Parte, Cap.

  1      1,     I|              tornò in Napoli.... Suo padre dette fondo al patrimonio
  2      1,     I|        vederla durante l'assenza del padre, ma indarno.~ ~Le aveva
  3      1,    II|             di confessar tutto a mio padre..... ~- Il giovinotto, -
  4      1,    II|               anche il parlare a suo padre, appena fosse tornato.~ ~
  5      1,    II|           celato a Roberto ch'egli è padre.... altrimenti sarebbe impossibile
  6      1,    II|                confessar tutto a mio padre!~ ~E, alzandosi, divenuta
  7      1,    II|               Dovrò annunziare a mio padre, - continuava fra , -
  8      1,   III|         rovina, s'egli non fosse già padre, o non lo doventasse fra
  9      1,    IV|           hai parlato al duca, a tuo padre, del nostro matrimonio?~ ~
 10      1,    IV|           Hai parlato, dunque, a tuo padre?~ ~- Mio padre è tornato
 11      1,    IV|         dunque, a tuo padre?~ ~- Mio padre è tornato soltanto ieri....~ ~-
 12      1,    IV|            coraggio di parlare a tuo padre? Gli parlerò io stesso....~ ~-
 13      1,    IV|              indugio? Parlando a mio padre, in momento inopportuno,
 14      1,    IV|            te, di ciò che farai: mio padre ne avrà certo compiacenza.
 15      1,    IV|            propizio per parlar a mio padre; mi getterò a' suoi piedi:
 16      1,    IV|       duchessa: per ricondurla a suo padre e salvarla dalle mani di
 17      1,    IV|           voi non direte nulla a mio padre... ve ne supplico... morirei
 18      1,    IV|               il quale ingannava mio padre, vendendogli, come buona,
 19      1,    IV|              hai insultato anche mio padre, torno bifolco.... Eccomi
 20      1,    IV|              allorchè era giunto suo padre insieme con gli altri: come
 21      1,    IV|            arduo.~ ~E il suo vecchio padre?~ ~Vi pensava, smaniando.
 22      1,    IV|        quello, tutto morale, che suo padre avrebbe risentito e che
 23      1,    IV|          arrivato.~ ~Il pensiero del padre straziava Roberto.~ ~Ma
 24      1,    IV|    gagliardia:~ ~- Sento, - disse al padre, - che la fede mi  una
 25      1,    IV|         universale di cui godeva suo padre.~ ~La domenica dopo il fatto
 26      1,    IV|            divine, il dolore di quel padre, di quel cristiano. Dopo
 27      1,    IV|       figliuola.~ ~Al solo vedere il padre di Jannacone, Enrica svenne.~ ~
 28      1,    IV|              servi esclamare:~ ~- Il padre dell'assassino! il padre
 29      1,    IV|             padre dell'assassino! il padre dell'assassino!~ ~Così,
 30      1,    IV|           non voglio contristare tuo padre, che è già sì afflitto per
 31      1,    IV|         cuore del tuo sposo e di tuo padre. Ti ripeto che tu m'avevi
 32      1,    IV|           pensiero gli correva a suo padre; ma rifletteva subito: A
 33      1,    IV|              qui accompagnata da suo padre e dal medico della famiglia....~ ~-
 34      1,    IV|              alle feste in onore del padre, si era di tanto allontanata
 35      1,    IV|         punto: sapere chi fossero il padre e la madre della bambina,
 36      2,     I|         stato capace di tutto.~ ~Suo padre gli avea fatto fare studii
 37      2,     I|        seguire la carriera a cui tuo padre ti avea sì amorevolmente
 38      2,     I|         passione per lui.~ ~Morto il padre, abbandonata dal principe,
 39      2,     I|             a tutti, anche al povero padre, facendola trafugare...." ~ ~
 40      2,    II|          morte del duca di Mondrone, padre di lei, le avea lasciato
 41      2,    II|        Enrica, non cupida, pianto il padre, che amava sinceramente,
 42      2,   III|             colui, che ella chiamava padre, verso il giovane che essa
 43      2,   III|      sapevate chi era quest'uomo. Il padre di uno che avea contaminato
 44      2,   III|          mano della fanciulla, - mio padre non credette mai che Roberto
 45      2,   III|              voce gli tremava. - Mio padre, ripeto, nutriva l'assoluta
 46      2,   III|            Giacinto Venosa... vostro padre... ch'io ho ben conosciuto,
 47      2,   III|             Venosa, - il mio vecchio padre mi affermò ch'egli avea
 48      2,   III|         Diana, - a quanto diceva mio padre: evitò di scolparsi: cercò
 49      2,   III|              chi? Questo, diceva mio padre, era il segreto del suo
 50      2,   III|       segreto del suo riserbo; e mio padre aggiungeva che tutto il
 51      2,   III|            in aria un braccio, - mio padre si meravigliò sempre, e
 52      2,   III|   eccitamento de' suoi nervi.... Mio padre avea studiato legge, e profondamente,
 53      2,   III|           colloquio che ebbi con mio padre su questo argomento.~ ~Cercare
 54      2,   III|           Adolfo, - che ebbi per mio padre l'affetto più sviscerato,
 55      2,   III|        assassino, come diceva vostro padre, - interruppe Diana.~ ~-
 56      2,   III|              egli non avea se non il padre: uomo rispettabilissimo,
 57      2,   III|             amici e compagni.... Mio padre dicea sempre di lui: è una
 58      2,   III|       perseguita questa famiglia. Il padre è lasciato solo, senza cure,
 59      2,   III|        ragguardevoli, com'era vostro padre, è creduto innocente....
 60      2,   III|                 L'opinione di vostro padre ha per me maggior peso della
 61      2,   III|            che a voi affidava vostro padre.... Una donna vi darà l'
 62      2,   III|              compiere ciò che vostro padre desiderava: a provare, se
 63      2,    IV|              neppure del suo vecchio padre.~ ~Eravi nel mezzo all'edificio
 64      2,    IV|              lo salva? - -domandò il padre atterrito.~ ~La ferita della
 65      2,    IV|           celata la tragica fine del padre.~ ~Nel lasciarlo, gli bisbigliò:~ ~-
 66      2,    IV|      facendoti creder sempre che tuo padre vivesse?... Il tuo dolore
 67      2,     V|             educazione? Ama egli suo padre; la gente che lo circonda
 68      2,     V|             Mio figlio!... Siete voi padre?~ ~Roberto rispose di no.~ ~-
 69      2,     V|             trova nel tuo affetto di padre le forze, il segreto, per
 70      2,     V|        superato per virtù d'amore di padre, rinunziar alla propria
 71      2,     V|            di quelle azioni, cui suo padre l'avea educato, e ch'egli,
 72      2,     V|               e sapeva che, morto il padre, non gli restavano altro
 73      2,     V|               se anch'io fossi stato padre, sento che il mio cuore
 74      2,    VI|              giorno in cui tornò suo padre; poi si richiudeva nelle
 75      2,    VI|        diritto? Non era anch'egli un padre, che non sapea quel che
 76      2,    VI|             sua unica creatura? E un padre, più infelice dell'altro,
 77      2,   VII|            del modo ond'era morto il padre di lui.~ ~S'era sempre più
 78      2,  VIII|        figlia dovrebbe sentire in un padre.... Egli finge alle volte
 79      2,  VIII|       sorpreso certi sguardi fra mio padre e l'intendente: quel signor
 80      2,  VIII| preponderanza.... Egli comanda a mio padre....~ ~- Che?~ ~- Un giorno,
 81      2,  VIII|            ritrovarmi sola, vidi mio padre presso una finestra, che
 82      2,  VIII|            detto.~ ~Possibile che il padre di lei non l'amasse!...
 83      2,  VIII|              quest'ora chiesto a mio padre di sposarmi... E lo farai,
 84      2,  VIII|             uscirò dalla casa di mio padre e tornerò in convento....~ ~-
 85      2,  VIII|              non ti ho chiesta a tuo padre, sai il perchè: perchè egli,
 86      2,  VIII|       tranquillo.~ ~- Parlerai a mio padre? - riprese Diana, con voce
 87      2,  VIII|                 e ti domanderò a tuo padre quando venga il momento
 88      2,  VIII|         ragazza dice d'aver in me un padre: così la stringo al mio
 89      2,    IX|           vincesse le resistenze del padre al matrimonio di lei col
 90      2,    IX|            patrimonio lasciatole dal padre.~ ~Lo stesso impiegato del
 91      2,     X|        Emilio. - Mio nonno stava col padre di lei: la mia famiglia
 92      2,    XI|       prigione, ma adempio quello di padre riconoscente.... Tu sarai
 93      2,  XIII|           tutti d'imbarazzo.~ ~- Mio padre, - disse al marchese, ch'
 94      2,  XIII|     educazione del cuore, che vostro padre avrebbe voluto darvi, ma
 95      2,    XV|        braccio meglio di quello d'un padre avrebbe potuto sostenere
 96      2,   XVI|         profondo dell'animo.~ ~- Mio padre è stato qui... pochi momenti...
 97      2,   XVI|            egli non può esser vostro padre, - affermò l'Amoretti con
 98      2,   XVI|                esclamò Diana.~ ~- Un padre sarebbe accanto alla figlia
 99      2,   XVI|             pochi minuti....~ ~- Mio padre avrebbe voluto vedervi per
100      2,   XVI|               ami tu davvero come un padre il marchese? S'egli ti pone
101      2,   XVI|            mai sentito dinanzi a mio padre ciò ch'io sento innanzi
102      2,   XVI|              nella mia vita: un vero padre....~ ~Roberto le stringeva
103      2,   XVI|            che il marchese non è tuo padre....~ ~Diana stette un poco
104      2,   XVI|        pensato ch'egli non fosse mio padre. O egli non è mai riuscito
105      2,   XVI|          fanciulla.... L'amore di un padre soltanto ti avrebbe potuto
106      2,   XVI|                Dunque, io sono senza padre?... Mio padre mi ha abbandonata?~ ~-
107      2,   XVI|             sono senza padre?... Mio padre mi ha abbandonata?~ ~- No;
108      2,   XVI|             abbandonata?~ ~- No; tuo padre è stato chiuso per anni
109      2,   XVI|              sua delicatezza?... Tuo padre ha passato metà della sua
110      2,   XVI|         donna che aveva accusato mio padre, è viva?~ ~- Vive, ed egli
111      2,   XVI|            che conoscetebene mio padre, e ne sapete i più segreti
112      2,   XVI|                Parlatemi però di mio padre.... - ordinò la fanciulla
113      2,   XVI|              avea ricevuto da vostro padre l'incarico di amarvi, di
114      2,   XVI|            parlerete, dunque, di mio padre? - disse Diana, dopo essere
115      2,   XVI|         animo di lei.~ ~- È vivo mio padre?... ditemi il vero... saprò
116      2,   XVI|            animo dilaniato, - vostro padre non vive... egli era quell'
117      2,   XVI|        dovuto seguire l'anima di suo padre, - sia benedetta la sua
118      2,   XVI|              la sua santa memoria... padre mio: ti avrei tanto amato!~ ~
119      2,   XVI|           cara Diana.... Sono io tuo padre... sono io l'infelice Roberto
120      2,   XVI|        portavano a balia, mentre tuo padre era lontano e ignorava....~ ~
121      2,  XVII|      esistenza: per quegli occhi suo padre era morto di crepacuore:
122      2,  XVII|               Eccellenza, io sono un padre amantissimo, e che il desiderio
123      2, XVIII|            perfino che mi avevi reso padre.... E avevi affidato a mani
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License