Era un uomo più attempato e di aspetto
 91      2,    VI|     condannato a una penalunga un uomo ammodo, che avea fatto fare
 92      2,    VI|             signori di Napoli: ma.... uomo poco scrupoloso.... Perchè
 93      2,    VI|                alcuni lo giudicano un uomo a dirittura infame.... La
 94      2,    VI|            onesto, onesto.... e quest'uomo sarà sempre onesto - proseguì,
 95      2,    VI|             lettore rammenterà che un uomo stava nascosto tra le rovine
 96      2,    VI|          ratto d'una bambina.~ ~Quell'uomo, rannicchiato fra le rovine,
 97      2,   VII|            mantenuta: Roberto non era uomo da mancar alla parola data
 98      2,  VIII|          sapeva dover soggiacere ogni uomo che la vedesse, o ch'ella
 99      2,  VIII|           intorno a me?... Ah, per un uomo, il poter mostrare a tutti
100      2,  VIII|            vera baccante.~ ~- Non c'è uomo, - gli ripeteva, - che mi
101      2,  VIII|            Avreste voi creduto che un uomo misero, stracciato, al quale
102      2,  VIII|          porta: entra nell'osteria un uomo: un buon uomo: beve, ribeve:
103      2,  VIII|              osteria un uomo: un buon uomo: beve, ribeve: offre vino
104      2,    IX|               di lui come un semplice uomo d'affari, respingendo tutte
105      2,     X|              lasciato perplesso quell'uomo assai risoluto e assai vizioso.
106      2,     X|         prigione si aprisse, se quell'uomo tornasse fra noi.... Che
107      2,     X|         sorriso e cortesi maniere per uomo adusato a star sempre nella
108      2,     X|               semplice, rude di quell'uomo la persuadeva più di tanti
109      2,     X|              tanta crudeltà contro un uomo, il cui solo delitto era
110      2,     X|         ripulsione, benchè egli fosse uomo di molta prestanza, e ricercato
111      2,     X|               servitore entrò.~ ~- Un uomo, - disse, - di aspetto molto
112      2,     X|               alla fisonomia di quell'uomo, alla premura ch'egli ha
113      2,    XI|           cammino per uscire. Il brav'uomo gli aveva detto: che salisse
114      2,   XII|         pensava. - Io sono americano, uomo di carattere, e glielo proverò!~ ~
115      2,   XII|               Sentiva verso quel bell'uomo, forse troppo bello, un'
116      2,   XII|          perfino il Weill-Myot, quest'uomo potentissimo, per ciò che
117      2,   XII|               conversazione con quell'uomo, che tenea commerci con
118      2,   XII|               il mio affare, da onest'uomo, è già compiuto, con il
119      2,   XII|          nella camera.~ ~Il De Carlo, uomo rigido negli affari, silenzioso
120      2,   XII|      servitore come sono io: un pover uomo d'affari, che non può distrarla,
121      2,   XII|              palco di terz'ordine, un uomo, rimasto sempre avvolto
122      2,   XII|              in un piccolo grido.~ ~L'uomo, che l'avea affissata per
123      2,   XII|              di veder nella strada un uomo che si direbbe passi 
124      2,   XII|              verso il palco, ov'era l'uomo di cui parlava la principessa.~ ~
125      2,   XII|              Quel ragazzaccio.... ora uomo d'età.... che vi fece una
126      2,   XII|            del suo carcere.~ ~- Pover uomo! - mormorò Enrica e si calò
127      2,   XII|        Jannacone era morto. Viveva un uomo, cui era stata fatta la
128      2,  XIII|    diplomatico, con la pazienza di un uomo che sa di poter cavare buon
129      2,  XIII|            tuono che lasciava a quell'uomo, ignaro della vita, molte
130      2,  XIII|              Essere l'amante di quell'uomo inesperto, per un istante,
131      2,  XIII|        principessa avea notato che un uomo le si avvicinava spesso,
132      2,  XIII|               espressione.~ ~In quest'uomo ella avea riconosciuto Marco
133      2,  XIII|              e nell'orgoglio che ogni uomo reca con .~ ~Diana si
134      2,   XIV|             dirsi il perchè, ma quell'uomo non gli piaceva e l'ispirava
135      2,    XV|            grottesca semplicità di un uomo, che parlava in tal modo,
136      2,    XV|         abbiam detto altre volte, era uomo terribile e potea esser
137      2,    XV|              certe allusioni. - Ma un uomo come lui dovea lasciarsi
138      2,    XV|        ambizione....~ ~- È proprio un uomo infamato! - continuava con
139      2,    XV|              di qualcuno.~ ~Il conte, uomo savio, attempato, di reputazione
140      2,    XV|               umiliava.~ ~Era il solo uomo che si sottraesse al dominio
141      2,    XV|             sa di dove, esce fuori un uomo di alta statura, di forme
142      2,    XV|              cavalli si fermano.... L'uomo avea le mani insanguinate....
143      2,    XV|              signora. - Un bellissimo uomo.... sebbene si veda sul
144      2,    XV|           egli era Jacopo Scovazzo: l'uomo che avea udito confabulare,
145      2,   XVI|             maternità di Enrica: a un uomo, che avea su lei diritti....~ ~
146      2,   XVI|               questo nome.... Ah, è l'uomo che ha salvato ieri Diana
147      2,   XVI|              alla finestra. Scorse un uomo che guardava in alto.~ ~-
148      2,   XVI|            allontanava.~ ~- È un brav'uomo, - rispose Cristina, che
149      2,   XVI|           dovea fidarsi in tutto dell'uomo a cui parlava per la prima
150      2,   XVI|                   Non credi tu che un uomo buono, amante possa esser
151      2,   XVI|            circostanze nelle quali un uomo può sacrificare anche il
152      2,   XVI|             Puoi tu pensare che quest'uomo, entrato nella prigione
153      2,   XVI|           udito mai raccontare che un uomo, senza colpa, possa essere
154      2,   XVI|       pronunziato.... Roberto....~ ~L'uomo che le stava dinanzi mandò
155      2,   XVI|              principessa Gorreso!~ ~L'uomo si mise le mani ne' capelli:
156      2,   XVI|            sua persona tremava: quell'uomo di strutturaforte pareva
157      2,   XVI|              muoversi il braccio d'un uomo, che cercava sostener il
158      2,   XVI|        conosceva il suo passato?~ ~Un uomo, amico di Diana, in casa
159      2,   XVI|              sua madre.... Costui è l'uomo, Diana, che ti ha rubato
160      2,   XVI|    impressione sgradevole veder quell'uomo andarliberamente per
161      2,  XVII|              un onesto negoziante, un uomo glorioso per gli studi,
162      2,  XVII|              parole, - si condanna un uomo, o, meglio, si assassina,
163      2,  XVII|               divenne pallidissimo, - uomo dissoluto, disonorato, senza
164      2,  XVII|             salvatore di Diana. Quest'uomo coraggioso, pensò, vorrà
165      2,  XVII|      calunniato, per sbarazzarsi d'un uomo, che era d'ostacolo alla
166      2,  XVII|         vostri abbracci a quelli dell'uomo che, per essere stato strumento
167      2,  XVII|               non denunzierete mai un uomo, vittima già di sì profonda
168      2,  XVII|        bisogno di sapere dove è quest'uomo; come può trovarsi....~ ~-
169      2,  XVII|                con ogni attenzione, l'uomo che avea saputo, egli credeva,
170      2,  XVII|         Enrica, farsi amare da lei: l'uomo nelle cui braccia ella si
171      2,  XVII|             porta? perchè io vi credo uomo, che abbia a sua disposizione
172      2, XVIII|            quel fascino, a cui nessun uomo, salvo il Weill-Myot, dopo
173      2, XVIII|            brutali, che avviliscono l'uomo.~ ~La bellezza luminosa,
174      2, XVIII|       colorito con la prestezza di un uomo di gusto, avvalorato da
175      2, XVIII|         riaccendevano gl'istinti dell'uomo. Temeva di apparire ridicolo
176      2, XVIII|           tornerò fra un istante. Era uomo bizzarrissimo. Salì su la
177      2, XVIII|            donna che si ama, e per un uomo, che può darlo, senza punto
178      2, XVIII|        principessa non avea veduto un uomo nascosto dietro una portiera
179      2, XVIII|           alto, - io ho conosciuto un uomo da voi molto amato.~ ~-
180      2, XVIII|              tu sei il primo, l'unico uomo ch'io ho veramente amato.....
181      2, XVIII|             consentisse a veder più l'uomo che avea sì ignobilmente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License