Parte, Cap.

  1      1,     I|            il conte di Squirace, il marchese di Trapani, e parlavano
  2      1,     I|       Napoli, Maurizio Cotella.~ ~- Marchese, - diceva il conte di Squirace, -
  3      1,     I|            come no? - rispondeva il marchese, cugino del duca, - ho lasciato
  4      1,     I|             anche per poco....~ ~Il marchese era veramente concitato.~ ~
  5      1,     I|            con certa impazienza, il marchese.... - Mi dicono che è nella
  6      1,     I|              dopo tanto tempo!~ ~Il marchese si allontanò.~ ~- Ci prende
  7      1,     I|           sull'animo del Re.~ ~- Il marchese è rovinato, - riprese l'
  8      1,     I|            cospicui assegni, che il marchese ghermisce, mentre la tiene
  9      1,     I|           numerosi creditori.... Il marchese è in una di quelle condizioni,
 10      1,     I|             di cambiali firmate dal marchese; altri gravi documenti....
 11      1,     I|          dopo il suo matrimonio col marchese, ha avuto due parti molto
 12      1,     I|        vitale.... Se ciò accade, il marchese è perduto:  la nonna di
 13      1,     I|        dibatte in questo momento il marchese.... E forse, temendo il
 14      1,     I|         sarà decisa l'esistenza del marchese.~ ~- Non mi meraviglierei, -
 15      1,     I|         eleganti dissipazioni.~ ~Il marchese già doveva avergli parlato,
 16      1,   III|                       III.~ ~ ~ ~Il marchese Piero non aveva voluto trattenersi
 17      1,   III|             gli disse il duca.~ ~Il marchese partì fra i lietissimi augurii
 18      1,   III|   conoscevano tutti per un fido del marchese; mezzano delle dissipazioni
 19      1,   III|           larga rimunerazione.~ ~Il marchese l'odiava e lo ricercava:
 20      1,   III|     cespuglio, fermò il cavallo del marchese.~ ~- Che c'è di nuovo? -
 21      1,   III|           Mia moglie?...~ ~- Signor marchese, ho da dare a V. S. serie
 22      1,   III|       parleremo a nostro agio.~ ~Il marchese scese dalla carrozzella;
 23      1,   III|      appresso.~ ~- Ah! - esclamò il marchese, sinceramente addolorato.~ ~
 24      1,   III|         dimmi il vero, - esclamò il marchese - e se questo è il vero,
 25      1,   III|                 assolutamente.~ ~Il marchese raccapricciva e cadde accasciato
 26      1,   III|                  Come? - rispose il marchese che singhiozzava.~ ~- Ero
 27      1,   III|     giornata....~ ~- Oh, - disse il marchese, - tu mi salvi.... Quanto
 28      1,   III|        intelligenza! - soggiunse il marchese che sentiva una schietta,
 29      1,   III| minacciavano...,~ ~- Oh, -.disse il marchese, - lasciami mi po' di raccoglimento.
 30      1,   III|       pensiero di nulla, - disse il marchese cui tornava la sua solita
 31      1,   III|      familiarmente in un braccio il marchese, anzi glielo stringeva in
 32      1,   III|            permettere che il signor marchese.... che V. S... dissipi
 33      1,   III|        socio in affari: la ditta è; marchese Piero di Trapani e Marco
 34      1,   III|             tanaglie il braccio del marchese.~ ~L'uomo nascosto tra le
 35      1,   III|               Eh! - sfuggì detto al marchese.~ ~- Sì, sì; e la lessi
 36      1,   III|           negli affari della ditta, marchese di Trapani e Marco Alboni,
 37      1,   III|         queste parole proferite dal marchese:~ ~- Ma io ho sempre saputo
 38      1,    IV|             il loro conciliabolo il marchese di Trapani e Marco Alboni.~ ~
 39      2,   III|           de' nostri personaggi: il marchese Piero di Trapani; non abbiamo
 40      2,   III|             entrato al servizio del marchese di Trapani: sempre tutto
 41      2,   III|   misterioso e sinistro era il vero marchese di Trapani.~ ~Non parlava
 42      2,   III|            col padrone.~ ~Quando il marchese Piero meno se l'aspettava,
 43      2,   III|             Costui operava verso il marchese Piero come Cristina verso
 44      2,   III|     disposte a morire: passavano al marchese cospicui assegni, in riguardo
 45      2,   III|             Come la principessa, il marchese s'impazientiva dei continui
 46      2,   III|          era avvezzo a torturare il marchese. E in quel giorno, appunto,
 47      2,   III|         rammentate la nostra ditta: Marchese Piero di Trapani e Marco
 48      2,   III|            Che rischi? - domandò il marchese, che poi, in fondo, riconoscea
 49      2,   III|       ideale.~ ~- Diana! - disse il marchese, alzandosi e andandole incontro.~ ~
 50      2,   III|           quarant'anni, parente del marchese, sprovveduta d'ogni mezzo
 51      2,   III|              Tal donna avea dato il marchese per compagna e maestra alla
 52      2,   III|           principessa, - rispose il marchese alla ragazza, - va', e,
 53      2,   III|            Diana avea capito che il marchese di Trapani non vedea di
 54      2,   III|          forza della loro virtù, il marchese si sentiva ripugnante, alieno
 55      2,   III|           antipatia che ispirava al marchese,  a Diana era sfuggita
 56      2,   III|          voluto che la amasse.~ ~Il marchese di Trapani, assiduo fra
 57      2,   III|            presentato la figlia del marchese alla Corte, ove era stata
 58      2,   III|       giunto nel salotto attiguo il marchese di Trapani, che veniva a
 59      2,   III|           principessa! - esclamò il marchese, entrato nel salotto ove
 60      2,   III|           anche nel salotto, ove il marchese Piero, Diana e il Venosa
 61      2,   III|           perdeva una sillaba.~ ~Il marchese Piero insisteva nel dire
 62      2,   III|          Tutti noi, - continuava il marchese, - rammentiamo lo spavento
 63      2,   III|              Mi duole - ripigliò il marchese - aver forse commesso un'
 64      2,   III|           Supposto? - interruppe il marchese.~ ~- Vi dirò....~ ~- Ma
 65      2,   III|           principessa? - osservò il marchese.~ ~- Oh... - rispose il
 66      2,   III|         tali fantasie! - esclamò il marchese, in tono di compassione.~ ~-
 67      2,   III|    testolina esaltata, - esclamò il marchese, - ella ormai simpatizza
 68      2,   III|             rendon cattivi....~ ~Il marchese sorrideva di quell'entusiasmo:
 69      2,   III|              Diana! - interruppe il marchese, - tu non conosci misura:
 70      2,   III|             tua semplicità....~ ~Il marchese redarguì Diana aspramente:
 71      2,   III|               L'allegra parente del marchese di Trapani, che, di solito,
 72      2,   III|            insieme col Venosa e col marchese Piero.~ ~- Arrivate sempre
 73      2,   III|         sempre tardi! - le disse il marchese.~ ~- Oh se sapeste, - rispose, -
 74      2,   III|            avea fatte davvero.~ ~Il marchese sorrideva: si compiaceva
 75      2,   III|             E, a un'indicazione del marchese; gli protendeva il suo collo
 76      2,   III|           con  nella carrozza del marchese, dopo il loro convegno,
 77      2,   III|           toglierla presto.~ ~Ma il marchese non voleva, come sa il lettore,
 78      2,   III|             opponeva?~ ~In casa del marchese quella sera, durante il
 79      2,   III|             chiamava la parente del marchese, si commosse tutta.~ ~Furon
 80      2,   III|          Per me era innocente!~ ~Il marchese crollava la testa.~ ~- Oh,
 81      2,    VI|           era fermato a parlare col marchese di Trapani del ratto d'una
 82      2,   VII|           manigoldi?~ ~E pensava al marchese di Trapani e a Marco Alboni.
 83      2,   VII|            parola il dialogo fra il marchese e Marco Alboni, la sera
 84      2,   VII|            conosciuto a Mondrone il marchese: sapea dove abitava: sarebbe
 85      2,  VIII|      stendeva dietro al palazzo del marchese di Trapani.~ ~I due innamorati
 86      2,  VIII|         miei peggiori nemici.... Il marchese, specialmente in certi istanti,
 87      2,  VIII|             riflessione. - Ma se il marchese si opponesse?~ ~Le guancie
 88      2,  VIII|          svoltavano da un viale; il marchese e Marco Alboni, che erano
 89      2,  VIII|         buonissimo, - continuava il marchese, quasi non avesse udito
 90      2,  VIII|           battendo su una spalla il marchese, - non venirmi a rubare
 91      2,  VIII|            la parola: modesto!~ ~Il marchese sorrideva con una certa
 92      2,  VIII|            ricompense? - esclamò il marchese, che s'irritava ogni volta
 93      2,  VIII|           quadri degli antenati del marchese, appiccati alle quattro
 94      2,  VIII|           Sono stanco! - mormorò il marchese, cui la collera toglieva
 95      2,  VIII|          altro.... Non è vero?~ ~Il marchese non potea oppugnar certe
 96      2,  VIII|             ultime condizioni!~ ~Il marchese sedette su una poltrona,
 97      2,  VIII|                  E bene, - disse il marchese, alzandosi, e volendo liberarsi
 98      2,  VIII|             donde li osservavano il marchese e il suo degno compagno.~ ~
 99      2,  VIII|            due coppie!~ ~In alto il marchese e Marco, tristi, cinici,
100      2,    IX|       mattina, di buonissim'ora, il marchese scriveva nella sua biblioteca.~ ~
101      2,    IX|      milione: ma ciò non garbava al marchese, poichè in tal guisa Diana
102      2,    IX|          sua ambizione.~ ~Mentre il marchese scriveva, Marco Alboni aprì
103      2,    IX|            più rozza familiarità il marchese - ciò che si dice della
104      2,    IX|            quella donna, - disse il marchese. - Me la ricordo giovinetta:
105      2,   XII|          certo punto, il Venosa, il marchese di Trapani, l'avvocato Costella,
106      2,   XII|             disse la principessa al marchese di Trapani.~ ~Enrica era
107      2,   XII|            rispose ipocritamente il marchese di Trapani, - ma non oso
108      2,   XII|             mia V. E., - rispose il marchese di Trapani. - Ho avuto questa
109      2,   XII|         ballo!~ ~In quel momento il marchese di Trapani si volse verso
110      2,   XII|                S'era accorto che il marchese avea già cominciato a parlare
111      2,   XII|             cuore. Ad un tratto, il marchese fece un lievissimo cenno
112      2,   XII|         sono più astuto di te!~ ~Il marchese non potè dir altro,  il
113      2,  XIII|                   La festa data dal marchese di Trapani riuscì splendidissima.~ ~
114      2,  XIII|            anch'egli alla festa del marchese Piero. Gli parlò con volto
115      2,  XIII|             lasciato il palazzo del marchese di Trapani, e soli rimanevano
116      2,  XIII|            Alboni, l'intendente del marchese di Trapani, sì ben noto
117      2,  XIII|         trovavano tutti riuniti: il marchese, Diana, la principessa,
118      2,  XIII|        colui era di troppo.~ ~Ma il marchese le rispose con un altro
119      2,  XIII|            con lo sguardo.~ ~- Caro marchese, - disse la principessa
120      2,  XIII|             disse la principessa al marchese di Trapani, - -io debbo
121      2,  XIII|       accento, con più grazia.~ ~Il marchese s'aspettava così poco una
122      2,  XIII|        nella pelle.~ ~Temeva che il marchese cadesse in qualche errore.~ ~
123      2,  XIII|               Mio padre, - disse al marchese, ch'ella non solea mai chiamare
124      2,  XIII|           lei.~ ~Lasciò la casa del marchese, ultima fra le invitate,
125      2,   XIV|           chieder la mano di lei al marchese. L'atto avrebbe meravigliato
126      2,   XIV|           se ne andò al palazzo del marchese di Trapani. Avea veduto,
127      2,   XIV|       veduto, non visto da essi, il marchese Pietro e Marco Alboni, che
128      2,   XIV|       poteva ormai incontrar più il marchese senza un vivo imbarazzo:
129      2,   XIV|       ripresentarsi nel palazzo del marchese. La principessa, egli credea
130      2,    XV|      ansietà, riconobbe la voce del marchese d'Antella: uno de' suoi
131      2,    XV|        Diana.... alla figliuola del marchese di Trapani?~ ~A quel nome
132      2,    XV|    accompagnata sino al palazzo del marchese dall'ingegnere Amoretti,
133      2,    XV|          essere a lui sì caro.~ ~Il marchese era fuori di casa.~ ~L'Amoretti
134      2,    XV|       prometto, signorina.... se il marchese vorrà concedere....~ ~-
135      2,   XVI|          alla porta del palazzo del marchese le livree di Corte.~ ~Il
136      2,   XVI|            davvero come un padre il marchese? S'egli ti pone la mano
137      2,   XVI|                Ti ha mai parlato il marchese di tua madre?.... Ti ha
138      2,   XVI|               Ma ti ho detto che il marchese non è tuo padre....~ ~Diana
139      2,   XVI|         amico di Diana, in casa del marchese, e in possesso del suo terribile
140      2,   XVI|           che l'unica figliuola del marchese è morta, appena fu partorita,
141      2,   XVI|           spendere o risparmiare il marchese, stimato, egli vedea tutto
142      2,   XVI|                 Tanto peggio per il marchese, - pensò in tali istanti
143      2,   XVI|             Roberto s'abbatteva nel marchese di Trapani. Era tornato
144      2,   XVI|     domandar notizie di Diana.~ ~Il marchese si fermò a guardare lo sconosciuto.~ ~-
145      2,   XVI|     Amorelli con molta enfasi.~ ~Al marchese facea già una certa impressione
146      2,   XVI|          compagnia....~ ~Intanto il marchese spinse una porta per entrare
147      2,   XVI|     Amoretti indicò cortesemente al marchese la direzione della camera
148      2,   XVI|            non leggera sorpresa del marchese.~ ~Che cosa si dicessero
149      2,   XVI|            si dicessero tra loro il marchese e Roberto non sappiamo.~ ~
150      2,   XVI|          eran tutte per Roberto. Il marchese non si divertì molto, di
151      2,   XVI|       accompagnata da Roberto e dal marchese nel convento ov'era stata
152      2,   XVI|       stessa partivano da Napoli il marchese, la signora Teodora, Marco
153      2, XVIII|          lui conosciuta in casa del marchese di Trapani. Era provvidenza,
154      2, XVIII|            delle ricche parenti del marchese, la donava a lui: sebbene,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License