IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] vistose 1 vistosi 1 vistoso 5 vita 110 vitale 1 vittima 9 vittime 4 | Frequenza [« »] 111 poco 111 poi 110 erano 110 vita 108 donna 106 dalla 106 qualche | Giulio Piccini (alias Jarro) La principessa Concordanze vita |
Parte, Cap.
1 1, I| Era come un uomo, la cui vita è affidata a una suprema 2 1, I| Genova: e così passa la sua vita fra Genova e Parigi, o viceversa.... 3 1, I| sempre ordinato nella sua vita, ma lo tacciavano di carattere 4 1, II| le condizioni della sua vita.~ ~La sapeva generosa, prodiga 5 1, II| bell'avvenire.... Se la vita di costui è d'ostacolo alla 6 1, III| riconoscenza.... Ti debbo la vita: ti debbo di più: un nuovo 7 1, III| da cui muove per me una vita, la quale avevo spesso sognato. 8 1, IV| braccio per stringer la vita di Enrica....~ ~Essa schivò 9 1, IV| seppellirmi per tutta la mia vita, chi sa dove, senza che 10 1, IV| passar tutta tutta la mia vita a' tuoi piedi, obbedendoti 11 1, IV| credi altrimenti, se la mia vita dev'esser tutta assorta 12 1, IV| attirava a sè, le premea la vita, i ginocchi: e lo invadeva 13 1, IV| naufragio, possa lasciar la vita.... Oh!...~ ~E, scorgendo 14 1, IV| la purezza, l'onore, la vita della duchessa: per ricondurla 15 1, IV| per eccitare Roberto: la vita di due uomini le sembrava 16 1, IV| più che un sembiante di vita. Avrebbe tutto creduto possibile, 17 1, IV| una ragazza dipendeva la vita di un infelice.~ ~Ciccillo 18 1, IV| tolta in qualche modo la vita.~ ~Roberto le avea fatto 19 1, IV| anche a costo della mia vita."~ ~Enrica ripiegò la lettera 20 1, IV| desiderata, già costava la vita a due uomini, ad uno di 21 1, IV| inganno è potenza, ragione di vita.~ ~Non ebbe un pensiero 22 1, IV| conte.~ ~Ella doveva la vita, l'onore alla cautela (la 23 1, IV| che il sacrificio della vita era poco alla espiazione 24 1, IV| la sola cosa che renda la vita tollerabile, fecero scordare 25 1, IV| malgrado la condanna a vita, malgrado tutte le sentinelle, 26 2, I| o rallegra agli altri la vita.... Siete una donna molto 27 2, I| condannare in sè il genere di vita nel quale s'ingolfava: ma, 28 2, I| avea attrattive se non la vita prettamente sensuale.~ ~ 29 2, I| cause d'inquietudini, una vita tranquilla, volta a nobile 30 2, I| gli avea reso possibile la vita intima: aveva empito la 31 2, I| forza, il rigoglio della vita, il pieno sviluppo e il 32 2, I| differente, per tenore di vita, dalla principessa, simili 33 2, I| esperimenti di uscire dalla vita d'ozio che meni.... Tu mi 34 2, I| ghiotto.... Io prenderò la vita del vostro amante e... la 35 2, I| bruttava ciò ch'è più bello: la vita amarissima di chi ha trasgredito 36 2, I| grave rischio della sua vita.~ ~La principessa lo sapeva: 37 2, I| marito, era tornata alla sua vita indolente, bizzarra, irrequieta.~ ~ 38 2, I| al mare.... Dedichiamo la vita a uno scopo tanto sublime.... 39 2, I| sostenuto, ci avrà nobilitato la vita, consolato di molte afflizioni, 40 2, I| civilmente per la sua condanna a vita, ed egli pensava che la 41 2, I| terre del loro e menato vita prospera.~ ~Volea, prima 42 2, I| fra le due parti della sua vita, la turbava, mentre, tenendo 43 2, III| io vi salvavo l'onore, la vita?... E oggi, da che traete 44 2, III| danno modo di menar sì buona vita? se non dall'atto che io 45 2, III| ad arrischiare per lei la vita, non le era stato mai devoto 46 2, III| altro, se non di far una vita allegra... almeno essi la 47 2, III| eroici; avea salvato la vita, e le ricchezze a molti; 48 2, III| segreto martirio della sua vita... ed è per ciò appunto 49 2, III| fine, non voleva lasciar la vita, accusando e forse calunniando 50 2, III| nel carcere per tutta la vita.~ ~- Non avrei creduto mai 51 2, III| vecchio, che s'è tolta la vita in modo sì strano, lo avrei 52 2, III| convulsione.~ ~Diana le cinse la vita con un braccio per soccorrerla; 53 2, IV| coscienza di un tenore di vita migliore di quella; e ogni 54 2, IV| Roberto vi perdesse la vita.~ ~A un tratto si staccarono 55 2, IV| quale si era legata alla vita.~ ~Il soprintendente e la 56 2, IV| sembrato un nulla fin la sua vita.~ ~Corsero anni, prima ch' 57 2, IV| nel pozzo, anche a mezza vita, per prender certe misure, 58 2, V| passato quasi tutta la mia vita.~ ~Che è divenuto mio figlio, 59 2, V| non occorra a consolar la vita del prigioniero.... E ora, 60 2, V| più forte la vanità della vita.~ ~- No, no, - ripetè al 61 2, VI| La principessa mena vita da sovrana: si sa che il 62 2, VI| mezzi per condur quella vita.... Si tratta di splendidezze 63 2, VI| rassegnato a trascorrer tutta la vita.~ ~- Ed Enrica ha avuto 64 2, VII| prigioniero.~ ~- Vi dovrò la vita! - disse, appena entrato 65 2, VIII| era senza esperienza della vita: non atto a sbrogliar le 66 2, VIII| di tigre era cinta alla vita: e su la spalla destra era 67 2, VIII| sua felicità, della sua vita?... È vero che di ciò non 68 2, VIII| compagno.~ ~Contradizioni della vita! Quale disparità fra le 69 2, IX| abituato a un tenore di vita serio, anzi austero, e se 70 2, IX| in tutti i segreti della vita!~ ~Era vero: la principessa 71 2, IX| continue commozioni della sua vita, non ci avea più, da tempo, 72 2, X| conducono i vizii.... La vostra vita sregolata vi ha posto in 73 2, X| principessa?~ ~- Oh, io darei la vita per lei! - Cristina non 74 2, X| volta che fingeva nella sua vita, - tutti i fiori che aveano 75 2, X| tornava al suo amore della vita leggera, alla sua spensieratezza.~ ~ 76 2, XII| piaceri, ardente, per cui la vita è nella varietà, nella leggerezza, 77 2, XII| capriccio, l'unico scopo della vita?~ ~Il Venosa tenea sempre 78 2, XII| prigione, e per tutta la vita, s'egli non fosse riuscito 79 2, XIII| quell'uomo, ignaro della vita, molte speranze.~ ~- Vi 80 2, XIII| ultimi momenti della mia vita per divertirmi.... Mi sento, 81 2, XIII| istanti di poesia che ha la vita?~ ~- Dite benissimo: amo 82 2, XIII| se non il sorriso della vita....~ ~Tutti e due si erano 83 2, XIV| poteva più sostenere la vita.... Insomma, mi ha confessato 84 2, XV| stordirsi, in un modo di vita che dovea tornarle esiziale. 85 2, XV| dominarlo; egli era nato per la vita facile, briosa.~ ~Come abbiam 86 2, XV| che bisogna subir nella vita, quello di qualche milione 87 2, XV| ragazza dava appena segno di vita: essa era caduta in un abbattimento 88 2, XVI| seguivano lo stesso tenore di vita. Venivano da lei in quella 89 2, XVI| di coloro da cui ebber la vita?... Ti ha mai parlato il 90 2, XVI| sempre indarno nella mia vita: un vero padre....~ ~Roberto 91 2, XVI| poco innanzi, salvata la vita: le parlava con tanta affezione: 92 2, XVI| ha passato metà della sua vita in prigione, calunniato 93 2, XVII| Nessuno sapeva della vita intima fra il principe e 94 2, XVII| fatto sin ad ora.... Sin la vita sua in questo momento è 95 2, XVII| circondava tutta la sua vita.... non dava un passo senza 96 2, XVII| pensato sin allora che nella vita vi potessero essere sì acerbi, 97 2, XVII| principe.~ ~- La felicità, la vita di quella giovinetta è nelle 98 2, XVII| felice, di restituirle la vita, può far capace di tutto.~ ~- 99 2, XVIII| che dovea decidere della vita di Enrica.~ ~- Vi assicuro 100 2, XVIII| di lunghi riposi.... La vita aristocratica, agiata, contribuisce 101 2, XVIII| toni sì caldi e sì veri, la vita ch'è nel corpo umano, la 102 2, XVIII| ch'è nel corpo umano, la vita dei pori, dei tessuti.... 103 2, XVIII| arte lo studio di tutta la vita, par che quel corpo si muova.... 104 2, XVIII| domandate: vi farò grazia della vita: essa dev'essere un giorno 105 2, XVIII| adorni di ricordi della sua vita: qua e là un oggetto brillava, 106 2, XVIII| preziosi istanti della mia vita.... Voglio morire con un 107 2, XVIII| condannato per tutta la vita: non è tuo merito, se ho 108 2, XVIII| rimedio è inutile.... La vita sarebbe un supplizio....~ ~ 109 2, XVIII| Parigi, e invecchiò in una vita di dissolutezze.~ ~Qualche 110 2, XVIII| abbiano illuminato la mia vita!~ ~E sino a che visse tenne