Parte, Cap.

  1      1,     I|        Cristina, o qual altro ne fosse il motivo, avea sempre dato
  2      1,     I|        conte, - che la decisione fosse propizia. Vi sono uomini
  3      1,    II|     prima che il loro matrimonio fosse palese; prima che essa ne
  4      1,    II|      parlare a suo padre, appena fosse tornato.~ ~Già apparivano
  5      1,    II|         più perfetta ch'ella non fosse.~ ~Non potendo parlare ad
  6      1,    II|         sua sordida cupidità non fosse paga.~ ~Dopo, l'avrebbe
  7      1,    II|          colpo secco, come se vi fosse stata lanciata una pietruzza.~ ~
  8      1,   III|         della rovina, s'egli non fosse già padre, o non lo doventasse
  9      1,    IV|         stiamo a dire se Roberto fosse turbato.~ ~- Io sono già
 10      1,    IV|         un po' incredula ch'egli fosse stato capace di commettere
 11      1,    IV|       rappresaglie: gli sembrava fosse morta la giovane da lui
 12      1,    IV|       giovane da lui amata e che fosse sorto un mostro dalla sua
 13      1,    IV|    sacerdote, invocava dall'alto fosse chiarita l'innocenza del
 14      1,    IV|     giorno apprendere ch'egli si fosse nella sua prigione tolta
 15      1,    IV|       immaginare al lettore qual fosse l'animo di Roberto, che
 16      1,    IV|        sembrava che l'espiazione fosse infinitamente più acerba
 17      1,    IV|      sola delinquente: e che, se fosse stato saputo tutto il vero,
 18      1,    IV|   Roberto fece un gesto, come se fosse offeso dalle parole del
 19      1,    IV|       gli pareva che l'ergastolo fosse una prigione assai più dolce
 20      1,    IV|   condanna.~ ~Fin che questa non fosse venuta, ella temeva nuovi
 21      1,    IV|         Che il conte di Squirace fosse caduto nel precipizio, per
 22      1,    IV|     anche lei?~ ~Se il conte non fosse sopraggiunto, o ella avrebbe
 23      2,     I|          della stanza, se gliene fosse venuto talento.~ ~Malgrado
 24      2,     I|     avesse offesa: al contrario, fosse per lei un acuimento di
 25      2,     I|      quel documento, allorchè le fosse occorso.~ ~Pensò poi aggiungerne
 26      2,     I|     poter investigare ciò che ne fosse avvenuto.~ ~Il parroco la
 27      2,     I|      calligrafia in modo che non fosse da alcuno riconoscibile.~ ~
 28      2,     I|         europea, se la gran dama fosse citata in giudizio: e se
 29      2,     I|         per quello scopo che gli fosse designato. Ma non voleva
 30      2,    II|           Non si creda che tutto fosse disinteresse, o vi fosse
 31      2,    II|         fosse disinteresse, o vi fosse soltanto stranezza, nella
 32      2,    II|        che la donna da lui vista fosse la principessa non era ben
 33      2,   III|          giovane in pubblico, se fosse eccitata all'estremo....
 34      2,   III|          significava quanto ella fosse angustiata.~ ~- Povera principessa! -
 35      2,   III|        ch'io ho detto, se non si fosse impiccato, avremmo trovato
 36      2,   III|        sull'uscio, ma ha creduto fosse il vento che smuoveva i
 37      2,   III|   attuavano i colpi.... Si crede fosse l'infelice Ciccillo, il
 38      2,   III|         crudezza della tempesta, fosse venuto a chieder asilo,
 39      2,   III|     marito, non tollererebbe, se fosse qui?... Si abusa troppo
 40      2,   III|          delle nostre guardie si fosse trovata ? Non debbono
 41      2,   III|    incontrato a caso la morte: e fosse caduto da  nel precipizio,
 42      2,   III|        si credeva, generalmente, fosse avvenuto e ch'egli stesso,
 43      2,   III|    allora ignota relazione, ella fosse con lui.~ ~- L'assassino,
 44      2,   III|   gioventù: che questo Jannacone fosse innocente, era una sua idea
 45      2,    IV|       Tutti ne erano contenti. O fosse il pentimento, o che realmente
 46      2,    IV|    realmente la sua indole buona fosse stata soverchiata in un
 47      2,    IV|          impressione del passato fosse in lui spenta.~ ~Una mattina
 48      2,    IV|     perchè, fatto o leggenda che fosse, anni prima vi s'era gettato
 49      2,    IV|        tutti, che il cadavere si fosse  decomposto.~ ~Vi era
 50      2,    IV|    profondità e sostenevano che, fosse pur lunga la fune, non si
 51      2,    IV|        altri, che il bambino non fosse caduto, ma una potenza malefica
 52      2,    IV|        delle pietre, che Roberto fosse caduto; e si alzarono urla
 53      2,    IV|       toccar la corda: gli parve fosse lenta: tirò su: essa non
 54      2,    IV|    spettri, apparizioni, che non fosse agevole il dar loro ad intendere.
 55      2,    IV| interrogavano per accertarsi che fosse lui: circondavano il fanciullo,
 56      2,    IV|         vollero che il fanciullo fosse subito mostrato a' genitori.
 57      2,    IV|       supponesse, o si credesse, fosse in lui qualche forza misteriosa.~ ~
 58      2,    IV|    prigione per impedire che gli fosse tolto il frutto di un sì
 59      2,    IV|     stato quello che il Cardella fosse traslocato, e venisse un
 60      2,    IV|        mi vedete, se una fuga mi fosse possibile, sentirei l'energia
 61      2,    IV|        egli non sapea ancora chi fosse.~ ~E chi potea essere quel
 62      2,    IV|          detto troppo. Se costui fosse una spia?~ ~Ma lo scrutò;
 63      2,    IV|        detto tu un giorno, se ti fosse venuto a notizia ch'io t'
 64      2,    VI|          bruscamente quanto egli fosse caduto nel concetto universale.~ ~-
 65      2,    VI|  scrupoloso.... Perchè la moglie fosse più libera alla Corte, ha
 66      2,    VI|            E poi credeva Roberto fosse l'unico essere, a cui egli
 67      2,    VI|           che non sapea quel che fosse della sua unica creatura?
 68      2,   VII|        gioito dell'incognito, si fosse dato a conoscere!~ ~Enrica
 69      2,   VII|         cose in modo che la fuga fosse possibile ad entrambi. In
 70      2,   VII|         facesse molto scuro e vi fosse almeno un po' di burrasca.~ ~
 71      2,   VII|         più convinto che Roberto fosse nato in mal punto, ingiustamente
 72      2,  VIII|    Adolfo e la principessa; o si fosse convinta che avea sospettato
 73      2,  VIII|     energia di Diana.~ ~Dubitava fosse accaduto qualche cosa di
 74      2,    IX|         riceveva per veder se ci fosse un indirizzo scritto da
 75      2,     X|          aspettarla, come s'ella fosse un'altra signora.~ ~Enrica
 76      2,     X|        giorno che la principessa fosse venuta a lei: non le avrebbe
 77      2,     X|        Ma se io avessi gridato e fosse qui accorsa la signorina,
 78      2,     X|          ogni soffrire di lei le fosse indifferente.~ ~Alla fine
 79      2,     X|       Come se nulla di terribile fosse accaduto tra loro, Cristina
 80      2,     X|          ripulsione, benchè egli fosse uomo di molta prestanza,
 81      2,    XI|          ebbe più dubbio che non fosse morto il numero Trentanove.~ ~
 82      2,    XI|          con alcuno, fin che non fosse molte miglia lontano dalla
 83      2,    XI|         scherzo, che gli premeva fosse udito dalle due guardie
 84      2,    XI|        rimasti a superare, se si fosse soltanto affidato a  stesso.
 85      2,   XII|          non si accorgeva che vi fosse alcuno in quel vastissimo
 86      2,   XII|          frutti: ma, quando egli fosse divenuto incalzante come
 87      2,   XII|        elogio alla sua bellezza, fosse pur grossolano, le venisse
 88      2,   XII|       scrivere un lavoro, in cui fosse protagonista una donna,
 89      2,   XII|        tutta la vita, s'egli non fosse riuscito a salvarsi?~ ~Era
 90      2,  XIII|          vi avrebbe dato, se non fosse mortaprecocemente.~ ~-
 91      2,  XIII|    accusare nessuno... se pur vi fosse motivo ad accuse.... Ella,
 92      2,    XV|    moglie. Gli sembrava che ella fosse inquietissima, molto agitata.
 93      2,    XV|    vilissima lettera anonima? Se fosse stata scritta da qualche
 94      2,    XV|        per rimanere, più che gli fosse concesso, all'oscuro, affinchè
 95      2,    XV|          tutto soavità. Sembrava fosse stato preparato dalla provvidenza,
 96      2,   XVI|   sembrava che fra le loro anime fosse stata un'antica rispondenza,
 97      2,   XVI|        volte pensato ch'egli non fosse mio padre. O egli non è
 98      2,   XVI|          che il suo salvatore si fosse un po' rimesso.~ ~Roberto
 99      2,   XVI|    dovuto subire, chiarirsi qual fosse l'animo di lei.~ ~- È vivo
100      2,  XVII|          e cercò che un tal atto fosse propalato.~ ~La pubblica
101      2,  XVII|   nessuno immaginava quanto egli fosse stato severo, spietato anzi,
102      2,  XVII|         sia stato ucciso....~ ~- Fosse pur vivo, non è egli condannato
103      2,  XVII|          di lui tremava, come se fosse colto da paralisi. - Fatelo
104      2,  XVII|       anni or sono.... prima che fosse condannato a una pena infamante....
105      2,  XVII|   principe, come se fra i due si fosse stabilita di un subito una
106      2,  XVII|      dirsi.... ma s'è rallegrata fosse morto ed è sempre vivo....
107      2,  XVII|           molto strana.... Se ci fosse qui un commediografo!...
108      2, XVIII|      sebbene già in poche ore si fosse appigliato alle più varie
109      2, XVIII|   sarebbe detto che il suo scopo fosse l'eccitar que' due uomini
110      2, XVIII|    sentiva in estasi, come se si fosse trovato di repente fra gli
111      2, XVIII|       Murcillo immaginò che ella fosse pentita di ciò che avea
112      2, XVIII|        ricami d'oro, sebbene gli fosse passata d'accanto, lo avesse
113      2, XVIII|           come una statua, quasi fosse privo d'ogni sentimento;
114      2, XVIII|      solo al mondo nel cui cuore fosse rimasto un palpito d'affetto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License