Parte, Cap.

  1      1,     I|            egli era giardiniere del duca di Montrone.~ ~Il duca,
  2      1,     I|          del duca di Montrone.~ ~Il duca, ufficiale nell'esercito
  3      1,     I|           Egli doveva presentare al duca i contadini, e, siccome
  4      1,     I|          cameriera della figlia del duca.~ ~Costei avea domandato
  5      1,     I|             E durante l'assenza del duca, si può dire che le due
  6      1,     I|             varii mesi, allorchè il duca tornò all'improvviso, inaspettato.~ ~
  7      1,     I|       improvviso, inaspettato.~ ~Il duca adorava la sua unica figlia;
  8      1,     I|          riesciva mai difficile, il duca che così stava benissimo,
  9      1,     I|     benissimo, senza pericoli.~ ~Il duca non potea aver inquietudini:
 10      1,     I|          Cristina, poi, ispirava al duca una fiducia senza limiti.~ ~-
 11      1,     I|           il vecchio intendente del duca.~ ~- Ah! Ah!~ ~Malgrado
 12      1,     I|         fatto dimenticare.~ ~- E il duca?... - chiese Domenico, sopra
 13      1,     I|              sopra pensiero.~ ~- Il duca non è ancora uscito dalla
 14      1,     I|          sempre assai male.... E il duca voleva persuaderla a uscire
 15      1,     I|        signori, amici e parenti del duca.~ ~C'erano fra gli altri
 16      1,     I|            punto con l'avvocato del duca, fra i più reputati di Napoli,
 17      1,     I|             il marchese, cugino del duca, - ho lasciato a casa mia
 18      1,     I|            maggior influenza che il duca, dopo le sue ultime gesta,
 19      1,     I|         ridusse... diceva almeno il duca di Lari... a vivere cogr
 20      1,     I|          suo cugino. Ma, domani, il duca non potrà aiutarlo, senza
 21      1,     I|           dell'altra....~ ~- Oh, il duca! -~ ~Il duca di Montrone
 22      1,     I|                 Oh, il duca! -~ ~Il duca di Montrone scendeva la
 23      1,     I|   gentiluomini andarono incontro al duca per festeggiarlo.~ ~Erano
 24      1,     I|          usciva dalla villa dopo il duca ed Enrica.~ ~- Viva il duca!~ ~
 25      1,     I|         duca ed Enrica.~ ~- Viva il duca!~ ~I contadini, scortati
 26      1,     I|       ragazze offrì alla figlia del duca un magnifico mazzo di fiori.~ ~
 27      1,     I|      bellezze che fanno paura.~ ~Il duca stringeva la mano a' suoi
 28      1,     I|             donne, si trovavano col duca a loro agio; la sua gaia
 29      1,     I|       esercitava.~ ~Non sì tosto il duca era comparso con Enrica
 30      1,     I|             in segno di gioia.~ ~Il duca, nel rivedersi in mezzo
 31      1,     I|        trovavavano a festeggiare il duca: e, per ordine suo, in un
 32      1,     I|         sarebbe morto con lui!~ ~Il duca, intanto, parlava col conte
 33      1,     I|             permise far rilevare al duca che la bellezza della sua
 34      1,     I|           non mi curo, - rispose il duca, - di queste frivolezze....
 35      1,     I|             domani, - interruppe il duca, distratto dalle persone,
 36      1,     I|             meschini appetiti.~ ~Il duca, lasciati, a tarda ora,
 37      1,     I|                Come mai, - pensò il duca, - a quest'ora ella, tanto
 38      1,     I|             non si è coricata?~ ~Il duca ebbe l'idea di salire da
 39      1,    II|          aveva fatto il resto.~ ~Il duca aveva un quattrocento persone
 40      1,    II|          figlio di un contadino del duca, veniva spesso al castello
 41      1,    II|             che essa ne parlasse al duca.~ ~A Enrica tutto allora
 42      1,    II|           nella quale si trovava il duca.~ ~Il lume si era spento
 43      1,    II|             spento nel salotto e il duca che, sin allora, era rimasto
 44      1,    II|            Chi va ?... - gridò il duca.~ ~Qualcuno correva nel
 45      1,    II|         poco si udì uno sparo.~ ~Il duca continuava a gridare;~ ~-
 46      1,    II|        Vegliate, Emilio, - disse il duca, - non parlate con nessuno
 47      1,    II|            con quale scopo....~ ~Il duca richiuse, molto pensoso,
 48      1,    II|          della guardia e quelle del duca.~ ~- È lui, - aveva detto
 49      1,   III|        aveva voluto trattenersi dal duca: e, allegando che gli urgeva
 50      1,   III|             maschio! - gli disse il duca.~ ~Il marchese partì fra
 51      1,   III|        diroccato, che appartiene al duca, ed è a pochi passi, e parleremo
 52      1,    IV| continuarono le feste nel parco del duca.~ ~Enrica, mentre la mattina
 53      1,    IV|        figliuolo d'un contadino del duca.... Ma hai parlato al duca,
 54      1,    IV|          duca.... Ma hai parlato al duca, a tuo padre, del nostro
 55      1,    IV|       rispondermi se hai parlato al duca del nostro matrimonio....
 56      1,    IV|           che non potrebbe fare? Il duca non ti concederebbe mai
 57      1,    IV|           Usciremo dai possessi del duca: ti porterò subito palesemente
 58      1,    IV|             camera nuziale.... E il duca verrà , se vuole e se
 59      1,    IV|            Io ardo di raccontare al duca, a tutti, le prodezze di
 60      1,    IV|           parte delle ricchezze del duca, ora vi minacciava di morte.
 61      1,    IV|        scrigno.... Diciamo tutto al duca: e a voi, signorina, - esclamò
 62      1,    IV|             vergogna....~ ~- No: il duca, almeno, deve saper tutto:
 63      1,    IV|            per i nostri cavalli? Il duca penserà a esercitar giustizia
 64      1,    IV|         sfortunato gentiluomo.~ ~Il duca era a capo della sua gente:
 65      1,    IV|            Roberto avea indosso, il duca ed Emilie scambiarono uno
 66      1,    IV|            qui, Roberto? - disse il duca, severamente.~ ~Roberto
 67      1,    IV|           di Squirace? - domandò il duca, guardando con orrore il
 68      1,    IV|          Ora s'era posta accanto al duca e s'appoggiava al braccio
 69      1,    IV|          braccio di lui.~ ~- Signor duca, - disse Roberto, rompendo
 70      1,    IV|                 Enrica - esclamò il duca. - Tu hai veduto tutto,
 71      1,    IV|            familiarità, che urtò il duca, e spiacque a tutti gli
 72      1,    IV|        scelleratezza.~ ~I servi del duca lo arrestarono.~ ~Egli lasciò
 73      1,    IV|           per pietà, inviatogli dal duca, ciò che suo figlio avea
 74      1,    IV|        disse, al frate:~ ~- Dite al duca che lo hanno ingannato....
 75      1,    IV|        cristiano; e riferì tutto al duca.~ ~Nella voce, con cui il
 76      1,    IV|              Nella voce, con cui il duca gli rispose, si sentiva
 77      1,    IV|        circostanze ben strane.~ ~Il duca, venuto in città, accendeva
 78      1,    IV|      lasciar subito il servizio del duca: e molti aveano fatto offerte
 79      1,    IV|   risentimento contro la figlia del duca. Per lui, convinto dell'
 80      1,    IV|             avesse domandato già al duca la mano della figliuola.~ ~
 81      1,    IV|             lui che alla figlia del duca? E poi tutte le apparenze
 82      1,    IV|       dovere di soggezione verso il duca: a forza l'avea voluta a
 83      1,    IV|     ricchezze: diventar l'erede del duca. Ardito e scellerato pensiero!~ ~
 84      1,    IV|          stessa avea sollecitato il duca perchè lo allontanasse.~ ~
 85      1,    IV|         cortigiano e commensale del duca, era stato inviato in Calabria:
 86      1,    IV|             chiedere forti somme al duca senza eccitarne i sospetti.
 87      2,     I|           Caprenne.~ ~La figlia del duca di Mondrone avea sposato
 88      2,     I|         deporre contro di lui.~ ~Il duca era morto da alcuni mesi,
 89      2,    II|             egli, dopo la morte del duca di Mondrone, padre di lei,
 90      2,    II|         suoi beni.~ ~Al principe il duca avea fatto un lascito tutto
 91      2,    II|      seicentomila.~ ~L'avvocato del duca, Francesco Costella, che
 92      2,    II|        conosciuto, affermava che il duca avea lasciato al genero
 93      2,   III|            come ligio alla casa del duca, e fino allora anima dannata,
 94      2,   III|           lo spavento che ebbero il duca ed Enrica, allora non maritata,
 95      2,    VI|         Licenziato dal servizio del duca di Mondrone, venni qui per
 96      2,    VI|    cambiamenti sono avvenuti.... Il duca è morto.... La sua figlia
 97      2,    VI|         licenziato dal servizio del duca, da molti anni; qual poteva
 98      2,    VI|          festeggiare il ritorno del duca di Mondrone, Cristina mi
 99      2,     X|      famiglia ha servito quella del duca per ottant'anni. Che buoni
100      2,     X|          rispetto alla famiglia del duca. - Ma l'ho veduta crescere
101      2,    XV|          nulla, - diceva il vecchio duca della Pandura, un bellimbusto
102      2,    XV|            Gorreso? - ripigliava il duca.~ ~Entrò un terzo nella
103      2,    XV|          dal corridoio.~ ~Subito il duca della Pandura lo salutò
104      2,    XV|       Latania toccava col gomito il duca della Pandura, come per
105      2,    XV|         tratti di un dialogo fra il duca della Pandura e il principe
106      2,    XV|            interesse. Sapete che il duca di Mondrone gli lasciò buona
107      2,    XV|      esserne persuaso, - instava il duca della Pandura.~ ~Il principe
108      2,    XV|           Costei era la cognata del duca, che avea confabulato, poche
109      2,  XVII|         frivolezze il d'Antella, il duca della Pandura, il Latania
110      2,  XVII|          maliziosamente, il vecchio duca della Pandura.~ ~- Il principe
111      2,  XVII|            occhi sul D'Antella, sul duca della Pandura, su altri, -
112      2,  XVII|       temere da me.~ ~E, voltosi al duca della Pandura, senza acquietarsi
113      2,  XVII|           amici.... - interruppe il duca.~ ~- Ed egli è anche amico
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License